• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

La guerra? Non ci sarà

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Agosto 2017
in ARTE, RECENSIONI, STORIA
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In “1913. L’anno prima della tempesta” (Marsilio) lo storico dell’arte Florian Illies offre, in una sorta di agenda-diario, l’affresco storico, sociale, culturale di un’epoca e le vite incrociate di famosi personaggi, soprattutto scrittori e artisti mitteleuropei. Ma nessuno pensava che l’anno dopo sarebbe iniziata l’«inutile strage» che neppure papa Benedetto XV riuscirà a fermare

Esattamente 100 anni fa, il 1° agosto 1917, al terzo anno dall’inizio della Prima guerra mondiale, ormai già sanguinosissima, papa Benedetto XV decise di inviare una Lettera ai capi dei popoli belligeranti. Come tutti i messaggi dei papi del XX secolo, bella, ragionevole, astratta. E come sempre, inascoltata. L’«inutile strage» si protrarrà ancora per più di un anno e, alla fine, le vittime saranno 10 milioni. Come si era arrivati a tale orrore?

Tillies 1913orniamo indietro, a un anno prima dello scoppio della guerra. Era davvero una belle époque. Un clima ottimista: «Ad agosto si inaugura all’Aia il Palazzo della Pace, costruito grazie alle donazioni pervenute da tutto i mondo […]. Incominciano i preparativi per una nuova conferenza di pace da tenersi all’Aia nel 1915». A Detroit, nelle Officine Ford, viene introdotta la catena di montaggio. Passeggiate, viaggi, città pullulanti di energia e vivacità. E, d’altro canto, ancora immensi spazi di natura incontaminata: boschi, campagne, mare, isole. E, poi, una fioritura artistica e culturale straordinaria, protagonisti tanti ebrei. Amori che nascono e si spengono, come sempre. Eppure, siamo nel 1913, un anno prima dell’inizio del tragico conflitto europeo. Solo Carl Gustav Jung, in giugno, fa un terribile incubo: «Si era svegliato madido di sudore alla visione dell’Europa intera che affondava sotto le onde di una gigantesca marea. Ovunque morte, cadaveri, devastazioni».

Questo è quanto riporta lo storico dell’arte tedesco Florian Illies nel suo libro 1913. L’anno prima della tempesta, ora in edizione economica Tascabili maxi Marsilio (pp. 304, € 13,00). Uno dei tanti episodi, aneddoti, ma anche pettegolezzi, soprattutto di area mitteleuropea, riportati nella pubblicazione, una sorta di agenda-diario, che ripercorre quell’anno da gennaio a dicembre, mese per mese, se non giorno per giorno. Con stile ironico, vivace, attraente, l’autore annota i grandi e piccoli avvenimenti del 1913, un po’ come fa Robert Musil in certe pagine de L’uomo senza qualità, la cui azione prende avvio proprio in quell’anno.

illies 1913 (2)Un quadro di grande, disordinata, incredibile vitalità: un pullulare di correnti artistiche, mostre, eventi musicali e teatrali e, sul piano personale, amori, tradimenti, gelosie, rapporti irregolari e morbosi, vicende erotiche e sessuali estreme (altro che oggi!). Quando trascrive i propri gossip da Novella 2000, Illies commenta entusiasta: «Che splendida confusione!». Tutti nevrotici, anzi affetti da nevrastenia, che è il male del tempo. Franz Kafka agisce in modo insopportabilmente contorto con la paziente e spaesata Felice Bauer. Oscar Kokoshka soffre per l’amore verso la bella quanto fatale Alma (vedova) Mahler, La sposa del vento. Rainer Maria Rilke, «amante appassionato della dolce infelicità», ciondola tra Lou Andreas-Salomé ed Helene von Nostitz. Thomas Mann è seriamente sposato con figli ed… è celatamente gay . Rapporti infelici e tortuosi, cui si cerca sollievo anche accompagnandosi a prostitute. Tutti sono la sintesi dell’assolutezza irrealizzabile dell’amore: «L’impossibilità di fondo, per un artista, di restare se stesso all’interno del matrimonio e della società».

Resta il solito dubbio se siano in particolare gli artisti a essere degli irregolari del sesso… oppure lo siano tutti, ma solo dei primi si sa e se ne parla. Del resto, è il trionfo delle teorie psicanalitiche di Sigmund Freud e il già citato Jung (i cui rapporti personali sono ormai pessimi e rovinati per sempre). Paradossalmente, potremmo affermare che siamo più fortunati noi oggi, circa cento anni dopo. Economia a pezzi e povertà in aumento, disordine globale e guerre sparse, immigrazione selvaggia e terrorismo islamico, bruttezza diffusa in quasi ogni opera artistica o presunta tale, pessimismo e depressione dilaganti. Dunque: nessuna illusione, nessuna brutta sorpresa…

Kirchner_berlin_alexanderplatz_2013_09[1]Tuttavia, alcuni presagi del futuro massacro c’erano. Gli al tempo miserabili Adolf Hitler e Stalin si sono forse sfiorati a Vienna, passeggiando nel parco del castello di Schönbrunn. Monarchi e aristocratici massacrano migliaia di animali al giorno in altre “inutili stragi”, che definiscono battute di caccia e che attuano standosene belli e seduti, in attesa che i battitori spingano le povere prede a poche decine di metri dai loro fucili. Lungimirante, se guardiamo alla realtà odierna, ciò che afferma l’economista Walther Rathenau sui «pericoli della tecnica e della meccanizzazione» o il filosofo Ludwig Klages («la modernità è il pericolo maggiore»). Soprattutto, vi sono “sguardi lunghi” che prevedono ciò che sarà alla base della nostra infelicità attuale.

Secondo Illies, il coloratissimo pittore espressionista Ernst Ludwig Kirchner «sente che la corporeità delle donne e dei bambini, che nell’isola di Fehmarn aveva potuto cogliere e dipingere come purezza, natura sincera, non è più possibile nello spazio urbano dell’era moderna, in mezzo al rumore, sotto gli abiti, gli sguardi altrui e le altrui aspettative. L’unica forza motrice della metropoli è la velocità, il suo spingersi sempre avanti, l’oblio del presente. […] L’artista riesce a creare immagini uniche della modernità, in cui il corpo della metropoli è costituito ormai solo di tendini e nervi, ma non più di carne e sangue». Guerra non prevista, catastrofe sociale, umana e ambientale del XXI secolo, sì.

Le immagini: due copertine del libro (edizione italiana tascabili Marsilio, 2015; edizione tedesca Fischer Verlag, 2013), Autoritratto come soldato (1915, pittura a olio, 69×63,3 cm, Allen Memorial Art Museum, Oberlin), in apertura di articolo, e Nollendorfplatz (1912, olio su tela, 69×60 cm, Stiftung Stadtmuseum, Berlin), entrambi di Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg, 6 maggio 1880 – Davos, 15 giugno 1938).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 140, agosto 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 1913amoriarteeuropafocusIlliesprima guerra mondialestoria
Previous Post

Curdi in Turchia: discriminati e non solo

Next Post

Islamofobia, il bavaglio alla libertà

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Islamofobia, il bavaglio alla libertà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).