• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La disoccupazione? Abbatterla è possibile, insieme

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
2 Aprile 2018
in ATTACCO FRONTALE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, LIBRI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il saggio “Vademecum per dare un lavoro a tutti e mettere in sicurezza il Debito Pubblico”, messo a punto da dieci autori per le Edizioni Simple, ci insegna a essere consapevoli e a porre i mattoni per ricostruire il futuro lavorativo del nostro Paese

La ricerca di un lavoro, soprattutto durante i periodi delle cicliche crisi economiche, è uno dei temi più spinosi del nostro presente. Le decine e decine di articoli e libri scritti al riguardo spaziano dal suggerire un percorso formativo utile, alla guida per la redazione di un buon curriculum vitae, fino ai piccoli trucchetti per apparire più interessanti a un colloquio. Consigli su come prevalere sull’altro, che non fanno altro che trasformare la già difficile realtà in una guerra fra disoccupati.

26-vademecum-lavoroAl contrario, l’ambizioso intento di Vademecum per dare un lavoro a tutti e mettere in sicurezza il Debito Pubblico (in collaborazione con Bottega editoriale, Prefazione di Domenico De Masi, Postfazione di Tonino Perna, Edizioni Simple, pp. 228, € 15,00), nato dalla cooperazione di dieci autori dai background più diversi, è quello di creare, costruire insieme. Insieme alle autorità, ma soprattutto insieme ai lettori, che vengono stimolati ad «aggiungere un loro mattone». Un testo che, per usare le parole del sociologo Domenico De Masi, autore della Prefazione, non si accontenta «di attenuare gli effetti della disoccupazione senza eliminarla radicalmente», ma indica le tappe per una «coraggiosa soluzione completa». Nessuna scorciatoia, quindi, ma un percorso comune volto a un obiettivo ben preciso, tanto grandioso da suonare utopistico. Un vademecum, appunto.

Campeggiano già nella copertina i traguardi del progetto, che consentirebbe «di dar lavoro a 4 milioni di persone (e, se necessario, persino a 8 milioni); di contrastare il dominio della finanza e proteggere il Debito Pubblico e, inoltre, di ridurre le imposte; di dare sicurezza ai cittadini; di rilanciare tutto il lavoro: dipendente, autonomo, imprenditoriale; di organizzarsi per convincere – o costringere – la politica a far tutto ciò». Per riuscire a raggiungere tali obiettivi, è necessaria una «meditazione corale» sulla disoccupazione e sulla nostra epoca.

26-lavoroLa società postindustriale è, per sua definizione, secondo il professor De Masi, disorientante: a differenza dei sistemi che l’hanno preceduta, dall’Atene di Pericle all’Italia di Cavour, fino alla Russia sovietica, è nata «senza alcun modello di riferimento». Ne risulta una mancanza di principi fondanti in base ai quali stabilire «cosa è vero e cosa è falso, cosa è bello e cosa è brutto, cosa è buono e cosa è cattivo, cosa è vivo e cosa è morto». Inaspettatamente, un appiglio viene trovato nella Chiesa e nel suo massimo esponente: papa Francesco. Il suo è un paradigma chiuso, finito, irremovibile nel rifiuto del neoliberismo spietato, e della supremazia dell’economia sulla politica e più direttamente sulla persona. Invita a prendere coscienza dell’ineguaglianza sociale che divide non solo l’intero globo, ma anche i singoli Stati. Iniziano a vacillare le fondamenta del «tempio del denaro». Il socioeconomista Tonino Perna, autore della Postfazione, nota come il susseguirsi di crisi finanziarie stia lentamente facendo scivolare il velo di Maya: «una parte crescente della popolazione europea ha preso coscienza del fatto che il denaro viene prodotto dal nulla dalla Bce». Il fiat money, la moneta legale emessa, priva di valore intrinseco, è «un atto politico».

Date queste premesse, si evince che, in mancanza di supporto materiale, il denaro è «solo spirito». Perché dovremmo continuare a pagare un debito pubblico che ci costa dai 60 agli 80 miliardi l’anno? L’urgenza di sterilizzarlo è il primo step da cui partono gli autori, necessario per permettere un futuro alle nuove generazioni. Indispensabile soprattutto per ristabilire l’ordine e sradicare il dominio della finanza sull’economia, ricordandoci che i soldi sono un mezzo, non un fine. Gli autori propongono delle soluzioni, non formule magiche, e stimolano il lettore a comprendere i meccanismi che regolano il mondo, responsabilizzandolo. Questo vademecum ci prende per mano e ci guida, ci aiuta a capire, a risollevarci insieme, mattone dopo mattone.

Ludovica Merletti

(LucidaMente, anno XIII, n. 148, aprile 2018)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: debito pubblicodisoccupazionedomenico de masieconomiaedizioni simplelavorotonino pernavademecum per dare un lavoro a tutti e mettere in sicurezza il debito pubblico
Previous Post

Piergiorgio Odifreddi, la politica, le schede bianche e l’astensione

Next Post

Bayer-Monsanto: una fusione inquietante e il sì dell’Ue

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post

Bayer-Monsanto: una fusione inquietante e il sì dell’Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).