• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Itinerarium di poeti in dialogo coi morti

Guido Monte by Guido Monte
6 Luglio 2008
in LA CITAZIONE
0
Itinerarium di poeti in dialogo coi morti
9
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Da tempo sogno di accennare di viaggi in versi di poeti nell’altrove. Quelli che mi ricordo, dimenticandone ovviamente migliaia d’altri. Vorrei partire da Omero, κατ’άσφοδελόν λειμώνα, quando Ulisse va in cerca dell’ombra di Tiresia nelle grotte della nebbiosa terra dei Cimmeri, la Thule degli antichi: arcaici e misteriosi riti infernali gli consentono di parlare con i morti.
 
Ulisse in cerca di Tiresia – E incontra tra gli altri Anticlea, la madre morta di crepacuore nell’attesa di lui; Achille, che preferirebbe essere l’ultimo degli schiavi, ma vivo, piuttosto che «[…] essere il re delle masse senza fine dei morti». Il destino di Ulisse è narrato da Tiresia, che assicura il nostos, il ritorno dell’eroe, ma a patto di un nuovo viaggio:
«[…] poi procùrati un piatto remo
e allontanati da quella terra, finché
non raggiungerai popoli che non conoscono il mare
e non mangiano cibi conditi di sale,
che non sanno di rosse fiancate di navi
né delle loro forti ali, i lisci remi.
E verrà un segno evidente:
quando un viandante vedendoti ti chiederà
se quello sulla tua spalla sia un ventilabro,
pianta sulla terra il piatto remo
e sacrifica al dio Poseidone […]
[…] allora potrai tornare a casa, e ancora
sacrifica a tutti gli déi immortali.
Una morte silenziosa e serena ti verrà
dal mare, vecchio e sazio di giorni;
tutti saranno gioiosi di fronte alla tua pietra,
è la verità».
Così s’intersecano storie individuali e storie di popoli…

Enea nell’Ade – L’incrocio per eccellenza è quello di Virgilio, che nel VI canto dell’Eneide lancia Enea in cerca del padre, per conoscere i tempi futuri suoi e dei Teucri; i segreti pitagorici sono nascosti in eterno nell’Ade per rinnovarsi eternamente sulla terra: è dunque smentito il «pulvis et umbra sumus» di Orazio, è superato il rito d’addio di Catullo al fratello «ut te postremo donarem munere mortis». Le risposte dei morti alle parole di Enea sono tante: il silenzio rancoroso di Ifianassa nel bosco del pianto, il lamento di Palinuro o di Dèifobo dietro le masse di ombre che «come foglie strappate alle selve» avanzano nella notte profonda; infine, le verità di Anchise, specchio universale del cammino del figlio. Egli non rivela soltanto i destini di Roma, ma spiega la misteriosa reincarnazione delle antiche ombre, dopo aver bevuto nella dimenticanza la via della loro purificazione, dato che «ciascuno patisce i suoi Mani»:
«Le anime che il fato conduce a nuovi
corpi bevono sull’onda del fiume Lete
acque incuranti e lunghi oblii».

L’itinerarium di Dante – Questi “sensi” cosmici possono più riprodursi nei versi post-classici? Solo Dante ha osato confrontarsi in una sfida così grande; nella storia della nostra letteratura italiana, solo lui ha osato ancora d’incrociare il destino e il senso della sua vita con i segreti del mondo dei morti. E le ombre, ancora una volta, hanno risposto, hanno “detto parole” anche quando avrebbero preferito nascondere ai viventi la loro storia, come Guido di Montefeltro:
«S’i’ credesse che mia risposta fosse
a persona che mai tornasse al mondo,
questa fiamma staria sanza più scosse;
ma però che già mai di questo fondo
non tornò vivo alcun, s’i’ odo il vero,
sanza tema d’infamia ti rispondo».
Ma Dante può trovare questo filo rosso perché le sue guide sono il passato (Virgilio, di cui “tocca” persino un verso: «Manibus, oh, date lilia plenis!») che vibra con presente e futuro, Beatrice, l’alter Christus:
«Dante, perché Virgilio se ne vada,
non pianger anco, non piangere ancora;
ché pianger ti conven per altra spada».
Beatrice deve condurlo dentro la forma di candida rosa che è la meta finale del suo itinerarium mentis in Deum, il Paradiso, e dove l’ombra dell’avo Cacciaguida deve rivelargli la missione della sua vita per l’umanità.

Pascoli e Montale – E i moderni? Sono degni di ascoltare ancora gli echi delle ombre, di “ricevere senso” da loro? Romano Luperini e altri pensano di no, o almeno negano che si possa più ascoltare un significato esistenziale universale da loro; ma è pur vero che il dialogo ha continuato a fluire ininterrotto, il soffio balbettante materno che ascoltava Giovanni Pascoli come in un sogno:
«risentii la voce smarrita
che disse in un soffio Zvanì…».
Ma non è proprio quel soffio-balbettio che, dalle profondità della terra, intercede con insistenza per il piccolo Giovanni, perché continui nonostante tutto a vivere? Xenia è il libro con cui il vecchio Eugenio Montale dialoga con la “Mosca” morta, ma non conversa con un ricordo: hanno “organizzato” tutto lui e Drusilla Tanzi, lei imprevedibilmente riuscirà a mandargli ancora messaggi dall’aldilà:
«Mi abituerò a sentirti o a decifrarti
nel ticchettìo della telescrivente,
nel volubile fumo dei miei sigari
di Brissago».
Forse Montale, come Foscolo, di fatto “parla da solo”, come se ricordasse e basta, ma la sua intenzione è diversa, “fischia” il “segno di riconoscimento” con Drusilla perché non c’è più differenza tra morti e vivi, «che tutti siamo già morti senza saperlo». Eugenio sente che lei è presente «forse più di prima», sente che «in due noi siamo una cosa sola», e alla fine riesce ad ascoltarla davvero per poter continuare anche lui il loro «lungo viaggio»:
«La tua parola stenta e imprudente
resta la sola di cui mi appago».

L’immagine: Odisseo e Tiresia nel regno dei morti (Vaso greco del IV sec. a.C.).

Guido Monte

(LucidaMente, anno III, n. 12 EXTRA, 15 luglio 2008, supplemento al n. 31 dell’1 luglio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AchilleadeAnchiseAnticleaCatulloCimmeridanteDèifoboDrusillaeneideeugenio montaleFoscoloGuido di MontefeltroIfianassaLetenostosOdisseaomeroOrazioPalinuroRomano Luperini Giovanni PascoliThuleTiresiaulisseVirgilio
Previous Post

“Come fa la luna con lupi e maree”

Next Post

Dalla città alla campagna: l’esodo in controtendenza

Guido Monte

Guido Monte

Next Post
Dalla città alla campagna: l’esodo in controtendenza

Dalla città alla campagna: l'esodo in controtendenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.