• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Il viaggio cosmico di Nevica su Quattropuntozero

Rino Tripodi by Rino Tripodi
25 Novembre 2016
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
0
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sorprendente il nuovo disco di Gianluca Lo Presti, “Sputnik”, che esce oggi per l’etichetta Sound System Records: atmosfere elettroniche per perdersi nello spazio siderale e nelle storie dello scrittore giapponese Haruki Murakami

Preparatevi a un viaggio oltre ogni immaginazione. State iniziando un folle itinerario, forse una deriva, oltre la Terra, oltre il Sole, oltre il sistema solare, oltre la galassia, addirittura alla ricerca di altri universi. Dove l’essere umano non è mai giunto…

8-Nevica Noise È questo uno dei fili conduttori del nuovo disco di Nevica su Quattropuntozero, ovvero Gianluca Lo Presti. Geniaccio proteiforme, camaleontico e imprevedibile, stavolta il musicista livornese trapiantato a Ravenna assume la denominazione e le vesti di Nevica Noise. L’incredibile risultato sono gli otto brani di Sputnik, prodotto da Sound System Records e in uscita venerdì 25 novembre 2016. Partendo da minimali spunti elettronici, l’opera proietta l’ascoltatore verso sorprendenti esiti musicali, ipnotici quanto gradevoli, creativi quanto provvisti di un mirabile rigore compositivo. Insomma, tutt’altro rispetto all’apprezzato lavoro precedente, I diari miserabili di Samuel Geremia Hoogan, del quale noi di LucidaMente ci siamo occupati a suo tempo con la recensione di Gianluca Armaroli Smarrirsi (e ritrovarsi) ai confini dell’io.

Dopo il cantautorato d’autore, caratterizzato da intimità esistenziali, con atmosfere a volte claustrofobiche, Lo Presti ritorna alle origini della sua ricerca musicale elettronica, dando via libera al proprio inconscio sonoro. Dai testi poetici de I diari miserabili di Samuel Geremia Hoogan, pregni di parole, alla pura musica senza testi di Sputnik. Sicché il mondo chiuso, ermetico, dell’io si apre all’intero universo, con un’esplosione forse liberatoria. Ma, se il cosmo è affascinante, nondimeno è anche misterioso, forse spaventoso e letale.

8-tangerine dreamCi fu un tempo, speranzoso, forse psichedelico, nel quale la musica rock-pop-progressive guardava con fiducia ai viaggi intergalattici e alle evasioni nelle profondità dello spazio. Ad esempio, ricordate 2000 Light Years from Home (1967) dei Rolling Stones, ripresa nel 1984 con efficacia dark e con uno stravagante video steampunk dai The Danse Society? O Interstellar Overdrive e Astronomy Domine dei Pink Floyd (1967)? O, ancora, Space Oddity (1969) di David Bowie? E in Italia, nel 1973, Le Orme produssero addirittura un concept album, Felona e Sorona, sulle vicende di due pianeti extraterrestri. Anche la fusion si lasciò tentare, col Mysterious Traveller (1974) dei Weather Report e col Cosmic Messenger (1978) di Jean-Luc Ponty. Per non dire dei teutonici Tangerine Dream, le cui composizioni elettroniche rappresentavano un vero e proprio perdersi nelle infinità magnetiche di nebulose, pulsar e quasar!

Dopo l’arrivo sulla Luna, l’avventura dell’umanità nello spazio sembrava possibile, vicina. Al contrario, l’atroce abbrivio del XXI secolo ci sta disilludendo su tutto: politica, società, umanità, futuro. Anche l’astronomia. Al di là del minuscolo pianeta Terra, tutto è molto, molto, molto pericoloso, per lo più collocato tra supernove, buchi neri e raggi cosmici, inospitale e inadatto alla vita intelligente… (vedi Leggi dell’Universo, leggi della vita). Il progetto Nevica Noise riprende le speranze dell’astronautica degli anni Sessanta fin dal titolo, che fa riferimento al primo satellite artificiale lanciato in orbita dai sovietici il 4 ottobre 1957 dal cosmodromo di Bayqoñyr, e rimasto per sempre a ruotare nello spazio.

