• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

La bella Lisbona, città della luce

Mariella Arcudi by Mariella Arcudi
4 Agosto 2014
in IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
142
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cinque giorni nella solare capitale del Portogallo, all’insegna della cultura e degli spettacoli di piazza

Lisbona è una bella città che gronda luce da ogni parte, come fece notare il suo cantore Fernando Pessoa: «Non ci sono per me fiori che siano pari al cromatismo di Lisbona sotto il sole». Una città multietnica dai mille volti, dove si respira un’atmosfera ospitale e accogliente che affascina e coinvolge i turisti. L’ideale per una vacanza rilassante che unisca divertimento e intrattenimento culturale, come testimonia il reportage curato dai nostri redattori.

25-Lisbona-TagoLunedì si parte verso mezzogiorno dall’aeroporto di Fiumicino, ma gli auspici non sembrano buoni, perché dobbiamo aspettare un po’ troppo il volo per Lisbona: un’ora di ritardo del resto sembra essere il “minimo sindacale” della compagnia portoghese Tap. Il tragitto invece è confortevole: giunti sulla città, il pilota la sorvola a bassa quota prima di atterrare, permettendo ai passeggeri di godere di una vista abbagliante dei sette colli sui quali sorge la capitale lusitana e dell’estuario del fiume Tago. Bem-vindos a Lisboa! All’aeroporto lisbonese ci muniamo della carta ricaricabile Viva viagem che ci permetterà di usufruire di qualsiasi mezzo di trasporto: metro, tram, bus, elevador. Ci inoltriamo quindi nella pittoresca metropolitana lisbonese: ogni fermata è tappezzata dai tipici azulejos che si fondono con disegni da street art. Immersi nella folla pacata degli abitanti notiamo subito il loro temperamento accogliente e tollerante e ci sentiamo finalmente in vacanza. Siamo del resto nella città della pacifica Rivoluzione dei garofani del 1974.

LISBONA-Arco trionfaleDopo una rinfrescata all’hotel passeggiamo lungo il viale della Libertà, l’ampia strada alberata che attraversa il centro storico. Ammiriamo piazze spaziose e assolate, mentre la brezza proveniente dall’Atlantico rende il tragitto piacevole e rilassante. Incontriamo alberghi, cinema, negozi, teatri, magici luoghi di ritrovo come piazza dei Restauratori o il Rossio, e giungiamo nel quartiere della Baixa costellato da viali che convergono in piazza del Commercio, cuore pulsante della città. Vi entriamo transitando sotto il maestoso Arco trionfale e la vista che si apre al nostro sguardo è splendida: immersi nella luce e nel colore azzurro, giallo e rosso dei palazzi ci appare imponente e placido l’estuario del Tago. È l’ora giusta per cenare, la piazza è circondata da tanti ristoranti. Il menu, a prezzi abbordabili, è a base di piatti tipici: pastéis de bacalhau (il baccalà a Lisbona viene cucinato in ben 365 modi), salada, pastéis de Belém, vinho do Porto.

25-Lisbona-Torre di BelemLa mattina seguente il tram n. 15 ci porta nella zona sud-occidentale di Lisbona, dove svetta la Torre de Belém, perfetto esempio di architettura manuelina, vale a dire lo stile tardo gotico portoghese, sontuoso ed eclettico, chiamato così in onore di Manuele I, regnante tra il 1495 e il 1521. Costruita tra il 1515 e il 1521, è ornata da merli, torrette e cupole che richiamano lo stile veneziano e quello arabo. La visita ci costringe a un bagno di folla perciò proviamo a rilassarci con una escursione in barca sul Tago, durante la quale possiamo ammirare Lisbona e il Ponte 25 aprile che collega la capitale lusitana con la città di Almada dove sorge la Statua del Cristo re. Ci ridà vigore una sosta presso la rinomata Casa pastéis de Belém dove assaggiamo gli omonimi pasticcini (piccole tortine di sfoglia farcite con una crema di panna e uova che durante la cottura in forno crea un goloso strato caramellato). Ci rechiamo poi ad ammirare il Monastero dei geronimiti, capolavoro di arte manuelina, e l’antistante Monumento alle scoperte, che celebra i grandi esploratori geografici del Portogallo.

