• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Installare la caldaia: come e quando farlo

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
20 Luglio 2019
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tipologie, scarichi, efficienza energetica e controlli di legge

Riscaldare gli ambienti della propria casa fa sì che essa risulti accogliente e confortevole nei mesi invernali, quando all’esterno fa freddo e più che mai si ha bisogno di un rifugio che conforti le giornate. La caldaia è il cuore pulsante del calore delle nostre case e una buona installazione della stessa, seguita da una regolare manutenzione, ne consente un utilizzo ottimo e una lunga durata.

113.4-pressione caldaia Per l’installazione di una caldaia si parte dalla posizione della stessa, che può essere all’esterno o all’interno dell’unità abitativa, e che determina gli accorgimenti da adottare. Solitamente, comunque, le caldaie si trovano all’esterno degli appartamenti perché prelevano aria atmosferica per la combustione e la formazione di aria calda. Se l’apparecchio è collocato all’esterno bisogna avere alcune accortezze: proteggerlo da umidità, polvere e gelo, rendendolo resistente fino a -15°C. La soluzione migliore e maggiormente adottata è quella di collocare la caldaia all’interno di un mobile. Se si sceglie di collocare la caldaia fuori casa occorre assicurarsi che l’apparecchio sia idoneo alla sopravvivenza all’esterno. La caldaia normale, disegnata per vivere all’interno dell’appartamento, può funzionare anche fuori, ma la sua vita media si dimezza, l’efficienza diminuisce e crescono i consumi.

113.4-caldaiaCome si smaltisce lo scarico della caldaia?
L’elemento di scarico del lavoro della caldaia è il fumo che produce la combustione. Questo prodotto di scarico deve essere condotto all’esterno in maniera totale. Ciò può essere fatto tramite tre soluzioni diverse: scarico diretto a tetto, canna fumaria o scarico a parete. Lo scarico diretto a tetto funziona attraverso un tubo che fuoriesce dalla caldaia in PVC, resistente agli acidi contenuti nel gas, e che trasporta il fumo di scarico all’esterno. Un’altra possibilità è la canna fumaria dove confluiscono gli scarichi di più unità abitative. Questa soluzione si presenta, quindi, più spesso nei condomini ed esteriormente è uguale alla precedente, solo che nel tubo di scarico principale confluiscono quelli dei vari appartamenti. Infine lo scarico a parete è il metodo di scarico in cui il fumo viene disperso al di là della parete su cui è agganciata la caldaia o comunque oltre il muro più vicino. Quest’ultima modalità è soggetta a regolamentazione ed è autorizzata solo in alcuni casi: negli edifici storici, in cui si dà la precedenza al valore culturale e storico degli stessi a scapito degli adeguamenti dei sistemi di riscaldamento; negli impianti con scarico a parete, che possono mantenere il loro sistema di caldaia esistente; un altro caso in cui è permesso lo scarico a parete è quando il progettista dimostra che non è possibile installare altre modalità di scarico. Oltre ai fumi di scarico, come prodotto di rifiuto delle caldaie bisogna considerare anche la condensa e le sue vie di uscita. La soluzione più utilizzata per eliminare la condensa è quella di far precipitare il fluido nel sistema fognario attraverso un condotto resistente alla corrosione degli acidi.

Come procedere per installare una caldaia?
Non è possibile installare la caldaia in autonomia, bisogna affidarsi alle mani di esperti. C’è infatti una legge del 2008 che esige che il dispositivo venga installato, messo in funzione e sia monitorato da un tecnico abilitato, il quale deve anche esaminare la combustione della caldaia e misurarne il rendimento e la concentrazione di ossido di carbonio, pericoloso in alte dosi per la salute. I risultati delle misurazioni vengono inseriti nel Rapporto di Efficienza Energetica, che deve essere firmato dal professionista che ha eseguito i controlli. Una copia del documento rimane al proprietario della caldaia e una viene inviata entro venti giorni al controllo all’amministrazione pubblica che si occupa delle ispezioni.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: caldaiacanna fumariacondensacontrollo energeticorapporto di efficienza energeticascarico
Previous Post

Italiani e uso della rete: numeri e preferenze

Next Post

La realtà, Dio e il divenire delle cose

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

La realtà, Dio e il divenire delle cose

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 ore ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    2 giorni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).