• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

La Grande Guerra sfuggita alla censura (Vignola, 24 ottobre 2015-10 gennaio 2016)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
22 Ottobre 2015
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA
0
La Grande Guerra sfuggita alla censura (Vignola, 24 ottobre 2015-10 gennaio 2016)
50
SHARES
185
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’originalità della mostra fotografica “Sguardi dal fronte” consiste nel recupero di immagini, inedite quanto crude, tratte dal fondo Bersari

Nel corso della Prima guerra mondiale il capitano Mario Borsari, nato a Modena nel 1883 da ricca famiglia di possidenti, era stato posto al comando di diversi autoparchi e officine automobilistiche. Questa circostanza permise al militare di scattare moltissime foto sfuggendo alla rigida censura militare, che di certo non gradiva immagini che testimoniassero la crudeltà, la ferocia, l’immenso dolore provocato dagli eventi bellici.

0-Sguardi dal fronte vignola guerraTali foto inedite, in grandi e curate riproduzioni, le cui sequenze hanno permesso la creazione di un video, sono l’oggetto della bella mostra Sguardi dal fronte: la Grande Guerra nel fondo fotografico Mario Borsari, che, con inaugurazione sabato 24 ottobre alle ore 17, sarà allestita a Vignola, presso le sale della Meridiana (piazza dei Contrari), fino a domenica 10 gennaio. A organizzarla il Comune di Vignola e la Fondazione di Vignola, con la collaborazione del Gruppo di documentazione vignolese Mezaluna-Mario Menabue. Attenzione: la mostra è aperta solo di sabato e domenica (10-12; 15,30-18,30), tranne che martedì 8 dicembre e giovedì 6 gennaio.

PRIMA GUERRA Foto 6 verticale - PodgoraIl fondo fotografico Borsari è stato donato al Comune di Vignola dalla famiglia Borsari-Bartoli, erede del grande chimico, patriota e letterato vignolese Francesco Selmi. Esso consta di oltre 3.000 foto e 1.600 negativi ed è stato interamente digitalizzato a cura dell’Ibc Regione Emilia-Romagna. Prossimamente sarà oggetto di un intervento di restauro e catalogazione in modo da renderlo pienamente fruibile. Come si è già accennato, nel contesto della mostra è stato realizzato un video, ottenuto “animando” le fotografie con programmi di elaborazione delle immagini. Il prodotto è commentato con testimonianze diaristiche e documentali sulla realtà della vita in trincea e della guerra, accompagnate dal suono della fisarmonica. L’audiovisivo, realizzato in collaborazione con alcuni studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Primo Levi”, verrà proiettato nella sede della mostra e potrà essere scaricato dai siti istituzionali e su YouTube.

PRIMA GUERRA Foto 3 orizzontale - chiesa distruttaIl percorso espositivo, appositamente pensato con una struttura flessibile così da favorire il trasporto e l’allestimento della mostra presso altre sedi disponibili a ospitarla, si articola in oltre 70 fotografie di vari formati. Gli scatti di Borsari hanno il dono dell’immediatezza, con un fondo di ironia nei confronti degli alti comandi militari e di disincanto rispetto allo scarto netto che esiste tra le parole roboanti delle dichiarazioni ufficiali e la dura realtà quotidiana. Essi documentano fasi cruciali del conflitto, seguendo il sottile filo che divideva la vita dalla morte sui campi di battaglia: dagli effetti dei gas asfissianti lanciati dagli austriaci sul Carso il 29 giugno 1916, alle distruzioni arrecate dalla guerra nei paesi a ridosso del fronte. Oltre a questo, degne di nota risultano le fotografie che rappresentano numerosi mezzi motorizzati, velivoli e pezzi di artiglieria in dotazione alle forze armate italiane, a testimonianza del particolare interesse di Mario Borsari per il nuovo volto della guerra tecnologica moderna.

PRIMA GUERRA Foto 1 orizzontale - gasInfine una curiosità: nel fondo sono state rinvenute tre immagini che documentano un episodio descritto nel diario di guerra di Giuseppe Rondoni, conservato presso l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. La sequenza fotografica, ricostruita durante il riordino, si riferisce alla vicenda di un povero mulo colpito il 14 agosto 1915 a San Canzian d’Isonzo da un proiettile da 305 mm: «Oggi hanno tirato diversi colpi da 305 su S. Canziano, paesetto vicino e dietro a noi, dove c’è un magazzino di sussistenza. Ai conducenti della nostra batteria, che vanno a fare la spesa là, è stato ammazzato un cavallo. Un altro proiettile, che è andato a cascare vicino ad un mulo, ha fatto balzare in aria questo mulo, il quale, ricascando sopra ad un tetto, l’ha sfondato, ed è andato in una camera. Avrebbe mai pensato quel mulo di volare, e tanto più, di andare a morire in una camera da letto? Eppure anche questo è stato ammesso dal 305. Per gettarlo fuori della camera, hanno dovuto rompere una finestra». Con una cupa dose di macabro quanto spietato umorismo, la crudeltà della guerra non risparmiava neppure i poveri animali, che certamente di quell’evento non avevano alcuna responsabilità.

Le immagini: la locandina della mostra; Trincea austriaca con morti, presso il monte Podgora (oggi monte Calvario); Ufficiale italiano all’interno di una chiesa bombardata; Morti asfissiati dal gas (29 giugno 1916) a Sagrado (Gorizia), frazione San Martino del Carso.

(m.d.z.)

(LucidaMente, anno X, n. 118, ottobre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Borsarifotografiamostraprima guerra mondialeVignola
Previous Post

Islam senza diritti umani

Next Post

Il romanzo di Rocca e Stendoro sulla violenza pedofila ora in formato kindle

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Il romanzo di Rocca e Stendoro sulla violenza pedofila ora in formato kindle

Il romanzo di Rocca e Stendoro sulla violenza pedofila ora in formato kindle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.