• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
8 Luglio 2018
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggiare è diventato facilissimo: dai voli a prezzi stracciati alle app per trovare sistemazione, una meta può essere “nostra” con pochi semplici click… Ma è tutto oro ciò che luccica?

È arrivata l’estate. Migliaia di ombrelloni riempiono le spiagge, colorandole. Voli low cost affollano i cieli. Orde di visitatori invadono le città. Consistenti migrazioni verso ogni parte del mondo impongono una riflessione: il settore del turismo ha subito un boom senza precedenti, una crescita destinata a non arrestarsi di fronte ad alcuna crisi, poiché i prezzi sono sempre più bassi e le destinazioni sempre più accessibili.

19-viaggiareSe in passato progettare una vacanza richiedeva infatti tempo e pazienza, tanto da doversi rivolgere ad apposite agenzie, oggi non vi è più bisogno di intermediari: si può prenotare online, in totale autonomia. I siti web delle compagnie di trasporti consentono di confrontare le tratte, programmare gli itinerari e acquistare i biglietti più convenienti. Piattaforme di home sharing, da AirBnb e Booking fino alle più peculiari Roomorama e Couchsurfing, permettono al turista più esigente di visionare eleganti appartamenti in centro e a quello con più spirito di adattamento (o, probabilmente, con il portafoglio meno pieno) di pernottare sul divano-letto di un gentile ospitante del posto (Home sharing, aria di boom. Scopriamolo in 10 siti, da la Repubblica). Ogni fase del viaggio è personalizzabile, adattabile alle esigenze e preferenze del consumatore. Sì, perché il turismo è divenuto una vera e propria industria e vende, come ogni business, i propri prodotti a coloro che ne usufruiscono.

È giusto considerare le città, le culture, i paesaggi naturali dei prodotti di scambio? Molti sostengono di no e che questa visione non faccia altro che deteriorare il territorio oggetto di visita. Da una parte la globalizzazione ha favorito l’interazione di molteplici popoli e facilitato la conoscenza di altri usi e costumi: persone da tutto il mondo hanno oggi la possibilità di incontrarsi, scambiarsi storie e idee. Dall’altra è così semplice spostarsi e conquistare nuove mete che queste sono sempre meno “sentite”.

19-turisti-inciviliSi potrebbe portare l’esempio dei fast-food che infestano le città: ristoranti che offrono cibo standardizzato in ogni paese e completamente lontano dai piatti tipici, eppure spesso pieni di turisti. Si potrebbe riflettere sulla capillarità dei mezzi di trasporto, così come sulla rapidità con cui Google Maps ci conduce nel punto in cui vogliamo andare: non ci si “perde” più, scoprendo la località nei suoi angoli nascosti; si tende a concentrarsi nei punti nevralgici e turistici, luoghi-simbolo da fotografare, trascurando il resto. Un altro esempio lampante: la nuova frontiera del viaggio vede promotrice in prima linea la compagnia aerea low-cost Ryanair, con voli a pochi euro che arrivano la mattina e ripartono la sera del giorno stesso. La priorità del viaggiatore non è viversi un luogo, è dire di esserci stato e poterlo dire di più posti possibile. Talvolta, addirittura, non importa nemmeno il dove si è stati (Viaggi al buio: paghi 100 euro e non sai dove vai, da Si Viaggia).

Viene a mancare la connessione con il territorio e con essa l’empatia e il rispetto verso i suoi abitanti e i suoi spazi. Ed è così che la località rischia di diventare un parco divertimenti, in tutto e per tutto al servizio del visitatore, che non sempre sa comportarsi adeguatamente. Il fenomeno del turismo incivile è figlio di questo sentirsi proprietari di una meta sol perché si è pagato per raggiungerla. In Italia c’è chi si tuffa nei canali a Venezia, chi perpetua oscenità in pieno centro a Firenze, chi urina su chiese e monumenti a Roma… e questi sono solo alcuni dei tanti atti irrispettosi che si consumano con l’arrivo della bella stagione.

19-folla-veneziaIl viaggiatore “mordi e fuggi” è deresponsabilizzato e, per il poco tempo che ha a disposizione, punta a sfruttare al massimo il luogo in cui si trova. Il primo istinto sarebbe quello di sbarrare, per quanto possibile, le porte dell’accoglienza, come alcuni sindaci hanno già provato a fare (Turisti incivili, non possono diventare i padroni, impuniti, d’Italia, da Non Sprecare). Ma è una soluzione che andrebbe a penalizzare sia i commercianti del posto, sia quella fetta di turismo educato che, sebbene in minoranza, certamente non manca. Che fare, dunque? In realtà non vi è una soluzione semplice, soprattutto nel Bel Paese. Le bellezze italiane sono particolarmente fragili e si prestano al decadimento anche senza il tocco di un irresponsabile forestiero. Si potrebbe tutelare maggiormente il nostro patrimonio culturale e artistico, ponendo restrizioni e punendo maggiormente i trasgressori. È inoltre interesse in primis del fruitore rispettare il territorio che lo ospita (Essere rispettosi: consigli per un turismo sostenibile, da LucidaMente). In attesa di vedere quali (spiacevoli) sorprese e folli trovate ci regalerà l’ondata di visitatori di quest’anno.

Le immagini: turisti scattano foto alla fontana della Barcaccia, a Roma (Bumble Dee / Shutterstock.com); folla di visitatori a Venezia (public domain).

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XIII, n. 151, luglio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: estatefocusglobalizzazioneinciviltàitaliaturismoviaggio
Previous Post

Vacanze: italiani turisti… in Italia

Next Post

Che fine ha fatto il «Don’t be evil» di Google?

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post

Che fine ha fatto il «Don’t be evil» di Google?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).