• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Il Tibet a Ca’ Foscari (Venezia, 8-20 novembre 2022)

Un “Viaggio in Oriente” alla scoperta di un mondo straordinario per natura, cultura e spiritualità attraverso la mostra fotografica inedita di Fosco Maraini, film, documentari e tre giorni di studi e convegni

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
1 Novembre 2022
in CORSI E CONVEGNI, IL PIACERE DELLA CULTURA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
217
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un “Viaggio in Oriente” alla scoperta di un mondo straordinario per natura, cultura e spiritualità attraverso la mostra fotografica inedita di Fosco Maraini, film, documentari e tre giorni di studi e convegni

Tre giornate di studio, la proiezione di due film e un documentario, una suggestiva mostra fotografica e vari incontri di studio, entro il contenitore Viaggio in Oriente: Ou Topos Tibet (per la locandina dell’evento, clicca qui; per il programma completo, clicca qui). Il tutto a Venezia, da martedì 8 a domenica 20 novembre 2022, presso Ca’ Foscari, Cfz-Cultural flow zone – Tesa 1, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392.

Il viaggio come simbolo di acquisizione di conoscenze e religiosità, apertura alla diversità culturale e superamento dei propri limiti: questo il tema dell’iniziativa promossa e organizzata dal Centro Lama Tzong Khapa col patrocinio del Comune di Venezia, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Unione buddhista italiana (Ubi), dell’Fpmt Italia (Fondazione per la preservazione della Tradizione mahayana), e inserita nel palinsesto Le città in festa. Nel contesto immaginario in cui l’Oriente è l’alterità per eccellenza, segreto depositario di una visione più autentica della realtà, totalmente smarrita nell’Occidente civilizzato, il Tibet, racchiuso nelle sue montagne, rappresenta il mito più irraggiungibile. «It could be argued that Tibet no longer exists, or that if it does, it is only as a utopian vision in a virtual world» (“Si potrebbe dire che il Tibet non esiste più, o che, se ancora esiste, è solo come visione utopica in un mondo virtuale”), scrive l’antropologa e storica dell’arte orientale Clare Harris. In effetti, a partire dalla fine dell’Ottocento, la realtà storica del Paese delle nevi si è persa nei confusi pregiudizi occidentali. Partendo dalla “Dottrina segreta” di Helena Blavatsky, l’idea di un immaginario trascendente comune a Oriente e Occidente sepolto nel misterioso Tibet si trasferisce nelle ardite filosofie di René Guénon e trova divulgazione più popolare in romanzi come Orizzonte perduto di James Hilton e nella sua traduzione cinematografica nell’omonimo film diretto da Frank Capra nel 1937.

L’evento sarà inaugurato martedì 8, alle ore 14,30, con i saluti istituzionali da parte di Centro Lama Tzong Khapa (Danillo Ghirardo), Unione Buddhista Italiana (Filippo Scianna), Comune di Venezia (Paola Mar), Università Ca’ Foscari (Caterina Carpinato) e con l’inaugurazione della mostra fotografica Sulle orme di Giuseppe Tucci: da Fosco Maraini a oggi. La storia e la contemporaneità del Tibet nelle immagini di Fosco Maraini e negli scatti di Giampietro Mattolin.

La mostra, attraverso 70 foto in bianco e nero e a colori, racconta delle spedizioni compiute dall’archeologo Tucci, attraverso le fotografie di Maraini, che, giovanissimo, lo accompagnò, come assistente e fotografo, nelle sue spedizioni del 1937 e del 1948. A fianco delle opere di Maraini, quelle del fotografo e viaggiatore contemporaneo Giampietro Mattolin. Il colore delle sue foto fa da contraltare alla scala di grigi delle immagini di Maraini, riproponendo persone, paesaggi e situazioni in un orizzonte cromatico prepotentemente diverso, ma persistente testimonianza di un passato che intende resistere. «Attraverso questa mostra vogliamo portare l’attenzione su quanto i tibetani hanno subìto negli anni; mio marito si era innamorato della loro antica cultura, che rivive in queste foto» afferma Mieko Namiki, moglie di Fosco Maraini. «L’Unione buddhista italiana è felice di patrocinare questo prezioso evento che ci porta vicini a un territorio unico. Culla e custode di una tradizione spirituale che è patrimonio dell’umanità, il Tibet risuona nei cuori di tutti coloro che sentono la necessità di una visione saggia e compassionevole del mondo», le parole di Filippo Sciana presidente dell’Ubi.

Le immagini: quelle in bianco e nero sono foto di Fosco Maraini (Proprietà Gabinetto Vieusseux ©Archivi Alinari; quelle a colore sono foto di Giampietro Mattolin.

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 203, novembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: buddhismoca' foscariconvegnofotografiamostrareligioneTibetVenezia
Previous Post

In dieci alberghi italiani, al tempo del conflitto in Ucraina…

Next Post

La diversità come speranza nella seconda opera di Claudia Mazzilli

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
La diversità come speranza nella seconda opera di Claudia Mazzilli

La diversità come speranza nella seconda opera di Claudia Mazzilli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).