8-Nevica-NOISE-foto-2-[1]Tuttavia, ancora più triste fu la sorte della cagnolina Kudrjavka (più conosciuta come Laika), sacrificata appena un mese dopo, il 3 novembre 1957, all’interno dello Sputnik 2. Stavolta il satellite, come previsto, dopo aver raggiunto un’altitudine massima di 350 km, rientrò vicino Mosca, ma, per un problema del circuito di aerazione, la bestiola era già morta appena cinque ore dopo il lancio. Nel disco di Lo Presti, accanto a suoni quasi entusiasti e celebrativi, sembra a volte di avvertire l’angoscia dell’esserino scioccamente sacrificato nell’assoluta solitudine. Vi è, però, un altro riferimento: il romanzo dello scrittore giapponese Haruki Murakami La ragazza dello Sputnik (1999), nel quale si raccontano gli amori di tre personaggi che si rincorrono l’un l’altro con esiti problematici, girando così a vuoto come il satellite. E, difatti, nelle intenzioni di Lo Presti, Sputnik è la prima parte di una trilogia musicale dedicata a Murakami.

Pertanto, gli otto brani di questo nuovo lavoro del musicista livornese-ravennate alternano riferimenti alle vicende “spaziali” del satellite sovietico a quelli al romanzo del narratore nipponico. Tutti rigorosamente in stile elettronico. Invitiamo il lettore a lasciarsi andare ai suoni del disco, a partire dalla prima traccia, la bellissima Mother And Daughter. La successiva, Sputnik, alterna suoni freddamente metallici e ripetitivi con esplosioni di gioia inarrestabile, quasi una speranza di sconfiggere la crudezza del destino.

8-nevica lo prestiPassando al terzo brano del disco, Hotel Hokura, possiamo dire che si tratta di pura psichedelia dark e metropolitana, con timbri giapponesi. Il Mondo Primordiale affascina per la varietà anarchica del tessuto musicale. Sarin contiene affascinanti suggestioni new wave. Gli ultimi tre componimenti sono The Light Side Of Dark Boy, Do Nascimento e Crisalide d’aria, forse meno godibili dei precedenti, ma intessuti da trovate timbriche e sorprese sonore da non perdere, con un’imponderabile alternanza di luminosità e tenebre. Per concludere, ricordiamo che, oltre a Lo Presti (elettronica, loops, moog, kaosspad, noise e basso), hanno contribuito alla realizzazione di Sputnik Alessandro Gomma Antolini (doppia batteria nelle tracce 1, 2, 5, 6), Massimo Madesi De Simone (moog, noise, in 2) e Daniele Brusaschetto (drum loops, voci ed effetti, in 4).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016) 

Recensioni discografiche del direttore Tripodi:
Il viaggio cosmico di Nevica su Quattropuntozero
Il limpido jazz di Tiziano Bianchi
Junkfood & Enrico Gabrielli: film, colonne sonore, jazz
Baba Sissoko, Nicodemo, Lilies on Mars: la fusione di tre ispirazioni musicali
Collettivo Ginsberg: canzone d’autore, alta poesia dialettale e voglia di ballare
Le cover secondo Stella Burns
Il jazz ben temp(e)rato di Evan
Le armoniose schegge musicali dei Dropp
Pin Cushion Queen: il canto come melodia
Manuel Volpe intimo e visionario
La versatilità musicale di Capvto
La magia elettronica dei Torakiki
La forza della voce di DonnaKatya, la musica dei The SuperFeed
Piccola orchestra Vale & The Varlet
La musica e le parole degli Ono
La misteriosa voce di Armaud
I nuovi merletti vocali di Suz
«Questo profumo dei nostri anni morti»
La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte
La bella vita di Guido Elmi
L’opzione rock dei The Maniacs
I Pristine Moods e la magia del theremin
Il vortice vocale di Rocío Rico Romero
La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente
Un disco senza “Failing”
Godblesscomputers, Johann Sebastian Punk, K-Conjog, Portfolio
Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement
Suoni antichi, eppure nuovi… comunque freschi e morbidi
Il nuovo immaginario musicale dei Junkfood
Saluti da Saturno, ovvero l’optigan d’autore
L’avvincente viaggio musicale del signor Rossi
La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X
Sophisticated Suz
Dissonanti armonie dal XXI secolo

Altro che musica-spazzatura…

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cosmodiscoelettronicaMurakamimusicaNevica su QuattropuntozerospazioSputnik
Previous Post

L’editore ebreo che preferì il suicidio alle umiliazioni fasciste (Modena, 29 novembre 2016)

Next Post

Un libro per saper scrivere (Roma, 11 dicembre 2016)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Un libro per saper scrivere (Roma, 11 dicembre 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).