• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La Francia di Hollande sotto la lente di Éric Zemmour

Rino Tripodi by Rino Tripodi
4 Ottobre 2017
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, STORIA
0
0
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per il noto polemista, si è trattato di “Un quinquennio per nulla” (Enrico Damiani Editore). Un libro che contesta duramente Unione europea, globalizzazione, multiculturalismo, immigrazione…

Petulante, febbrile, appassionato, idealista, provocatorio, reazionario, lucido, violento, querulo, rancoroso, illuminante, acuto, provocatorio, insopportabile, coraggioso, eroico… Ciascuno può definire il noto giornalista francese Éric Zemmour come più gli aggrada. E amarlo o odiarlo. Non sono ammesse mezze misure.

zemmour Ebreo di origine algerina, incredibile sosia di Charles Aznavour, di lui abbiamo già recensito i suoi due precedenti saggi tradotti in italiano, Il suicidio francese (Enrico Damiani Editore) e Sii sottomesso (Edizioni Piemme), rispettivamente in Dalla Francia all’Europa, come ci siamo ridotti così e ne La crisi dell’universo maschile secondo Éric Zemmour. Per un suo profilo complessivo, rimandiamo all’articolo Éric Zemmour, nemico pubblico di Giulio Meotti. Da poco, ancora Damiani ha tradotto e pubblicato Un quinquennio per nulla (pp. 528, € 22,00). Un diario quasi quotidiano di commento alle vicende francesi ‒ a volte sconosciute per un lettore medio italiano e, pertanto, difficili da capire ‒ e internazionali. Dall’8 gennaio 2013 al 6 luglio 2016. Più o meno, gli anni della presidenza di François Hollande alla Repubblica francese. Periodo caratterizzato da terrorismo “di matrice islamica” e crisi economica.

Gli avvenimenti di tali anni costituiscono per l’autore l’occasione per analizzare la realtà politica, storica, sociale, culturale d’insieme. Rispetto al precedente lavoro, Il suicidio francese, che copriva il periodo 1970-2007, con l’individuazione delle tappe che hanno destrutturato la vecchia Francia (ed Europa), forse vi è ancora più acrimonia. Non mancano i tentativi di compiere grandi sintesi storiche. La cronaca diviene spunto-pretesto per analisi, considerazioni, riflessioni. E, appunto, è proprio l’originalità e l’acutezza di Zemmour il motivo principale per leggere il libro. L’autore ne ha per tutti. Persino per il Front national di Marine Le Pen, che dovrebbe essere il partito a lui più affine. Enumera una carrellata di personaggi, alcuni noti, altri meno, che demitizza senza pietà (vedi Nelson Mandela).

zemmour2-495x279Anche la realtà internazionale e i conflitti in atto (Algeria, Ciad, Iraq, Repubblica centrafricana, Siria, Turchia, Ucraina, ecc.) sono rivisitati in modo originale e pungente. Ma controcorrente e interessanti sono soprattutto le sue riflessioni su Unione europea, globalizzazione, multiculturalismo, immigrazione… Ne citiamo qualcuna. Sul fenomeno migrazione: «Uno straniero che arriva in un altro Paese su richiesta di quest’ultimo è un immigrato. Uno straniero che arriva illegalmente è un clandestino. Degli stranieri che arrivano […] a milioni sono degli invasori. […] Un rifugiato deve essere accolto. Un invasore deve essere respinto». Gli immigrati che non si integrano o, meglio, che non si assimilano, anzi impongono le loro leggi, sono dei «colonizzatori, […]. Questa colonizzazione islamica è una contro-colonizzazione». E gli operai europei «hanno capito bene che i banchieri e i dirigenti utilizzano gli immigrati come un esercito di riserva del capitalismo, al fine di pesare sui costi salariali e dividere il campo dei lavoratori». Insomma, tra Karl Marx e Diego Fusaro…

Lzemmour-2a sinistra è in crisi non perché ha perso la battaglia dei valori, come comunemente si afferma, ma «esattamente il contrario. È perché ha vinto la battaglia dei valori che non si è resa conto che aveva perso la battaglia della realtà. È perché ha imposto le sue parole e la sua morale, quella di un’elite progressista e globalizzata, che ha dimenticato i mali e la morale del popolo». Spesso Zemmour fa riferimento all’Italia, con una sorta di sentimento di vicinanza: «Siamo due volte vittime dell’euro: le nostre esportazioni soffrono e diminuiscono perché l’euro è troppo forte; e all’interno dell’Europa non possiamo più svalutare per proteggerci dal rullo compressore dell’industria tedesca. È l’euro la doppia lama. E l’Italia vive lo stesso inferno». In conclusione, Un quinquennio per nulla comprende schegge di pensiero libero e taglienti quanto fulminanti valutazioni che valgono la fatica della lettura di un libro alquanto voluminoso.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 142, ottobre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: elitefocusfranciahollandeimmigratiislamZemmour
Previous Post

Dislessia: un disturbo ancora incompreso

Next Post

La sonda Cassini ha concluso la propria missione

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

La sonda Cassini ha concluso la propria missione

Comments 0

  1. Margherita Salvador says:
    8 anni ago

    Molto interessante! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).