• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Junkfood & Enrico Gabrielli: film, colonne sonore, jazz

Rino Tripodi by Rino Tripodi
27 Ottobre 2016
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
0
SHARES
75
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esce oggi “Italian masters”, disco in vinile (Cinedelic Records) contenente sorprendenti e innovative reintepretazioni di brani di celebri compositori quali Ennio Morricone, Armando Trovajoli e Piero Umiliani

L’incontro fatale con la musica da film non è nuovo per i Junkfood. Già nel marzo 2013, la band jazz bolognese si era felicemente impegnata nell’insonorizzazione live di una pellicola “maledetta”, l’unica girata dal misterioso regista statunitense John Parker (vedi Dementia, una discesa noir negli inferi della psiche).

6-JUNKFOODOggi la loro predestinata attrazione verso le colonne sonore prende corpo nella collaborazione col musicista Enrico Gabrielli, col quale in passato le strade dei Junkfood si erano già incrociate. Ecco, quindi, i quattro del gruppo (Michelangelo Vanni: chitarra; Paolo Raineri: tromba e flicorno; Simone Calderoni: basso; Simone Cavina: batteria) e Gabrielli (sassofono e clarinetto) che iniziano a rileggere in chiave innovativa qualcosa del repertorio del compositore di musiche per film Piero Umiliani. Il risultato è talmente positivo che seguono altre due piccole monografie, dedicate anche a Ennio Morricone e Armando Trovajoli. Nasce così il vinile di Italian Masters (prodotto da Cinedelic Records e in uscita giovedì 27 ottobre 2016), per un totale di nove brani, equamente distribuiti tra i tre musicisti.

Le musiche originali sono filtrate dalla sensibilità dei cinque esecutori cimentatisi nell’impresa. E, talvolta, stravolte, quasi ricreate a tal punto da divenire irriconoscibili. Il bello è che in certi casi l’esito finale sembra migliorare l’originale. Si prenda la Masquerade di Trovajoli per il celebre film Il commissario Pepe (1969, regia di Ettore Scola, protagonista un perfetto Ugo Tognazzi). L’originale, “fischiato”, è lento, glamour, molto legato alle atmosfere dell’epoca; la reinterpretazione dei Junkfood/Gabrielli, invece, è più veloce, ritmata, con cambi melodici sorprendenti e spazialità metropolitane, quindi davvero adatta a un thriller.

6-Junkfood-francesca-sara-cauli-2016-101[1]La duttilità del gruppo è notevole. Ad esempio, l’esecuzione di The Body (colonna sonora di Umiliani per Il corpo, 1974, di Luigi Scattini, con Zeudi Araya) è soffice, trasognata, quasi ipnotica. In parecchi punti di Italian Masters si insinuano piacevolmente accenti jazz-rock, con punte di free, tipici dei precedenti dischi degli interpreti: tanto per citare un paio di tracce, in Gassman Blues (singolare rivisitazione delle musiche ancora di Umiliani per il cult 1958 I soliti ignoti) o nelle quasi cacofonie simili a inquietanti vetri frantumati, presagio di violenza e morte, di Silenzio nel caos (stavolta di Morricone per il primo capolavoro di Dario Argento, L’uccello dalle piume di cristallo, 1970). Inoltre, molte parti del disco sono caratterizzate da quella singolare maestosità che avevamo già segnalato in una nostra precedente recensione del gruppo bolognese (vedi Il nuovo immaginario musicale dei Junkfood).

Tuttavia, il prodotto finale ha non solo la peculiarità di staccarsi dalle fonti, innovandole, come si è già detto, ma, inaspettatamente, anche di allontanarsi pure dai precedenti lavori dei Junkfood e di Gabrielli. Di più. L’ulteriore miracolo è che i tre gruppi di brani (come detto, tre per ciascuno dei tre musicisti) assumono tra loro armonia e coerenza complessive, come se si giungesse a una poetica e a un sound autonomi e peculiari. Grazie, Junkfood/Gabrielli, per questo nuovo, piccolo-grande capolavoro. Ma, essendo fan della band bolognese e loro accurati recensori (vedi anche Altro che musica-spazzatura…), forse abbiamo esagerato… O no?

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 131, novembre 2016)

Recensioni discografiche del direttore Tripodi:
Junkfood & Enrico Gabrielli: film, colonne sonore, jazz
Baba Sissoko, Nicodemo, Lilies on Mars: la fusione di tre ispirazioni musicali
Collettivo Ginsberg: canzone d’autore, alta poesia dialettale e voglia di ballare
Le cover secondo Stella Burns
Il jazz ben temp(e)rato di Evan
Le armoniose schegge musicali dei Dropp
Pin Cushion Queen: il canto come melodia
Manuel Volpe intimo e visionario
La versatilità musicale di Capvto
La magia elettronica dei Torakiki
La forza della voce di DonnaKatya, la musica dei The SuperFeed
Piccola orchestra Vale & The Varlet
La musica e le parole degli Ono
La misteriosa voce di Armaud
I nuovi merletti vocali di Suz
«Questo profumo dei nostri anni morti»
La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte
La bella vita di Guido Elmi
L’opzione rock dei The Maniacs
I Pristine Moods e la magia del theremin
Il vortice vocale di Rocío Rico Romero
La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente
Un disco senza “Failing”
Godblesscomputers, Johann Sebastian Punk, K-Conjog, Portfolio
Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement< /span>
Suoni antichi, eppure nuovi… comunque freschi e morbidi
Il nuovo immaginario musicale dei Junkfood
Saluti da Saturno, ovvero l’optigan d’autore
L’avvincente viaggio musicale del signor Rossi
La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X
Sophisticated Suz
Dissonanti armonie dal XXI secolo

Altro che musica-spazzatura…

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bologna; Morriconecolonna sonoradiscofilmjazzjunkfoodmusicaTrovajoliUmilianivinile
Previous Post

Baba Sissoko, Nicodemo, Lilies on Mars: la fusione di tre ispirazioni musicali

Next Post

Mezzi di trasporto: quali sono quelli più utilizzati dagli italiani?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Mezzi di trasporto: quali sono quelli più utilizzati dagli italiani?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).