• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La Cina e la pandemia: le responsabilità da non dimenticare e le strategie politico-economiche imperialiste

Christian Corsi by Christian Corsi
16 Aprile 2020
in ATTACCO FRONTALE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
La Cina e la pandemia: le responsabilità da non dimenticare e le strategie politico-economiche imperialiste
12
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È facile farsi ingannare dai presunti aiuti e solidarietà provenienti dal colosso asiatico. Ma il coronavirus è nato lì. E il modello di sviluppo cinese fagocita tutti i paesi coinvolti e ne distrugge ambiente e tessuto sociale

Il primo aereo cinese, con a bordo dispositivi sanitari e qualche medico per far fronte all’emergenza sanitaria italiana, è atterrato a Fiumicino lo scorso 12 marzo. Da quel momento, è scattata la condivisione della notizia tramite media e social network, presentata spesso come un atto di generosità e di solidarietà disinteressata da parte di Pechino. L’ingenuità che ha accompagnato questo tentativo di diffondere l’immagine di una presunta Cina benefattrice ha francamente dell’incredibile.

11-dimaio-wangyiDi beneficenza, infatti, non si è trattato; fin dai giorni precedenti l’arrivo in Italia di quell’aereo era chiaro che la parte più cospicua delle forniture, ovvero i costosissimi ventilatori polmonari e i grandi stock di dispositivi di protezione, era stata regolarmente acquistata. Un normale affare commerciale, insomma, che le tentazioni propagandistiche della Farnesina e il disperato – quanto comprensibile – bisogno del nostro Paese di intravedere solidarietà dall’esterno hanno tentato di trasformare in filantropia. L’aspetto potenzialmente pericoloso di tale operazione sta innanzitutto nella poca consapevolezza degli interessi geopolitici della Cina, la quale, ormai da moltissimi anni, profonde giganteschi sforzi tesi da una parte a opprimere il diritto di autodeterminazione dei popoli (le vicende di Taiwan, Hong Kong e del Tibet lo testimoniano quotidianamente) e, dall’altra, a instillare surrettiziamente il proprio potere economico-politico in altri continenti.

Il regime di Pechino ha conquistato la fiducia delle classi politiche africane – segnate tra l’altro da una corruzione di cui il Partito comunista cinese non è certo immune – e, in misura minore di altri Paesi in via di sviluppo, come il Brasile, grazie all’elargizione di regalie e grandi promesse di prosperità. A ben guardare, per ora ciò si è però tradotto principalmente nell’esplosione dell’indebitamento di quei Paesi nei confronti della Cina, nella compromissione del benessere ambientale a causa dello sfruttamento intensivo delle risorse naturali e nell’impossibilità di intravedere una prospettiva di sviluppo mutuale della sfera economica e di quella etico-politica, in particolare in tema di diritti umani.

11-cinesi-fiumicinoQuel che dovrebbe preoccuparci nell’immediato, tuttavia, è la possibilità che la mano tesa della Cina possa far dimenticare che la pandemia di coronavirus – un evento epocale i cui effetti disastrosi devono in gran parte ancora presentarsi – è evidentemente una sua responsabilità e, al contempo, la testimonianza più viva della pericolosità del suo modello di sviluppo (vedi Giulio Meotti, Coronavirus: Il grande insabbiamento della Cina). Oltre a non ignorare il legame tra la diffusione dei virus e lo scempio degli ecosistemi naturali – ricostruito punto per punto nell’articolo del nostro direttore Rino Tripodi Perché il coronavirus (e perché in futuro ce ne saranno altri) –, come dimenticare i ritardi e le omissioni messe in opera dopo i primi segnali di diffusione dell’epidemia? Come potremmo scordarci degli undici giorni trascorsi dalla prima morte accertata dovuta a Covid-19 e l’ammissione pubblica della sua esistenza? Perché dovremmo tacere sulla censura subita da Li Wenliang, il primo medico cinese a lanciare l’allarme prima di ammalarsi e morire? Oppure sulla scomparsa nel nulla del magnate Ren Zhiqiang, reo di aver sbeffeggiato il presidente cinese Xi Jinping per la gestione dell’emergenza? Come potremmo infine scordarci che questa è la terza epidemia di origine cinese che il Ventunesimo secolo si trova a fronteggiare?

Ebbene, tutto pare possibile in un mondo ancora intriso di propaganda – persino in un momento disgraziato come quello attuale – e di interessi che confliggono con la sua stessa sopravvivenza. A maggior ragione in un Paese come l’Italia, suo malgrado alle prese, oltre che con i morti e il deperimento sociale, con un’Unione europea dilaniata da interessi particolari, più abile nell’escogitare trabocchetti economici che nell’affrontare il disastro che ci attende con lo spirito di collaborazione che richiederebbe.

11-li wenliangCiò non ci autorizzi però, presi dallo sconforto, a scambiare interessi commerciali per beneficienza, ad abbandonare la nostra indipendenza in favore di una solidarietà di facciata, a barattare quel poco che ci resta – comunque autentico – con una carta moneta fasulla. Il prezzo da pagare potrebbe essere una sudditanza mai vista prima nei confronti di un modello politico ed economico basato sull’indistinzione, all’interno del quale non vi è differenza tra una merce e un dono, tra un oggetto e un animale, tra una persona morta e una persona viva – perché entrambe potrebbero scomparire nel silenzio se qualcuno ne trovasse vantaggio. La responsabilità delle scelte prese, prima o poi, toccherà a tutti.

Christian Corsi

(LucidaMente, anno XV, n. 172, aprile 2020 – supplemento LM EXTRA n. 37, Speciale Coronavirus2)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinacontagiocoronaviruscovid-19economiaemergenzaepidemiageopoliticanaturapandemiaPropagandasolidarietàunione europeaventilatori
Previous Post

Modena, diario dall’epidemia

Next Post

Il duo Ubba Bond diverte e sorprende l’ascoltatore con il nuovo album “Mangiasabbia”

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post
Il duo Ubba Bond diverte e sorprende l’ascoltatore con il nuovo album “Mangiasabbia”

Il duo Ubba Bond diverte e sorprende l’ascoltatore con il nuovo album “Mangiasabbia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.