• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Influencer marketing nel 2017: fenomeno in crescita ed engagement

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
25 Gennaio 2017
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tutto quello che gli italiani pensano dei personaggi che sono in grado di indirizzare acquisti e tendenze

Che l’Influencer Marketing sia un fenomeno sempre più presente a livello globale, non è certo una sorpresa. Infatti, tra i 30 under 30 di Forbes nella categoria Marketing & Advertising, emerge di prepotenza InstaBrand, una giovane azienda di Influencer Marketing di base a Los Angeles, ma anche attivissima in Italia con il suo HQ europeo. Ed è proprio in Italia che, dulcis in fundo, inizia ad avere una sorta di stabilità professionale. Un recente sondaggio Nielsen evidenzia che nel 2017 l’84% dei professionisti italiani della comunicazione ricorrerà ad almeno una campagna con il coinvolgimento di influencer e le proiezioni a partire dal 2018 sono sempre più ottimistiche.

53-1 pallone calcioIl motivo di questo entusiasmo è facilmente comprensibile. Basti pensare che i brand che decidono di investire in Digital PR rafforzano di 5,2 volte i risultati della propria campagna marketing. Ecco dunque che si delinea un contrastante panorama italiano che vede da un lato le aziende ben disposte a investire in campagne di Influencer Marketing, sia perché sono ormai improntate verso un’orbita internazionale di trend nuovi in fatto di comunicazione e pubblicità, sia perché hanno visto con i loro occhi i ritorni di immagine e le conversioni in clienti di questa nuova forma di marketing (e poco importa che gli opinion leader non abbiano né arte né parte, le skill veramente importanti sono quelle che girano intorno alla visibilità e alla capacità di conquistarla). Dall’altra parte c’è l’utenza, il grande pubblico, che, nonostante sia tradizionalmente restio a lasciarsi coinvolgere da Influencer e da figure professionali che non riesce comunque a legittimare come tali, non può comunque opporsi agli effetti di quella che è tout court una grande idea comunicativa.

Non per rilanciare terminologie poco ortodosse, ma questa è in effetti una vera e propria rivoluzione e, come per tutte le rivoluzioni, il fattore economico non ha ancora avuto definizioni appropriate e i listini prezzi in materia stentano a trovare valori monetari precisi e rodati per questi servizi – motivo per cui non tutti capiscono appieno l’effettivo ritorno e le possibilità apprezzabili degli Influencer e della loro azione comunicativa.

53-2 twitter- social ]Si parla di rivoluzione perché cambia lo scopo delle dinamiche pubbliche delle compagnie, che non vogliono più parlare al più alto numero di utenti possibile, ma intendono letteralmente intercettare tramite azioni mirate le cosiddette nicchie di clientela – vige la regola del meno ma buoni o il tanto trendy less is more – che possano realmente garantire un ritorno economico e conversioni d’investimento. Il tutto si traduce in un distacco dalla vita reale in favore di un contesto 2.0 dove la vera pubblicità si porta avanti a colpi di follower e like, e i maghi di Twitter o i più navigati Youtuber oggi riescono a guadagnare cifre a 4 zeri per post benevoli o di citazione. È un fenomeno che si allarga ai vari social, dalla pietra miliare di Mark Zuckerberg a Instagram, Twitter, Snapchat, Pinterest e YouTube.

La forza trainante di queste figure ibride d’impatto si trova nella descrizione di una classica foto di Influencer, dove si ritrovano normalità, storytelling e ispirazione – la sapiente arte di saper cogliere i trend e navigare il successo a colpi degli hashtag più in. Una produzione intelligente di contenuti interessanti, non sempre ben fatti ma quanto mai avvincenti e vivi, anche se online. Per selezionare un Influencer non bastano i numeri, anche se nelle azioni di pianificazione di una campagna di Influencer Marketing è ovvio partire con una scrematura iniziale in base ai follower, eliminando tutti coloro che non detengono una fama sociale accettabile.

53-3 donna sexy selfie-Un altro punto essenziale è l’associazione, un concetto che coniuga la reputazione in favore del marchio, creando un valore di diffusione e di una concezione social e un po’ meno sociale del brand in questione. E gli Influencer non sono solo i volti noti di Belen, Fedez o Alessia Marcuzzi. Ci sono anche i casi dei big partiti dal web e approdati ad altri settori, come Frank Matano, celebre YouTuber arrivato a programmi tv come Le Iene e Italia’s Got Talent, o Chiara Ferragni, fashion blogger per eccellenza negli under 30 più influenti secondo Forbes, che dalla sua Milano bene è approdata a Los Angeles con i suoi 7,4 milioni di follower e la polifunzionale azienda di cui è la regina. Ma ci sono anche i cosiddetti micro influencer o influencer nativi, famosi solo sui social per lo stile e la validità dei loro contenuti, un valore aggiunto per il brand che può essere pienamente sdoganato in un tipo di narrazione a più livelli e mai scontata.

È la riappropriazione della centralità del singolo: gli Influencer espongono al pubblico del web i momenti più intimi e ottengono l’attenzione degli utenti, che pretendono un valore e gli conferiscono l’aura di potenza: la condivisione delle informazioni permette il contatto diretto e l’opzione di commentare e giudicare i contenuti in una comunicazione partecipativa e condivisa.

53-4 matrimonio relax pratoE se sembra una cosa da niente, ecco il perché dell’invidia di chi pensa che basti fare due foto con un buon telefono e sparare hashtag senza attenzione, e poi – chissà – il prossimo fortunato a fare i soldi su Instagram potrebbe essere chiunque. La presunta raggiungibilità di questo mondo a parte lo rende attraente per chi non si rende conto che la fama non vale sempre, e che, per una Ferragni, ci sono mille signori nessuno caduti nel dimenticatoio. I migliori influencer, anche i più poveri di follower, sono coscienti che il pubblico va e viene ed è proprio questo il motivo per cui occorre prestare attenzione a ogni singolo contenuto. Sicché, quando un brand chiede loro di promuovere un dato prodotto, la mossa vincente è farlo entrare nella propria storia personale senza artifici e con spontaneità, non macchiando così il proprio storytelling con una caduta di coerenza.

ludovica merletti

(LucidaMente, anno XII, n. 133, gennaio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BeleneconomiaInfluencermarketingmercatoopinion leaderstorytelling
Previous Post

Il futuro dell’e-commerce in Italia tra crescita di utenti e ottimismo

Next Post

Come far volare il tuo business: le exit strategy e le opportunità che offrono

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post

Come far volare il tuo business: le exit strategy e le opportunità che offrono

Comments 0

  1. Pompeo says:
    7 anni ago

    Anch’io ho avuto la mia esperienza con gli influencer che però non ha avuto un piacevole risultato. Spiego tutto quì: http://www.pompeopipoli.it/social/chi-sono-gli-influecer/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).