• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Intrappola.To, scappa, se ci riesci

Alessandra Darchini by Alessandra Darchini
1 Agosto 2016
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
46
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È il nuovo gioco del momento: a partire dal 2015 le “escape room” hanno invaso tutto il territorio italiano. Una nuova e originale dinamica di gruppo che permette a grandi e piccini di mettersi alla prova e passare del tempo in compagnia in un modo alquanto alternativo

Nella stanza non si vede nulla, solo buio pesto. C’è uno schermo: segna 60 minuti. Una voce da un citofono. Si sente a malapena: «Cercate l’attaccapanni». Gli occhi cominciano ad abituarsi. Il video illumina appena la stanza. È piccola, spoglia, solo qualche articolo d’arredamento in qua e in là. A parte i compagni di squadra non c’è nessuno.

13-Intrappola.To-RavennaI giocatori si liberano di giacche e borse ingombranti. Inizia una tranquilla musica d’atmosfera, che, nell’oscurità, mette un po’ d’angoscia. Parte il countdown. Una luce illumina improvvisamente un baule. I secondi fuggono. Che la partita abbia inizio! È questa una situazione di tipo iniziale che i partecipanti si trovano ad affrontare dopo l’apertura della porta che li catapulta all’interno della realtà di Intrappola.To. Escape room. Al momento della prenotazione on line, il gruppo – da un minimo di due a un massimo di sei iscritti – riceve una mail: un problema da risolvere fornisce loro un codice per entrare nella camera. La puntualità è essenziale. Non viene fornita loro alcuna indicazione sulla camera: sanno solo che ci saranno delle tracce, degli enigmi, delle trappole. Lo scopo: trovare, entro un’ora, tutte le chiavi per poter uscire. Una regia misteriosa e invisibile guida i giocatori nelle mosse. Gli indizi sono pochi e ingannevoli: vengono trasmessi tramite lo schermo solo in caso di estrema necessità. I giocatori devono cercare di cavarsela da soli.

È una vera e propria corsa contro il tempo. Il sito ufficiale www.intrappola.to riporta dati un po’ sconcertanti: le possibilità di successo sono assai basse, solo il 3% ce la fa. Ma forse è proprio per questo che la gente non vede l’ora di mettersi alla prova. Alla fine dei 60 minuti, chi avrà raggiunto il 100% e risolto tutti i quiz, sarà libero di lasciare la sala. Chi invece non ce l’avrà fatta, sarà accompagnato fuori da un membro dello staff. Particolarità assai apprezzabile di questo nuovo svago cittadino è la possibilità di rivolgersi a un ampio pubblico: bambini, ragazzi, adulti, famiglie.

13-escape room-LALa spontaneità dei bambini può risultare essenziale per trovare gli oggetti e le indicazioni nascoste all’interno del locale, i ragionamenti dei più grandi indispensabili per risolvere le questioni più complicate. Il gioco di squadra è la chiave: nessuno potrà farcela da solo. Il fenomeno è nato nel 2006 a Los Angeles e si è rapidamente espanso in tutta Europa. Escape room LA offre diversi tipi di stanze, ognuna caratterizzata da una propria ambientazione e storia. Che cos’hanno in comune uno studio investigativo hollywoodiano anni Quaranta, una caverna sotterranea, un teatro invaso dai fantasmi e un misterioso laboratorio di un alchimista medievale? Assolutamente nulla, se non un obiettivo: uscirne tutti vivi. The detective, The cavern, The theatre e The alchemist sono le quattro escape room che a Los Angeles hanno appassionato milioni di persone. In Italia, quando Stefano Gnech e Daniele Massano hanno ideato e aperto la prima escape room a Torino nel gennaio del 2015 non potevano immaginarne il successo.

Da allora si è registrato un boom impressionante: sul sito ufficiale si contano a oggi 21 città italiane presso le quali è possibile prenotare una sessione di gioco, tra le quali Milano, Roma, Genova, Bologna, Rimini e Ravenna. I tipi di stanze e di indovinelli da risolvere si sono moltiplicati e Intrappola.To è diventato uno dei giochi più amati dagli italiani. Dai più grandi ai più piccini, tutti vogliono mettere alla prova la loro sensibilità e il loro ingegno investigativo cercando indizi e risolvendo enigmi complicati.

Le immagini: Intrappola.To a Ravenna; l’immagine della stanza the detective a Los Angeles dal sito www.escaperoomla.com.

Alessandra Darchini

(LucidaMente, anno XI, n. 128, agosto 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: chiavienigmiescape roomfocusgiocogruppoIntrappola.To
Previous Post

Cancro della pelle: in Australia uno studio per contrastarlo con la cannabis

Next Post

Tutti gli abiti della regina (Regno Unito, fino a settembre 2016)

Alessandra Darchini

Alessandra Darchini

Next Post

Tutti gli abiti della regina (Regno Unito, fino a settembre 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).