• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La ’ndrangheta per noi, che viviamo a Genova

Silvia Patini by Silvia Patini
20 Dicembre 2011
in ATTACCO FRONTALE, INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
1
La ’ndrangheta per noi, che viviamo a Genova
5
SHARES
37
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Corruzione, collusioni, alluvione… Intervista a Christian Abbondanza, presidente della Casa della legalità e della cultura, al centro, ora, di gravi minacce mafiose. E non si salva neanche l’Emilia-Romagna

0a-christian-abbondanza-della-casa-della-legalita-da-oggi-sotto-protezione-0[1]La Casa della legalità e della cultura è un’associazione di Genova che da anni si occupa di diffondere la cultura dell’antimafia con diverse attività e inchieste (una delle quali riguarda anche l’Emilia-Romagna e si intitola Tra la via Emilia e il Clan). Le più importanti fra queste hanno dato il via a molte indagini e riguardano principalmente le collusioni tra amministrazione pubblica e famiglie mafiose (soprattutto per alcuni lavori di cementificazione che sono stati causa di gravi danni durante la recente alluvione). Proprio per questo motivo Christian Abbondanza, il presidente dell’associazione, sa di essere nel mirino delle cosche.

Lo scorso venerdì 16 dicembre, presso la sala polivalente del Quartiere Borgo Panigale di Bologna, Abbondanza è intervenuto a un incontro organizzato dal Movimento 5 Stelle di Bologna, dal significativo titolo: «Mortadella Connection!Le mafie in Emilia-Romagna: apriamo gli occhi, infrangiamo il muro di paura e omertà». Infatti, secondo l’attivista antimafia Gaetano Alessi, editorialista del giornale on line Articolo 21, l’Emilia-Romagna è «terra gaudente, di solidarietà, buon governo, welfare e mafie. Affermazione dura? Sessantatre cosche mafiose operanti sul territorio, trentasette di ’ndrangheta (ci sono le ’ndrine di Platì, della piana di Gioia Tauro, di Reggio Calabria, di Isola Capo Rizzuto, via via fino ai Cutresi), dodici di camorra, dodici di Cosa nostra, una della Sacra corona unita. Numeri impressionanti, ma non è finita. Nell’ultimo rapporto di Sos-Impresa Confesercenti, si scopre anche che il 5% dei commercianti emiliano-romagnoli (soprattutto tra Modena, Bologna e la Riviera) è sottoposto al pizzo. Storia dura da digerire per chi ha visto le mafie come un problema lontano, mentre in realtà le radici dell’infiltrazione in regione sono più antiche di quanto si creda».

Sulla situazione della criminalità organizzata in Liguria, abbiamo sentito Abbondanza. Ecco cosa ci ha detto.

Chi è Christian Abbondanza?

«Uno della “Casa della Legalità”».

Di cosa si occupa esattamente la Casa della legalità?

«Contrasta criminalità, mafia, corruzione, distorsione delle pubbliche amministrazioni, reati ambientali e speculazione edilizia».

Quali sono le inchieste più importanti che ha seguito?

«Ve ne sono diverse. Preferisco parlare di “temi più importanti”: l’infiltrazione mafiosa nella sanità, il ciclo del cemento, rifiuti e bonifiche, i rapporti tra mafia e politica in diverse regioni del Sud come del Nord, come da voi in Emilia-Romagna».

Caso “alluvione a Genova”. Cosa c’è da denunciare?

«I lavori di cementificazione del torrente fatti nel Ferreggiano e quelli del rio Noce (due dei luoghi più colpiti dalle alluvioni dei giorni scorsi, ndr), che sono stati fatti fare dal presidente della Regione Liguria Burlando quando è stato nominato commissario delegato della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Burlando li ha descritti come “messa in sicurezza”, ma non è stato assolutamente così, anzi tutto il contrario! In entrambi i casi si sono voluti costruire dei parcheggi. Nel Ferreggiano si è tombinato il fiume e, non avendo più spazio per allargarsi, le copiose piogge cadute a inizio mese hanno fatto sì che “esplodesse”. Stessa cosa è avvenuta per il rio Noce: il suo straripamento ha causato l’allagamento delle Cliniche dell’Ospedale San Martino (e ciò è avvenuto a causa della deviazione del corso). Entrambi gli appalti sono stati dati a ditte su cui ci sarebbe molto da dire. Il primo a quella di Antonio Furfaro, già indagato dall’Antimafia. Il secondo appalto è stato dato alla società Ecoge dei Mamone in odore di ’ndrangheta). Il bello è che sono stato poi querelato da Mamone».

Gli allagamenti in Liguria sono stati disastrosi come quelli del Messinese. Vi sono altre “analogie”?

«Come “analogie” vedo le grosse speculazioni edilizie che vi sono state in entrambi i territori. Vi sono pesanti contiguità fra Cosa Nostra e la cosca calabrese dei Piromalli, per lavori in diverse parti del nostro Paese. Oramai la situazione è così critica che la piana di Albenga è diventata la succursale della piana di Gioia Tauro».

Ci sono novità circa le indagini che state facendo?

«Ve ne sono diverse sul Ponente e sul gruppo che fa capo a Carmelo Gullace. Ma non posso aggiungere altro».

A che punto sono le indagini sulle minacce e intimidazioni che avete ricevuto e in particolare quelle alla sua persona?

«Dalla primavera di quest’anno la Prefettura di Genova ha riscontrato “concreto pericolo” con “protezione di videosorveglianza generica radio collegata” alla mia persona. A Savona hanno potenziato il controllo e ogni volta che facciamo un’iniziativa c’è una pattuglia che ci segue e presto, spero, sarà così anche per gli spostamenti nel capoluogo».

L’immagine di copertina: fotomontaggio di un’onda anomala su Genova da www.bastardidentro.it).

Silvia Patini

(LM MAGAZINE n. 21, 15 dicembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 5 stelleabbondanzaalbaneseAlbengaalluvionebolognaCalabriaCasa della Legalitàcoscheecogeemilia romagnafocusgenovaGioia TaurogullaceLiguriamafiamamonemodenamovimentondranghetapatinipiromalliplatìrivierarosso
Previous Post

“Con 6 miliardi l’anno, l’Italia farebbe miracoli”

Next Post

La più forte di sempre? Il Barça di Guardiola

Silvia Patini

Silvia Patini

Next Post
La più forte di sempre? Il Barça di Guardiola

La più forte di sempre? Il Barça di Guardiola

Comments 1

  1. Pingback: La ‘ndrangheta per noi, che viviamo a Genova | agora-vox.bluhost.info

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.