• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Settembre 2016
in CITAZIONI, CULTURA SPORTIVA, DALL'EMILIA-ROMAGNA
0
Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti
231
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Diamo spazio a una lettera pervenuta in redazione, attraverso la quale una mamma pone l’accento su uno sport poco conosciuto che comporta grandi soddisfazioni e, soprattutto, educa gli atleti al rispetto e alla disciplina

Sebbene gli italiani sembrino – o siano – affamati di calcio, bisogna ricordare che sono tanti gli sport che (com)portano soddisfazioni, rigore etico, valori che vengono impressi fin dalla giovane età e… medaglie. Uno di questi è il tiro a segno, che richiede passione, impegno e concentrazione e che educa, sebbene si tratti di una disciplina individuale, allo spirito di gruppo, alla solidarietà e alla competizione più sana. Spesso riscopriamo divertimenti non proprio “di massa” grazie ai Giochi olimpici o a chi ce ne parla in quanto “diretto interessato”. Sulla scia dello straordinario oro vinto nella carabina da Niccolò Campriani alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro, che ci hanno tenuto compagnia durante l’estate, pubblichiamo la lettera, pervenuta in redazione, della mamma di un giovane e promettente atleta bolognese del tiro a segno.

Gentile redazione di LucidaMente, sono la madre di un giovane atleta del tiro a segno di Bologna, specialità “pistola ad aria compressa 10 metri” (ragazzi). Solitamente le persone con le quali ne parlo restano turbate. Perfino gli esperti della disciplina faticano a presentare le proprie attività agonistiche nelle scuole, ideali bacini di utenza per coltivare talenti in erba.

11-rio-2016-campriani-secondo-oroIl giorno in cui mio figlio ci propose di fargli praticare questo sport, io e mio marito mettemmo da parte i pregiudizi. Al tiro a segno fummo accolti con grande disponibilità; ci furono raccomandati, con gentile fermezza, alcuni princìpi semplici ma piuttosto efficaci, valutati al pari dell’abilità sportiva: il rispetto – non soltanto in gara – delle regole e degli avversari, l’educazione personale, l’integrità morale. Ma anche l’importanza di svolgere coscientemente il proprio ruolo nella società: per esempio il conseguimento, da parte degli studenti, di buoni voti a scuola, condizione sine qua non per praticare tale disciplina. L’esperienza fatta sul campo da mio figlio ha dimostrato che queste direttive vengono applicate, eccome! Soltanto una volta divenuti adulti i ragazzi ne comprenderanno l’importanza al fine di divenire soggetti responsabili.

Il valore attribuito al singolo atleta è di livello elevatissimo. Per motivi di salute, mio figlio non ha potuto allenarsi per interi mesi, eppure non sono mai mancate parole di sincero incoraggiamento nei suoi riguardi, e non soltanto a guarire. L’affettuoso interessamento verso il suo stato fisico anche da parte dei diretti avversari ha accresciuto la sua autostima, ma soprattutto lo spirito di gruppo, pur in una competizione individuale. E, ancora: gli allenatori hanno atteso pazientemente il suo ritorno al poligono, spronandolo a partecipare alle gare sezionali, regionali e italiane al pari di chi si era costantemente allenato. Sono davvero tanti gli sport che offrono un’opportunità del genere? Non credo.

11-unione-italiana-tiro-a-segnoPurtroppo questi valori sono noti esclusivamente a chi vanta un’esperienza diretta con il tiro a segno. Ho quindi deciso di far conoscere questo mondo a chi, per scetticismo o per scarsa informazione, mai vi si avvicinerebbe. Non si sta parlando dei combattimenti tipici di softair [un tiro con simulazione di armi da fuoco, basato su tecniche militari, ndr] o paintball [una sorta di sparatoria a suon di palline di gelatina piene di vernice, ndr], a mio avviso diseducativi. Ci si sta riferendo anzi a una disciplina in cui il bersaglio è di carta e non ha alcuna sembianza umana o animale, in cui non viene richiesta violenza ma soltanto una grande concentrazione. Si sta parlando, insomma, di uno sport d’élite, che presenta i propri atleti migliori alle Olimpiadi, di un’attività fisica basata su rispetto e modestia, contrariamente a molte altre praticate a livello di massa (come il calcio, che cito sempre per esperienza diretta). Un esempio fra tutti, Niccolò Campriani: oro 2012 nella carabina 3 posizioni a 50 metri; argento nella carabina a 10 metri; doppio oro 2016 (carabina ad aria 10 metri e 50 metri 3 posizioni). Una persona umilissima, che abbiamo avuto il piacere di conoscere e di ammirare mentre, in occasione dei Campionati italiani, incoraggiava i piccoli atleti di domani. Grazie per lo spazio che spero vorrete concedermi sulla vostra rivista.

Le immagini: Niccolò Campriani, medaglia d’oro nella carabina alle recenti Olimpiadi di Rio 2016; il logo dell’Unione italiana tiro a segno.

E.M. – Bologna

(LucidaMente, anno XI, n. 129, settembre 2016; editing e formattazione del testo a cura di Maria Daniela Zavaroni)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàgiochiniccolò camprianiolimpiadiragazzirio 2016sporttiro a segno
Previous Post

Disturbi specifici dell’apprendimento: giovano a qualcuno?

Next Post

“Alea iacta est”, scatti d’autore a Savignano sul Rubicone (9-25 settembre 2016)

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
“Alea iacta est”, scatti d’autore a Savignano sul Rubicone (9-25 settembre 2016)

“Alea iacta est”, scatti d’autore a Savignano sul Rubicone (9-25 settembre 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.