• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

La “bulimia” giornalistica

Francesca Gavio by Francesca Gavio
30 Novembre 2011
in CORSI E CONVEGNI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
La “bulimia” giornalistica
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Chiusa l’edizione 2011 del XVIII seminario formativo per giornalisti del Redattore Sociale sui temi del disagio e della marginalità

Dal 25 al 27 novembre si è svolto presso la Comunità di Capodarco di Fermo il seminario Bulimie. Dalle abbuffate virtuali alla sobrietà dell’informazione, organizzato dall’Agenzia giornalistica Redattore Sociale per celebrare i suoi dieci anni di attività. Il giornalismo virtuale ci nutre compulsivamente con poche notizie, cronaca frammentata, dichiarazioni e opinioni. Come difendersi e mantenere un filtro critico? Tutta questa comunicazione serve a qualcosa o è semplicemente legata a un’altra bulimia, quella del consumismo?

In apertura Ennio Remondino, giornalista Rai in pensione, ha ricordato il suo collega e amico Roberto Morrione, a pochi mesi dalla sua scomparsa, e gli anni nei quali non vi erano alla Rai individui come Augusto Minzolini, ma in cui, rischiando in prima persona, si poteva diventare da un giorno all’altro inviato di guerra. Come è accaduto a lui in seguito ai dati raccolti sulla strage di Ustica. Molti giovani giornalisti in sala non sono, però, stati d’accordo con Remondino quando ha affermato che essi non sono più disposti a muoversi dalla propria poltrona e dal proprio computer per reperire dati e informazioni. Forse ha dimenticato un particolare importante: la precarietà economica e lavorativa in cui versano i giovani operatori dell’informazione.

Ospite d’eccezione, venerdì pomeriggio, è stato Mario Dondero, maestro della fotografia italiana, famoso per i suoi ritratti a personaggi dello spettacolo, del cinema e dell’arte in generale. Pur essendo a favore del digitale, in quanto più democratico (non dovendo comprare rullini, né svilupparli obbligatoriamente), egli preferisce comunque fotografare la povertà del mondo in bianco e nero. Ama infatti la denuncia sociale, ma non l’estetica. Critica quei fotografi che cercano di incapsulare i volti e le persone, che invece vanno trattati con dovuto rispetto. Disapprova Sebastião Salgado e Henri Cartier–Bresson perché troppo artistici: dalle loro foto non traspare la miseria dei luoghi che fotografano.

Sabato mattina si sono alternati vari workshop a scelta. Noi abbiamo partecipato alle Tecniche per l’inchiesta sociale, seguendo l’intervento di Andrea Bajani, scrittore italiano trentacinquenne, il quale si è cimentato nella stesura di romanzi che raccontano la precarietà e i problemi dei suoi coetanei o di coloro che sono poco più giovani. Il suo intento è quello di sgretolare i pregiudizi tipici su quella fascia d’età e i suoi scritti scaturiscono dal fastidio che prova ogni volta che legge o ascolta in televisione notizie di tragedie, avvolte da una patina romanzesca per indorare la pillola ed evitare che il lettore o lo spettatore si trovino di fronte alla cruda realtà, perché altrimenti non sarebbero in grado di affrontare né di gestire le emozioni che suscita. Secondo Bajani, la bulimia di cui si parla sottintende un’ipnosi di fondo: infatti, catatonici, ascoltiamo le notizie, con le quali ci bombardano e ci anestetizzano a poco a poco. Questo renderebbe facile la vita ai giornalisti: pochi approfondimenti e solo attraverso soggetti collaterali ai fatti (associazioni, cittadini), poco con i protagonisti degli stessi.

