• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Il “vero” simbolo dell’Unione europea

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Ottobre 2018
in ARTE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Bruxelles, all’esterno della sede del Parlamento europeo, è collocata una statua della scultrice belga May Claerhout…

Siete turisti che stanno visitando Bruxelles? Come resistere alla tentazione di fare una capatina alla sede del Parlamento europeo, il più importante centro di potere del Vecchio Continente? Infatti, mentre le sessioni plenarie si svolgono sia a Bruxelles sia a Strasburgo, quelle più importanti, delle Commissioni, si tengono sempre proprio nella capitale belga.

EUROPA Orbene, chi passa all’esterno noterà senz’altro, proprio sotto la targa blu che indica la rue Wiertz, la statua Europa. Di notevoli dimensioni, in bronzo, è stata creata nel 1993 dalla scultrice belga May Claerhout (Pittem, 1939 – Oostmalle, 2016). Dovrebbe essere uno dei simboli principali dell’Unione europea. E lo è. Ma in negativo. È un’allegoria, ovvero una raffigurazione concreta di un concetto astratto. In questo caso, l’ideale dell’Unione europea. Tra le immagini allegoriche divenute emblemi di una nazione, uno stato, un’istituzione, troviamo spesso una donna fiera (la patria) che avanza. Ad esempio, in Francia la famosa, rivoluzionaria Marianne col berretto frigio o, in Italia, la donna turrita (le torri delle città italiane).

Reggio_calabria_monumento_all'italial in piazza italiaUn bell’esempio di quest’ultima si trova a Reggio Calabria. È il Monumento all’Unità d’Italia (statua alta tre metri, 1868, opera dello scultore Rocco Larussa del 1868; vedi foto a lato) che si trova nella piazza Vittorio Emanuele II (più nota, appunto, come piazza Italia) del capoluogo calabrese. La figura allegorica con la mano destra tiene una spada abbassata (difesa dei confini, se necessario), con la sinistra porge una corona d’alloro (per gli eroi e i patrioti). La donna è raffigurata prosperosa, a simboleggiare la fertilità demografica, la procreazione, la salute, la forza. Le variazioni nella rappresentazione di stati, città, famiglie (araldica) possono essere tante: simboli religiosi, stelle, battaglie, eroi, il popolo, nobili animali (l’aquila, il leone), a volte immaginari (il grifone, l’ippogrifo, la sirena), armi…

Europa-Claerhout-216x300[1]Osserviamo, invece, la statua della Claerhout. La donna è magra, nel braccio destro teso verso l’alto reca il simbolo… di una moneta! L’euro! La sua espressione è dura, poco femminile, androgina. Gli esseri umani stilizzati ai suoi piedi, che dovrebbero rappresentare gli europei che si rivolgono all’Europa (o la sostengono), danno piuttosto l’impressione di essere calpestati dalla figura sovrastante, di gemere, di chiedere pietà e misericordia. Europa è sprezzante, lontanissima. La moneta ancora più distante e fredda. Un’opera d’arte non riuscita o, piuttosto, volontariamente o meno, forse inconsciamente, un perfetto quadro dell’odierna Unione europea? Il “valore” mostrato è una moneta, l’euro. Quanto materialismo! E, del resto, chi potrebbe affermare che il vero simbolo di questa Europa delle banche e delle speculazioni finanziarie, dello spread e dei rapporti deficit/pil, non sia effettivamente la moneta più artificiale del mondo?

Belgien-Statue-Europa-vor-Europaparlament-Bruessel[1]Una moneta che ha assurdamente preceduto la presunta federazione-fratellanza tra i popoli, il sogno degli Stati uniti d’Europa, che oggi sembrano obiettivi lontanissimi, per non dire irrealizzabili, e per niente perseguiti. La statua incarna, dunque, un’Europa spietata, arrogante, che si regge sui potentati economico-finanziari, mentre le popolazioni autoctone vengono annientate. Anche l’androginia di Europa ha un suo senso. Indifferenziazione sessuale, sterilità, annientamento demografico, imperversano, per far spazio alla Grande Sostituzione coi popoli extraeuropei. La madre materna, nel cattolicesimo la Madonna, non esiste più. Sì, davvero un’allegoria dell’Europa attuale!

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIII, n. 154, ottobre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: allegoriaandroginiabruxellesClaerhouteuroeuropafocusparlamentosimbolostatuaunione europea
Previous Post

Filantropia di lusso: fare beneficenza conviene

Next Post

Pirelli si ritira dal Sudamerica: addio definitivo alla fabbrica in Venezuela

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Pirelli si ritira dal Sudamerica: addio definitivo alla fabbrica in Venezuela

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).