• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Italia-Premiopoli: ma poi chi paga?

Dalla redazione by Dalla redazione
26 Febbraio 2009
in INEDITION
0
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ho perduto uno splendido orologio al quarzo per colpa della mia diffidenza esasperata verso l’umanità in generale e i premi gratuiti in particolare. I concessionari di una nota casa automobilistica mi avevano invitato a visitare la loro sede per provare l’ultima automobile uscita sul mercato dicendomi: “Lei potrà circolare a piacimento per la città l’intera giornata, insieme a una nostra accompagnatrice. Al termine della prova riceverà in omaggio un bellissimo orologio al quarzo”.
L’unica cosa che sono riuscito a pensare è stata: “Figurati. Mi fanno scorrazzare con un duemila di cilindrata e in più mi danno il premio! Chissà cosa c’è sotto. Sicuramente tenteranno di farmi il lavaggio del cervello per convincermi ad acquistare la macchina, oppure al termine del giro mi accuseranno di aver causato chissà quali danni per costringermi a comprarla con l’inganno. Non mi fido”.
Riduco in pezzettini l’invito e lo getto nel cestino.

Quando lo scetticismo ti frega – Qualche giorno dopo vedo lo stesso orologio del depliant sul polso di un amico. Mi viene quasi naturale chiedergli: “Che bell’orologio, l’hai comprato?”. “No. Me lo ha regalato una casa automobilistica. Roba da non crederci: ho girato una giornata intera per la città con una macchina nuova, accanto a una bionda mozzafiato!”. Comincia a raccontarmi con enfasi i particolari di un’accoglienza incredibilmente gentile e di una giornata entusiasmante come non mai, così decido di allontanarmi per non sentirlo. Il mio scetticismo cronico mi ha tradito: si trattava di un premio vero.

Perché meritiamo questi premi? – Sono contrariato, non riesco a capire come possano le persone vivere tranquillamente, senza mai avere dubbi. Io, ogni volta che qualcuno vuole darmi un premio, mi pongo subito la domanda: “Mi spetta? Cosa ho fatto per meritarlo?”. Invece, la gran parte delle gente va a riscuotere ogni cosa senza pensarci due volte, convinta che tutto le sia dovuto e di conseguenza essere sempre e comunque meritevole di ricevere premi, forse perché si sente in credito nei confronti della società o della sorte. Probabilmente sono soltanto io ad essere eccessivamente pessimista, vittima delle esperienze passate che mi portano a vedere ogni angolo costellato di pericoli e a ritenere qualsiasi azione mossa da malafede. Sta di fatto che continuo a diffidare dell’Italia dei premi e delle feste.

Doni e sconti sono dappertutto – Ormai l’omaggio è entrato a far parte del costume sociale: sconti, occasioni da non perdere, sorprese dentro le uova di Pasqua e i fustini dei detersivi, lauree honoris causa, onorificenze, riconoscimenti. Ogni anniversario è buono per festeggiare, qualsiasi ricorrenza costituisce motivo per fare o ricevere regali. L’Italia intera può essere considerata il Paese dei permessi-premio ai detenuti modello (di vita e di virtù), delle amnistie e delle sanatorie. Si premia la nonna che raggiunge il traguardo dei cent’anni e la nipote che compie il diciottesimo anno di età. Il figlio, genio di famiglia, che al terzo tentativo supera la quinta elementare e il cane che finalmente ha imparato a non fare la pipì sul divano. Premio alla mamma che ha dato alla luce cinque gemelli e all’immigrato africano che è riuscito, nonostante tutto, ad amare l’Italia. Premio alle poetesse che compongono passionali versi d’amore e pergamene ai nuovi talenti locali dell’arte contemporanea.

Ma da dove arrivano tutti i regali? – “Ma chi li paga?”, si chiede perplesso il cittadino medio, senza ottenere risposta. “Vuoi vedere che li pago io?”, si risponde sempre più perplesso il cittadino medio. (Nota informativa: per calcolare il cittadino medio, prendere un cittadino massimo e uno minimo, fare la somma e poi dividere per due. Quasi sempre ne uscirà un metalmeccanico in perenne attesa di rinnovo contrattuale, arrabbiatissimo e molto attento alle vicende del Paese). Premi belli e lucenti. Premi per tutti e tutti di tasca del cittadino medio, unico e vero pozzo di San Patrizio.

L’immagine: Orfeo (2003, terracotta patinata) di Francesco Cento. Sito internet dell’artista: www.francescocento.it.

Salvo Zappulla

(LucidaMente, anno IV, n. 39, marzo 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artefesteinvitoitalialauree honoris causaoccasioni da non perdereonorificenzeorologiopremiopoliquarzoriconoscimentiscontizappulla
Previous Post

Curare la psiche con l’arteterapia

Next Post

La follia omicida negli adolescenti

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

La follia omicida negli adolescenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.