• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

La fine (definitiva?) dei campi nomadi

Dalla redazione by Dalla redazione
23 Novembre 2008
in RECENSIONI
1
La fine (definitiva?) dei campi nomadi
0
SHARES
48
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 30 settembre rappresenta una data importante nella storia dell’integrazione sociale a Bologna: la chiusura del campo profughi di Trebbo di Reno, l’ultimo rimasto nel nostro territorio, che segue quelle di Villa Salus, del Piratino e di Pianazza, conclude la prima fase di un progetto per l’inserimento sociale delle famiglie.
In realtà questo epilogo positivo giunge dopo una lunga e travagliata storia…

Un’emergenza durata tredici anni: il parere dell’assessore Monica Sabattini
Il campo di Trebbo di Reno risale al 1995 e fu costruito per accogliere i profughi della guerra del Kosovo per un periodo di nove mesi che, secondo Monica Sabattini, assessore alle Politiche sociali e all’Immigrazione del Comune di Castel Maggiore, sono diventati tredici anni a causa della cattiva gestione da parte del Comune di Bologna.
“Nei primi anni – racconta l’assessore – scoppiò uno scandalo sulla cooperativa che gestiva la portineria, che si è intascata un sacco di soldi. Durante l’amministrazione Vitali, la politica del Comune di Bologna è stata assistenzialista e punitiva, cioè contraddittoria, poi, quando è salito Guazzaloca, Bologna è sparita, lasciando in carico al nostro distretto sanitario l’assistenza medica degli abitanti del campo, benché la competenza spettasse a Bologna. Solo con l’ultima amministrazione siamo riusciti a ristabilire un dialogo, grazie anche alla vicesindaco di Bologna, Adriana Scaramuzzino, che si è circondata di nuove figure professionali che stanno operando nella direzione giusta”.
La chiusura dei campi a Bologna è in linea con le sollecitazioni che arrivano sia dalla Regione che dall’Europa: evitare la politica dei campi serve anche ad abbattere lo stereotipo per il quale i rom sono nomadi e non hanno bisogno della casa. Infatti le condizioni culturali di quei popoli, serbi e kosovari albanesi, sono molto cambiate negli ultimi cinquant’anni e, prima che scoppiasse il conflitto bellico, nel loro paese quelle persone vivevano in case e lavoravano. “Questo – sottolinea la Sabattini – grazie al notevole sistema di integrazione prodotto dal substrato politico-culturale dell’allora Governo jugoslavo e dal retaggio titino”.

Il patto tra i due comuni
In virtù dei ritrovati buoni rapporti tra Bologna e Castel Maggiore, nell’aprile di quest’anno i due comuni hanno stipulato un patto che prevedeva per Bologna l’impegno di chiudere il campo entro settembre, occupandosi dell’inserimento sociale, lavorativo e abitativo delle persone, mentre Castel Maggiore si sarebbe fatta carico della continuità scolastica dei minori.
“Abbiamo partecipato attivamente con il Comune di Bologna – aggiunge l’assessore – agli incontri in Prefettura per la regolarizzazione delle persone sprovviste di titolo di soggiorno e abbiamo continuato a fare le cose di sempre, dando sostegno alle famiglie con minori e lavorando sulla scuola”.

La nuova sistemazione delle famiglie
La maggioranza delle persone provenienti dal campo di Trebbo è stata sistemata in alloggi privati dal Comune di Bologna attraverso l’intercessione della cooperativa Il Mosaico, che ha reperito i contatti dei proprietari sul mercato immobiliare. Castel Maggiore si è invece occupata dell’inserimento delle famiglie rom negli alloggi Erp (Edilizia residenziale pubblica).
In risposta alle polemiche dell’opposizione politica, che lamenta i privilegi concessi ai profughi, Monica Sabattino afferma: “Queste famiglie, come altre italiane, erano in graduatoria Erp da due anni, per cui non c’è stato nessun superamento, è semplicemente l’attribuzione di un diritto”.
Secondo Chris Tomesani, tecnico responsabile dell’Ufficio Sviluppo e Integrazione culturale, la cifra di 200 mila euro stanziata dal Comune di Bologna e finanziata dalla Fondazione Carisbo per l’intera operazione, è inferiore a quella necessaria per la gestione di un solo campo nomade. Per i primi quattro anni degli otto previsti dal contratto d’affitto, il Comune contribuirà per il 50%25 al pagamento di ciascun canone, dopodiché si spera che le famiglie abbiano raggiunto l’autonomia economica necessaria per cavarsela da sole.
La scelta di sostenere queste persone è dovuta anche all’evidente difficoltà in cui versano gli ex abitanti del campo: ancora la Sabattini afferma infatti che lasciare un campo dopo tredici anni è come per un pulcino uscire dal guscio. “Dobbiamo capire e rispettare le diverse tendenze culturali ma anche avviare a una convivenza rispettosa della nostra comunità: i bambini devono andare a scuola, gli adulti devono avere un’attività ed essere autosufficienti, l’integrazione va fatta con un patto reciproco”. Un ostacolo ancora forte è la ritrosia nei confronti delle donne, che spesso sono vittime di violenza familiare e il cui lavoro viene visto come segnale di un’emancipazione non gradita.
“Ma questi peccati culturali – conclude l’assessore – si superano probabilmente con le generazioni”.

L’immagine: il “cancello” del campo di Trebbo di Reno.

Luca Manni

(LM MAGAZINE n. 6, 21 novembre 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 35, novembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adriana ScaramuzzinobolognaCastel MaggioreErpFondazione CarisboguazzalocaKossovoManniMonica SabattininomadiromTrebboVitali
Previous Post

Tingere di verde Bologna e dintorni

Next Post

Un oscuro enigma di 3500 anni fa

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Un oscuro enigma di 3500 anni fa

Un oscuro enigma di 3500 anni fa

Comments 1

  1. Pingback: Persone? No. Clandestini e criminali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    7 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.