• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

La cucina delle massare salentine

In un libro di ricette pubblicato da Edizioni Grifo, lo chef Giuseppe Petracca ci regala ricette e testimonianze della cultura gastronomica di un importante territorio pugliese

Nicola Marzo by Nicola Marzo
1 Febbraio 2023
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, DALL'ITALIA, RECENSIONI
1
La cucina delle massare salentine
0
SHARES
156
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In un libro di ricette pubblicato da Edizioni Grifo, lo chef Giuseppe Petracca ci regala ricette e testimonianze della cultura gastronomica di un importante territorio pugliese

Attraverso il libro La cucina delle massare salentine (Edizioni Grifo, pp. 120, € 13,00) lo chef pugliese Giuseppe Petracca ci offre una ricca raccolta di ricette salentine costruita con cura e tramite una minuziosa ricerca di testimonianze dirette rese da molte donne anziane, depositarie dell’arte culinaria popolare ereditata dalle loro mamme e dalle loro nonne. L’autore mette a frutto anche la sua annosa esperienza nel campo della gastronomia locale.

L’autore
Giuseppe Petracca comincia a lavorare sin da giovanissimo come cameriere nei locali del basso Salento, nella bella e luminosa Santa Maria di Leuca (Lecce). Dopo alcuni anni passati a gestire un bar con il padre, il suo spirito di iniziativa lo induce a mettersi in proprio e a specializzarsi nel ramo della gelateria e della pasticceria. La passione che lo anima, però, lo spinge a esplorare anche il campo culinario in senso stretto, sino a diventare chef e a lavorare per molti anni in diversi ristoranti, hotel, villaggi turistici del Salento, realizzando menu basati su ricette tipiche locali rivisitate e arricchite dalla creatività e dalla fantasia che costituiscono la vera cifra della sua arte. È proprio a completamento del suo percorso di crescita professionale che Petracca ritiene di ricorrere alla stesura di un libro che comprende il vasto mondo della ristorazione, fatto di ricette popolari che affondano le radici nell’antica cultura contadina, ma che egli ci ripropone con gli accorgimenti e i particolari di chi sa arricchire quanto è già buono e prezioso di suo.

Il Salento antico e moderno
Il Salento non è solo spiagge, mare e divertimento estivo, come si è soliti pensare da circa una trentina d’anni a questa parte. Nella sua opera lo chef Petracca, prima di passare alla corposa elencazione delle ricette tipiche salentine, ci illustra un retroterra storico culturale dell’estremo lembo d’Italia, nel quale spicca una figura centrale della tradizione popolare: la massara. Colonna portante della famiglia novecentesca, moglie e madre di numerosi figli, questa donna rappresenta il centro nevralgico delle dinamiche di una società basata essenzialmente su un’economia rurale. Mentre il marito si recava tutti i giorni a lavorare nei campi per la coltivazione prevalentemente di vigneti e uliveti, sulle spalle della massara ricadeva la responsabilità di portare avanti le faccende domestiche, educare la prole e provvedere a sfamare tutti i componenti della famiglia, stando ben attenta anche alle economie di casa, non certo floride, che ella sapeva amministrare con piglio oculato e, si direbbe oggi, con un mènage sostenibile, abbattendo qualsiasi tipo di spreco di cibo e di risorse.

Da qui, la necessità di reimpiegare, riutilizzare, “riciclare” quanto di volta in volta poteva avanzare dai pasti quotidiani, sino a inventare e coniare, lungo il corso dei decenni, vere e proprie pietanze che ormai oggi rappresentano dei classici dell’arte culinaria salentina. Prima di lasciarvi alla gustosa lettura del libro, vi informo che potete assaporare le ricette di Giuseppe Petracca non solo nei locali dove svolge l’attività, ma anche con le sue prestazioni eseguite a domicilio. Esperienza, questa, che gli ha procurato moltissime gratificazioni umane e professionali. Il libro è acquistabile sulle piattaforme di Amazon.it e eBay. Per chi volesse contattare di persona lo chef Petracca, anche solo per consigli e suggerimenti, di seguito i suoi recapiti.

E-mail: petracca-g@live.it; cellulare: 3463709881; pagina Facebook: Giuseppe Petracca – Pasticcere & Chef in Hotel.

Le immagini: la copertina del libro La cucina delle massare salentine e una foto dell’autore, lo chef Giuseppe Petracca.

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 206, febbraio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: chefcibocucina salentinagastronomiaGiuseppe PetraccaLa cucina delle massare salentinelibropugliaricettesanta maria di leucatradizione
Previous Post

L’Australia di Alessia Martuscelli

Next Post

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà...

Comments 1

  1. Giuseppe Petracca says:
    2 mesi ago

    Complimenti per questo bellissimo articolo, che fotografa le identità salentine. Come dice Nicola Marzo, oltre ai bellissimi paesaggi che si possono ammirare, il mare splendido e le persone che sanno accogliere chi viene a vivere una vacanza nel Salento, è il cibo (che ancora oggi si può assaporare in molti posti del Salento, dalle trattorie, alle osterie, agli agriturismo…) a completare il quadro stupendo presente sul territorio.
    Poco tempo fa il prestigioso periodico “National Geographic” ha assegnato alla Puglia il riconoscimento come miglior territorio dell’Italia meridionale per ritmo di vita, tradizioni, bellezze del territorio. Chapeau!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    7 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.