• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DAI LETTORI

«Dov’era la Cgil scuola?»

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Maggio 2013
in DAI LETTORI
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Polemica «lettera al sindacato che oggi non era con me» di una docente: le prove Invalsi e la tragedia sociale

Lettera al sindacato che oggi non era con me. Scrivo questa lettera alla Cgil, dopo aver letto alcuni suoi interventi su facebook e il comunicato stampa riguardante la sua contrarietà al sistema nazionale di valutazione Invalsi, giunto per posta elettronica, ieri 15 maggio, ma datato 16 maggio, comunicato tardivo e, a mio avviso, fuori luogo.

17.scuolaDa parte mia rimprovero alla Cgil, grande sindacato di riferimento per tutti i lavoratori, di non essere stata oggi al nostro fianco. Iscritti e non iscritti avevano pregato le segreterie provinciali per adoperarsi in questo senso. La Cgil avrebbe dovuto essere al nostro fianco ieri, quando con imbarazzanti pressioni, nelle nostre scuole abbiamo dovuto chiedere che venisse dettata la comunicazione dello sciopero a studenti e famiglie; oggi a boicottare, per mille ragioni, le prove Invalsi; domani a denunciare le numerosissime irregolarità verificatesi nelle scuole, che hanno rischiato di vanificare tanti mesi di lotta e sono andate a ledere il diritto di sciopero, che, se ben ricordo, va di pari passo con la libertà di opinione e di pensiero, i valori più alti. Non c’eravate ieri, non ci siete oggi, non ci sarete domani. Se il vostro giudizio sul sistema di valutazione nazionale è fortemente critico, oggi avreste dovuto impedire che venisse applicato. E avreste potuto farlo.

La Flc sarà in piazza sabato con grandi personaggi? Bene! Ma dovevate andarci prima, in piazza, con persone che tutti noi stimiamo, prima che si costituisse questo che voi chiamate “governo” e che “governo” non è. Dovevate coinvolgere gli organi di comunicazione e urlare il vostro pensiero, contro la vergogna alla quale abbiamo assistito. Gli italiani amano la gente che sbraita nelle piazze? Sbraitate anche voi. E in piazza, ripeto, con Stefano Rodotà, dovevate andarci prima. Ora è troppo tardi. Non avete poi bisogno di ricordarci che a Bologna si terrà un grande referendum per la scuola pubblica. Ci mancherebbe altro che non vi schieraste a suo appoggio! Ma io ricordo a voi che tale referendum non sarebbe mai stato possibile senza il coinvolgimento della gente comune. È lei la protagonista di questa grande iniziativa!

0-Firme scuola pubblicaVoi dite che prima di avviare lo scontro è necessario un dialogo con il nuovo governo e ci ricordate tutta una serie di preoccupazioni che non avete nessun bisogno di ricordarci. Le abbiamo presenti, ogni giorno, dalla mattina alla sera e a volte anche di notte, quando non riusciamo a dormire perché i nostri famigliari hanno perso il lavoro o i nostri figli vengono costantemente umiliati dalla finte partite Iva, sulle quali vige un silenzio assordante. Ci fornite informazioni, dati, statistiche, di cui non abbiamo bisogno: nelle nostre singole case, ogni giorno, ne viviamo la realtà, che ci coinvolge. E leggiamo, sui quotidiani, gli atti di disperazione che ne sono immediata conseguenza, e che sono causati dallo sfruttamento continuo e costante cui siamo sottoposti dal malgoverno e dalla malafinanza.

Non avete bisogno di ricordarci il significato del termine “sfruttare”. Lo sappiamo. Significa “ricavare da un bene il maggior utile possibile” o “trarre il massimo vantaggio da una determinata condizione”. Il bene siamo noi, la condizione è la nostra. Volete dialogare con il nuovo governo? Bene! Ma si dialoga con un governo quando questo rappresenta la nazione, non sedendosi a un tavolo con chi il giorno prima è andato a manifestare contro i valori più alti della civiltà. Si dialoga con chi è diverso da noi, quando lo rispettiamo e lo stimiamo, pur nella diversità di opinione. Non si dialoga con chi fa spogliatoio con chi ha distrutto un paese. Ci si oppone a chi ha distrutto un Paese. Quando si ritiene che qualcosa sia sbagliato, che vada a ledere i diritti, che sia al di fuori del semplice buon senso, si fa opposizione. No Tav docet.

1-scuolaIo domattina andrò a scuola e spiegherò ai miei ragazzi perché non ero al loro fianco il giorno delle prove. E terrò loro una lezione di educazione civica, sull’importanza della cultura, anzi del sapere, e, se le parole hanno ancora un senso, parlerò loro di rispetto. Qualche collega dirà che sono un alieno e un po’ mi dispiacerà, certo. Ma l’importante è che, quando ci sediamo a tavola alla sera di fronte ai nostri figli, siamo a posto con la nostra coscienza, convinti di aver lottato per le cose giuste, per tutti noi. E poi, tutto sommato, sulla mia navicella spaziale, se ho l’appoggio di tanti come me, io male non sto. Comunque, buona lotta a tutti, a chi dialoga, a chi combatte, a chiunque si impegni per impedire che prosegua l’odierno degrado morale, che non riguarda certo solo la scuola, con tanto di “alalà di scherani”. Eugenio Montale docet.

Una docente

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: invalsilavoroscuolasindacato
Previous Post

Tempo di riforme? (Zola Predosa, 20 maggio 2013)

Next Post

Eluana e Piergiorgio a teatro (Roma, 7-9 giugno 2013)

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Eluana e Piergiorgio a teatro (Roma, 7-9 giugno 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).