• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Io, Gallinari e le Brigate rosse

Dalla redazione by Dalla redazione
14 Gennaio 2013
in DALL'ITALIA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Io, Gallinari e le Brigate rosse
2
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni di Antonio Iosa, gambizzato nel 1980 dai terroristi, sulla morte del br. La polemica con Molinari e le scarcerazioni facili

Come vittima delle Brigate rosse, ferito gravemente il 1° aprile 1980, agli inizi degli anni Novanta, sono stato accusato di non avere cuore per le condizioni di salute di Prospero Gallinari, terrorista delle Brigate rosse, che scontava la pena dell’ergastolo in carcere per i suoi molteplici omicidi mirati contro cittadini innocenti. Gallinari aveva subito un intervento chirurgico di un triplice by-pass alle coronariche (io ne ho cinque: due alle gambe e tre al cuore) e si rendeva incompatibile la sua permanenza in carcere per motivi di salute.

Ricordo che, all’epoca, fui linciato con terrificanti accuse da parte del senatore dei Verdi, Emilio Molinari (che per ironia della sorte avevo votato quale candidato nel mio VI collegio senatoriale), che fece un feroce articolo su il manifesto contro di me e l’amico Maurizio Puddu (presidente dell’Associazione italiana vittime del terrorismo) in quanto colpevoli di avere espresso forti dubbi sulla liberazione di un terrorista irriducibile come Gallinari, il braccio destro di Mario Moretti, alias ing. Borghi, nel sequestro e nell’uccisione di Aldo Moro.

Visitato e beatificato in carcere da Francesco Cossiga, per chiederne la scarcerazione, ricordo che sul “Caso Gallinari” si erano mobilitati oltre 300 parlamentari, tra i quali un centinaio di democristiani del mio partito (la Dc), che chiesero e ottennero la sua scarcerazione per motivi di salute. A me e a Maurizio Puddu (deceduto nel maggio del 2007), Gallinari non è mai sembrato tanto grave e abbiamo giudicato inopportuna una liberazione strumentalizzata da tutti i partiti politici, che gareggiavano per accelerare la chiusura degli anni di piombo con proposte di legge d’indulto o di amnistia, tanto che ogni gruppo politico presentava una sua proposta al Parlamento italiano.

Che Gallinari non fosse l’eterno moribondo abbiamo avuto conferma in questi ultimi 21 anni della sua vita e, soprattutto, per le sue attività di scrittore, conferenziere, partecipante a convegni e manifestazioni. Era infatti un tuttologo che svolgeva la sua molteplice attività con una normalità di vita che non lo rendeva un infermo, ma un ex terrorista itinerante predicatore rivoluzionario che si considerava un eroe, un combattente irriducibile, un benefattore dell’umanità, anche se si era macchiato di pluriomicidi contro vittime innocenti e disarmate, per il trionfo della sua rivoluzione comunista in Italia.

Sentite, in sintesi, cosa scrisse, il senatore Emilio Molinari su il manifesto del 17 novembre 1993: «Conosco la schizofrenia di Iosa e di Puddu, quando mandano lettere piene di bisogno di punizione a tutti i parlamentari e ai giornali. Ragionevolezza da una parte ed esasperazione dall’altra, frutto del marchio a fuoco delle ferite nelle gambe e nel corpo, che sembrano trovare lenimento solo nel dolore, nella pena, forse nella morte che riescono a dare ad altri (cioè ai terroristi), a coloro che ritengono i propri feritori. Li capisco, ma non può essere il loro bisogno di vendetta ciò che deve condannare a morte un uomo: Prospero Gallinari». Avete sentito? Il mio e quello di Puddu era un bisogno di vendetta! Così noi, due vittime del terrorismo, eravamo diventati i carnefici di un assassino in carcere.

Prospero Gallinari, in questi 20 anni si è comportato da ex terrorista irriducibile, né pentito, né dissociato. Ha evitato di compiere gesti di riparazione o di riconciliazione, portandosi dietro molti segreti che avrebbe potuto svelare per l’accertamento della verità storica sugli anni di piombo, tanto più che era un componente della direzione strategica delle Brigate rosse e comprimario del sequestro e dell’uccisione di Aldo Moro. Ora che è morto, non manca la mia umana pietà verso un protagonista del terrorismo scellerato, che tanto sangue innocente ha versato e prego il buon Dio di accogliere in pace la sua anima.

Antonio Iosa – Direttivo nazionale Associazione italiana vittime del terrorismo – Presidente del Circolo culturale Carlo Perini di Milano

(LucidaMente, anno VIII, n. 85, gennaio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attentatobrigate rossecircolo PeriniCossigaGallinariIosaMolinariMoroscarcerazioneterrorismo
Previous Post

Ok domiciliari. Anche per presunti stupratori

Next Post

Monti, insospettabile umorista

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
L’anno che verrà…

Monti, insospettabile umorista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    7 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.