• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il virus? È fascista!

In questo lungo periodo di lockdown, a causa dell’isolamento, ognuno di noi sta radicalizzando le proprie convinzioni. In particolare, i soliti antifascisti radical chic

Mauro Dallezolle by Mauro Dallezolle
2 Maggio 2020
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
183
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In questo lungo periodo di lockdown, a causa dell’isolamento, ognuno di noi sta radicalizzando le proprie convinzioni. In particolare, i soliti antifascisti radical chic

Forse per il minor numero di sollecitazioni esterne e per l’assenza dell’usuale sovraccarico di contaminazioni e stress psicologico di origine sociale, durante questi lunghi mesi di “quarantena” ognuno sta riscoprendo aspetti di sé che, in qualche caso, finora erano stati tenuti nascosti o almeno protetti dalle potenziali minacce del mondo esterno, spesso percepito come arrogante e ostile. Fare introspezione di per sé è positivo ma il rischio è di esasperare qualcosa che comunque era già in atto prima del lockdown.

17-liberoOgnuno sta tornando anzitutto a udire, quindi ad ascoltare con più attenzione e disponibilità, quella voce interiore che ci piace spesso identificare come la nostra più intima e alta missione, a prescindere dalla propria ideologia o filosofia di vita. Ecco allora nascere una riflessione poco politically correct: che cosa sta facendo di questi tempi l’elettore medio di sinistra, sia esso un radical chic o un fedelissimo marxista, che già da prima della quarantena additava come fascisti tutti coloro che non condividevano opinioni o mode ispirate alla cultura, appunto, di “sinistra” (l’unica giusta)? Compito del “bravo” antifascista è non solo far propaganda, specialmente ove non richiesto o persino inadeguato, bensì scovare per tempo e ovunque quei (presunti) fascisti intenti ad architettare una seconda marcia su Roma. Ma che magari sono solamente cittadini non schierati e liberi da preconcetti. Il vero fascismo è un orrore da condannare e da prevenire. Non è però tutto “fascista” ciò che ci circonda oggi e un conto è soffocare fuochi di indubbia natura estremista che ne vorrebbero il ritorno, un conto è additare e giudicare sbagliato, e per forza portatore di quella bandiera, chi non la pensa come noi.

O allineare la Resistenza dei partigiani con la resistenza al coronavirus. O cantare ripetutamente Bella ciao dai balconi o per strada, infrangendo gli attuali protocolli di sicurezza, per rimarcare la lotta al nemico invasore (che andrebbe anche una buona volta definito storicamente sul piano dei fatti oggettivi: gli angloamericani). Insomma, una caccia alle streghe in piena regola, con tanto di inquisizione moralista additatrice di peccatori senza salvezza. Eccolo allora il sinistroide dormire sonni tranquilli dopo aver scovato, accusato ed etichettato una giusta dose di fascisti anche durante una quarantena, sui social, in tv, nella cerchia di conoscenti, parenti e amici con cui è in contatto, con la coscienza ripulita dall’aver assolto bene alla propria vocazione.

Almeno secondo lui, stringendo forte quel Capitale di Karl Marx al quale aggrapparsi in modo tanto pedissequo che neanche l’integralista più desideroso delle proprie uri. «Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati» (Bertolt Brecht). Un meme diffuso sui social prima del coronavirus recitava: «Eravamo così impegnati a combattere l’olio di palma da non aver visto avanzare quello di ricino». A parte che non abbiamo visto arrivare neanche la pandemia che già avevamo sotto al naso, rendiamoci conto che, debellato il contagio, altro che fascisti e oli, altro che Mes e austerity: ad attenderci troveremo un pianeta che dei nostri sfruttamenti insostenibili si era già stancato da un pezzo. Una Terra che ha approfittato del SARS-CoV-2 per rifiatare un attimo, riempiendosi nuovamente i polmoni di un’aria un po’ meno inquinata del solito. Cambieranno gli equilibri geopolitici? Faremmo prima forse a cambiare testa noi. Dovremmo preoccuparci anzitutto di questo, ognun per sé, ognuno a proprio modo. Ma tutti insieme.

Le immagini: ironica prima pagina di Libero del 3 maggio scorso.

Mauro Dallezolle

(LucidaMente, anno XV, n. 173, maggio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàBertolt BrechtcoronavirusfascistiKarl MarxMespandemiaquarantenaSARS-CoV-2
Previous Post

Atmosfere da thriller sentimentale nel secondo romanzo di Manuela Buzzerra

Next Post

Messico, Ciudad Juárez, dove il machismo uccide le donne

Mauro Dallezolle

Mauro Dallezolle

Next Post

Messico, Ciudad Juárez, dove il machismo uccide le donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).