• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

“Il volto era come illuminato di luce”

Dalla redazione by Dalla redazione
25 Maggio 2008
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La vera storia di Giuseppe Alba (pp. 42, € 8,00) di Vincenzina Fiorentino, terza uscita della collana di letteratura Nerissima della inEdition editrice, schiude uno spiraglio di riflessione sia sulle vicende della Storia, in particolare dell’emigrazione italiana, sia sulla precarietà della condizione umana. Giuseppe Alba è un uomo buono e generoso, e per questo schiacciato dalla malvagità degli umani e dai meccanismi sociali. A ricostruirne la vicenda sarà un altro personaggio, Guido Veraldi, un anziano storico in crisi creativa ed esistenziale, che via via si appassiona alle vicissitudini di Alba, fino a decidere di divenire nobile strumento di denuncia dell’ingiustizia e di ristabilimento della verità.
Del prezioso testo, riportiamo il resoconto del proprio viaggio verso l’Argentina trascritto dallo stesso personaggio che dà il titolo al libro, in una lettera rivolta a Veraldi.

Correva il 30 giugno del 1963 quando, dal porto di Napoli, salpò la nave che mi avrebbe condotto a Buenos Aires. Avevo solo diciannove anni. Ero un giovane pieno di vita e di belle speranze.
Ricordo che durante i preparativi per quella partenza ero felice, sebbene il pensiero di dovermi allontanare da quanto mi era più caro non mi abbandonasse mai. Avevo molti amici. Con loro trascorrevo buona parte delle mie giornate. Quando mi accomiatai da loro, m’incoraggiarono dicendomi che anche essi avrebbero fatto di tutto per andare via. Avevo anche una ragazza a Camino. Si chiamava Nina. Lei non voleva che io partissi. Le spiegai che era necessario, che quello che stavo per fare lo facevo per entrambi, e la rassicurai dicendole che, tempo un anno, sarei ritornato per sposarla, per poi ripartire con lei verso l’Argentina. Lei mi promise che mi avrebbe aspettato, e che niente e nessuno l’avrebbe separata da me. Pianse molto, la mia Nina, quando ci salutammo.
Lasciavo tutto questo, quel 30 giugno. Fu un viaggio interminabile. Durò circa un mese. Mi sembra di sentire ancora l’odore del mare. Eravamo in tanti stipati su quella nave. Ricordo che la quiete surreale dalla quale ci lasciavamo avvolgere durante la traversata, era sovente rotta dalle grida di alcuni bambini che si rincorrevano come forsennati, e dalle urla delle loro madri, anch’esse bambine. Stavo affrontando il mio primo lungo viaggio. Osservavo tutto perché di tutto volevo fare tesoro. Quando, però, posavo lo sguardo sui miei compagni di ventura, mi sembrava di non cogliere nulla di nuovo. Avevo la netta sensazione di specchiarmi in loro. In seguito capii che ciò accadeva, poiché il volto di ciascuno di noi era come illuminato da una luce che ci rendeva uguali gli uni agli altri. La luce di chi è convinto di esser sospeso tra due mondi. Quello che ci stavamo lasciando alle spalle fatto di incertezza e povertà, e quello verso cui ci stavamo avviando, fatto di lavoro e benessere. Parlavamo, scherzavamo, ridevamo, ma spesso ammutolivamo e scrutavamo in lontananza, con sguardo imperturbabile, l’orizzonte infinito.
Il giorno che scorgemmo la terraferma ci abbandonammo ad una gioia irrefrenabile. Ci abbracciammo fraternamente tra urla e risa. Ricordo che a quella esplosione di gioia seguirono attimi di silenzio e commozione. Lo stesso sogno e la stessa attesa ci avevano accompagnato in quel lungo viaggio, e di lì a poco le nostre strade si sarebbero divise per sempre. In quegli attimi, nessuno di noi disse niente all’altro. Ci guardammo soltanto, senza profferire parola.
Al momento dello sbarco si formò una lunga fila. I controlli alla dogana erano minuziosi e lenti. Quando arrivò il mio turno mi reggevo in piedi a fatica, al punto che temetti di crollare proprio lì, davanti a quegli uomini, che da dietro un tavolo si apprestavano a chiedermi i documenti e a prendere i miei bagagli. Ricordo, allora, che raccolsi tutte le forze che mi restavano, certo che, oltre quella invisibile linea di confine, sarei stato, finalmente, un uomo libero.

(da Vincenzina Fiorentino, La vera storia di Giuseppe Alba, Prefazione di Ennio Masneri, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: particolare di una foto di immigrati nella Great Hall ad Ellis Island, tratta da Canto e narro. Antologia letteraria dell’emigrazione calabrese, supplemento a la Regione Calabria, n. 11-12, novembre-dicembre 1990, p. 8.

Alessandra Cavazzi

(LucidaMente, anno III, n. 30, giugno 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArgentinaBuenos AirescavazziEnnio MasneriineditionLa vera storia di Giuseppe AlbanapoliVincenzina Fiorentino
Previous Post

Quei sorrisi perduti del Continente nero

Next Post

Un caso sempre più indecifrabile

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Un caso sempre più indecifrabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.