25-Lisbona-Statua di PessoaMercoledì visitiamo i quartieri lisbonesi più pittoreschi, l’Alfama e il Bairro Alto, che sorgono su due colli prospicienti. Sono le zone povere della città, da vedere per i caratteristici vicoli e le piazzette che ospitano tipici locali a conduzione familiare dove si può bere, mangiare e ascoltare il fado, la tipica musica popolare portoghese, la cui più celebre interprete è stata Amália Rodrigues. Nel punto più alto dell’Alfama ci inoltriamo dentro il Castello di San Giorgio, risalente all’XI secolo, dal quale si gode la vista dell’intera città. Per i meno temerari si consiglia di raggiungere la meta usufruendo del tram n. 12, piccolo e in legno giallo, che si abbarbica su per la salita sobbalzando e sferragliando davanti alle soglie delle case. Dopo una lunga passeggiata nel Bairro Alto nel pomeriggio ci spostiamo nel quartiere di Madragoa, dove si trovano la Basilica della stella e il Palazzo di San Benito, sede del parlamento portoghese.

LISBONA-Stadio da luzGiovedì ci rechiamo all’Estádio da luz dove gioca il “mitico” Benfica, la più blasonata squadra portoghese. L’impianto, ricostruito nel 2003 secondo criteri moderni e funzionali, comprende al proprio interno il campo di calcio, alcune palestre, due negozi di articoli sportivi e il Museo Cosme Damião dove sono esposti i trofei vinti dal club rossobianco. Dopo aver acquistato qualche gadget andiamo in “doveroso pellegrinaggio” presso la statua di Eusebio – il più grande calciatore portoghese della storia, morto pochi mesi fa (vedi il nostro ricordo) – situata davanti allo stadio. Verso mezzogiorno una graziosa e gentile guida ci fa accomodare in tribuna per le consuete foto panoramiche del campo, poi ci scorta negli spogliatoi e infine ci consente di calcare i bordi del prato erboso. Segue quindi l’ingresso nel museo del Benfica dove possiamo ammirare, oltre alle coppe, le splendide foto che ne raccontano la storia. Trascorriamo la serata nel quartiere preferito da Pessoa, il Chiado, ricco di gente, bar, librerie, e animato da artisti che si esibiscono fino a tarda notte, stazionando a lungo nei dintorni della statua del poeta.

LISBONA-Piazza dei RestauratoriLa mattinata dell’ultimo giorno è dedicata all’escursione nel Parco delle nazioni: saliamo sulla funivia che consente di ammirare dall’alto la zona orientale di Lisbona e il lunghissimo Ponte Vasco da Gama, poi esploriamo l’Oceanario, un grande acquario che ospita un’ingente quantità di specie marine, e altri padiglioni del parco. Nel pomeriggio facciamo un salto al Museo Calouste Gulbenkian, immerso in un lussureggiante giardino, nel quale sono esposti reperti artistici di ogni epoca della storia occidentale e pregevoli esempi di arte egizia, islamica e mesopotamica. La passeggiata serale ci consente di rivedere i luoghi più incantevoli del centro storico di Lisbona e di degustare un ultimo calice di Porto al Chiado. Purtroppo l’indomani si ritorna in Italia, dopo la consueta partenza in ritardo dell’aereo della Tap. Adeus Lisboa!

Le immagini: veduta del Tago; Arco trionfale; Torre di Belém; statua di Pessoa; Estádio da luz; piazza dei Restauratori (foto degli autori).

Mariella Arcudi e Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno IX, n. 104, agosto 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: benficafocusLisbonapessoaPortogallotagovacanza
Previous Post

Matera: da un passato difficile a finalista come capitale europea della cultura

Next Post

A La Gomera si comunica con un fischio, il “silbo”

Mariella Arcudi

Mariella Arcudi

Next Post

A La Gomera si comunica con un fischio, il “silbo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).