• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Katherine Mansfield: una donna «infantile ma molto naturale»

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
3 Ottobre 2018
in CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
0
SHARES
200
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 14 ottobre di 130 anni fa nasceva la grande scrittrice neozelandese. Chi è e che cosa ha scritto non è forse noto al grande pubblico. Di certo, però, è stata un’artista di rara sensibilità

Katherine Mansfield non è stata solo una grande scrittrice, ma anche una donna straordinaria. Dalla Nuova Zelanda, dove nasce 130 anni fa, il 14 ottobre 1888 (all’anagrafe Kathleen Mansfield Beauchamp), parte per viaggiare di terra in terra. Si lega sentimentalmente a uomini e donne, persino dopo il 1918, anno in cui sposa l’editore e critico John Middleton Murry. Lo ha conosciuto a Londra, dove la Mansfield diviene parte della cerchia di intellettuali inglesi (i coniugi Leonard e Virginia Woolf, Bertrand Russell, David Herbert Lawrence) che, agli inizi del Novecento, si trovano a sperimentare nuove tecniche letterarie.

14-libro-svegliaCiò che pensa riguardo all’arte della scrittura lo esprime in una lettera del 1917, indirizzata all’amica pittrice Dorothy Brett: «Io sono assolutamente certa che non vi è separazione fra l’arte e la vita. […] Quando scrivo di anitre, giuro che sono un’anitra […] non vedo come l’arte possa fare quel divino balzo nei limitati contorni delle cose se non è passata attraverso il processo di divenire queste cose prima di ricrearle». Il tentativo di liberarsi dal senso di finitezza, di immedesimarsi e di sentire tutto nel profondo sono delle costanti nella quotidianità della scrittrice. Purtroppo, però, la vita le impone numerosi limiti. Infatti, la tisi la relega nei letti di diverse pensioni e stanze d’albergo. La Mansfield comprende a questo punto che a essere infiniti nell’esistenza umana sono soprattutto il dolore e la sofferenza.

L’autrice tenta comunque di ricavare da tutte le esperienze l’ispirazione per le fantasticherie private e per le short stories pubbliche. Racconti che, come sottolinea Pietro Citati in Vita breve di Katherine Mansfield, non hanno netti confini. La narrazione potrebbe cominciare e finire in un qualsiasi altro punto. Pare che, percorrendo la linea del tempo, la Mansfield ne possa isolare un’unità e riesca a lasciarla fluttuare sospesa. Questo perché spesso l’inizio delle novelle poggia su particolari minimi e casuali. Allo stesso modo, il resto del testo prosegue senza fornire dati esaustivi sul luogo e precisare l’aspetto o il carattere dei personaggi. Al lettore viene consentita solo una sbirciatina fugace, da dietro una tenda, ma senza alcuna spiegazione. Tutto è sospeso nel tempo e nello spazio, quasi fosse un sogno.

14-volumi-K. MansfieldQuesta tecnica ben congeniata dipende soprattutto dalla natura del racconto, che possiede una struttura e un’articolazione dei contenuti diverse dal romanzo. Infatti, la Mansfield si dedica alla scrittura di sole storie brevi, riunite poi in raccolte: Una pensione tedesca (1911), Felicità e altri racconti (1920), Garden party e altri racconti (1922). La morte avviene il 9 gennaio 1923 a Fontainebleau, presso l’Istituto per lo sviluppo armonico dell’uomo di Georges Gurdjieff. In seguito, il marito pubblica postume le raccolte Il nido delle colombe e altri racconti (1923), Qualcosa di infantile e altri racconti (1924). L’insieme delle storie tradotte in italiano, col titolo Tutti i racconti di Katherine Mansfield, è edito da Adelphi e Newton Compton. Per parlare di questa scrittrice ci è sembrato calzante utilizzare parte del titolo di un suo racconto, che a sua volta dà il nome all’ultima raccolta, Something Childish but very Natural. Studiandola, ci è sembrato che la sua indole trovi corrispondenza diretta con tale espressione.

14-pagine“Infantile” non significa mancare di profondità o d’intelligenza. Si intende, invece, lo sguardo fanciullesco di cui parla Giovanni Pascoli: la capacità che possiedono i bambini di meravigliarsi dinanzi alle piccole cose. La Mansfield può infatti stupirsi e gioire delle più semplici abitudini, ma allo stesso tempo cambiare umore in maniera repentina per altrettante piccolezze. Un sensibile filo d’erba esposto ai cambiamenti esterni e obbligato a fronteggiarli dalla sua radicata posizione. Questa è la Mansfield. Una donna che cerca di affrontare con intensa vitalità i limiti imposti dalla malattia. Un’artista dalla sensibilità straordinaria che racchiude il suo modo di vivere nel seguente passaggio di una lettera del 9 gennaio 1918: «Sento che l’indifferenza è realmente estranea alla mia natura».

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIII, n. 154, ottobre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 14 ottobreartefanciullinoKatherine MansfieldletteraturamalattiaPietro Citatiraccontosogno
Previous Post

Turchia, un libro denuncia lo scempio dei diritti civili in un paese in pieno arretramento culturale

Next Post

Il cammino, metafora dell’esistenza

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Il cammino, metafora dell’esistenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).