Frieda Brioschi, presidente di Wikimedia, ha poi introdotto il tema dei social network, «croce e delizia dei giornalisti». In particolare ha fatto riferimento a Twitter, dove si condividono informazioni in pillole (massimo 140 caratteri) e si creano discussioni su un tema supportato da un ashtag (parola chiave). Molte notizie vengono pubblicate prima dai social network piuttosto che dagli stessi giornalisti, i quali, in ogni caso, hanno a disposizione informazioni fresche e possono instaurare un dialogo con i propri lettori. Un ex giornalista, successivamente, ha ricordato quanta intensità sia contenuta in Mi illumino d’immenso di Ungaretti, una poesia di pochi caratteri come i messaggi che passano in Twitter, di cui ha preso le difese. La bulimia è uscita vincitrice del workshop, a patto che vengano sempre verificate le fonti. Resta da chiedersi quanto poco tempo rimanga per la vita sociale reale e le relazioni face to face in questa abbuffata di social network…

Immagine simbolo delle abbuffate televisive è il video Il corpo delle donne (consultabile interamente in internet) di Lorella Zanardo. Imprenditrice italiana a lungo impiegata all’estero, al suo ritorno in patria qualche anno fa ha acceso la televisione ed è rimasta inorridita di fronte a tanta volgarità e a un uso perlopiù strumentale del corpo femminile. La Zanardo si è chiesta dove si sia nascosta la sua generazione quando si stava perpetrando lo scempio che ha condotto ai palinsesti attuali. Da questa indignazione è nato il suo documentario, che sta facendo il giro del mondo e delle scuole, allo scopo di educare e far riflettere i più giovani.

Discutibile l’intervento di Renato Soru, imprenditore sardo e politico, fondatore di Tiscali, intervistato da Marino Sinibaldi di Radio Tre. Egli ha mostrato la sua dualità, parlando dapprima di sobrietà nei consumi, di decrescita felice, riprendendo il discorso di Achille Rossi, filosofo e anch’egli relatore al seminario, e domandandosi in quali condizioni lasceremo ai nostri discendenti la Terra. La caduta di stile ha avuto inizio con l’intervento di una giornalista freelance, che ha informato dei mancati pagamenti ad alcuni collaboratori de L’Unità, di cui Soru è azionista e di un conseguente sciopero avvenuto lo scorso ottobre. L’imprenditore ha dapprima negato di essere a conoscenza dei fatti, ma poi, mentre in precedenza aveva sostenuto che il quotidiano gode di buona salute, ha fatto notare che quanto riportato dalla giornalista è indice dei problemi economici che attanagliano la carta stampata. Soru ha concluso l’intervento ammettendo che forse sarebbe meglio chiudere L’Unità per non incappare in domande scomode come questa…

Abbiamo deciso di concludere questo excursus sul seminario di Fermo tralasciando volutamente il dialogo tra don Vinicio Albanesi, fondatore della Comunità di Capodarco, e Marco Tarquinio, direttore dell’Avvenire, sul cristianesimo oggi, per soffermarci invece sull’intervento di Enzo Iacopini, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti. Un discorso incisivo, incentrato sull’etica del lavoro dei cronisti e sui loro comportamenti civili. Iacopini li ha incoraggiati a denunciare agli ordini regionali lo sfruttamento esercitato nei loro confronti da alcuni quotidiani (tre euro lordi ad articolo, a volte anche meno), invitandoli a non sottomettersi alle leggi di mercato né a quelle dell’informazione che pretende solamente di pubblicare scandali attraverso le intercettazioni. Egli si è impegnato personalmente a evitare che giornalisti in pensione o in prepensionamento continuino a ricoprire importanti cariche, escludendo quelli più giovani dalla possibilità di far carriera o semplicemente di ricevere un contratto o un compenso dignitoso.

Le immagini: alcuni momenti del seminario tratti dal sito http://www.giornalisti.redattoresociale.it/ (foto di Roberto Sollini).

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: avvenirebulimiecomunità di capodarcoconsumidecrescita feliceennio remondinoenzo iacopinoFrancesca Gaviofrieda brioschigiornalismoinformazionelorella zanardol’unitàMarco Tarquiniomarino sinibaldimario donderoordine dei giornalistiradio trerairedattore socialerenato soruroberto morrionesocial networktwitter
Previous Post

Una ex rockstar sulle orme del padre

Next Post

Cambogia tra mostre, musica e solidarietà (Bologna, 4 dicembre)

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Cambogia tra mostre, musica e solidarietà (Bologna, 4 dicembre)

Cambogia tra mostre, musica e solidarietà (Bologna, 4 dicembre)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.