• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

La Guerrera, l’alchimia e Dante

Dalla redazione by Dalla redazione
12 Settembre 2011
in RECENSIONI
2
La Guerrera, l’alchimia e Dante
0
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In “Fuego” (Elliot edizioni) nuovi omicidi da indagare per l’eroina creata da Marilù Oliva

La Guerrera è tornata. Agguerrita, anche se un po’ disillusa, ma sempre conturbante, capoerista per passione, danzatrice per vocazione, coi suoi capelli neri e lisci lunghi fino al sedere e gli occhi rubati a una notte turca. La Guerrera, al secolo Elisa Guerra, è in Fuego (di Marilù Oliva, Elliot edizioni, pp. 256, € 15,00) ancora una volta spalla dell’ispettore Basilica, uomo solo apparentemente tutto d’un pezzo.

Il primo omicidio descritto nel nuovo libro della Oliva è così insolito che nemmeno gli inquirenti si sbilanciano. L’unico indizio conduce agli ambienti delle notti bolognesi latino-americane: traffici strani di pastiglie fucsia e di donne straniere sono il viatico per esaudire desideri perversi. Ma non sono le indagini ad accentrare la storia, sebbene l’acribia delle procedure sia spia della preparazione criminologica dell’autrice, che già col precedente ¡Tú la pagarás! (sempre edito da Elliot) aveva messo in campo medici legali (la deliziosa e maldestra dottoressa Virginia) e iter polizieschi plausibili. Non sono le indagini a farla da padrone, dicevamo, e alla fine i misteri si sciolgono.

La città è in fiamme, il caldo di luglio la immobilizza, un piromane semina incendi e personaggi surreali si muovono accanto a individui che ognuno di noi incontra nella vita quotidiana, tutti credibili, tutti con una storia alle spalle che trapela dai dialoghi, dai rovelli interiori, dalle azioni, dai flash quasi filmici anche di pochi secondi.

La Guerrera continua la propria lotta per la sopravvivenza: gli ostacoli sono il precariato, i vuoti dell’animo, la meschinità di un mondo frivolo. L’occupazione momentanea (consegne a domicilio in una pizzeria da asporto gestita da un pachistano) le fa scoppiare l’inadeguatezza da sempre covata e da sempre tenuta a bada con sogni e progetti. Quando inciamperà, sarà per l’incapacità di riconoscere gli imprevisti mascherati e poco conta che si presentino sotto forma di sconosciuti, di debiti insoluti, di una bellissima voce nera giunta dall’oltreoceano. Lei cadrà ma subito dopo si rialzerà. Ecco spiegata l’essenza profonda del suo soprannome: l’importante non è vincerle subito, le guerre. L’importante è non soccombere.

Non è del tutto sola, questa lottatrice di capoeira (arte marziale brasiliana forse di origine africana) che conosce segreti e corruzioni di ballerini e insegnanti di danza: l’amica Catalina, con la sua dolcezza azzurra e i suoi studi da alchimista, l’aiuterà nell’interpretazione esoterica del fuoco e Dante le coprirà le spalle con la saggezza sempre attuale dei suoi versi indelebili. La funzione di Dante è stata chiarita dall’Oliva nei ringraziamenti: il Poeta è «insostituibile collante tra l’infinito cui alcuni personaggi anelano e la dannazione cui sono incatenati, nonché figura paterna per la protagonista». Ma Dante è anche la soluzione che farà quadrare il cerchio con una raffinata interpretazione che dalla Commedia passa per l’alchimia e per l’astrofisica.

Marilù Oliva è nata a Bologna, è appassionata di Letteratura ispanica (ha scritto un saggio su Gabriel García Márquez edito da Clueb) ed è docente di Lettere alle scuole medie superiori, collabora per diversi web-magazine e nel suo passato ha fatto diversi lavori, tra cui l’insegnante di salsa. È pertanto ovvio che ci trascini dentro le pagine prendendoci per mano come se volesse invitarci a ballare, con uno stile definito “ipnotico” da un maestro come Valerio Evangelisti.

L’immagine: la copertina di Fuego.

Serena Todaro

(LM MAGAZINE n. 19, 15 settembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alchimiaBasilicabolognacapoeiracluebdanteElisa GuerraelliotfuegoGabriel García Márquezgialloguerreranarrativaolivathrillertodarotu la pagarasvalerio evangelisti
Previous Post

Esorcismi seri e meno seri

Next Post

“Il filo d’acqua” (Berlino, 24 settembre-4 ottobre)

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Il filo d’acqua” (Berlino, 24 settembre-4 ottobre)

"Il filo d'acqua" (Berlino, 24 settembre-4 ottobre)

Comments 2

  1. Pingback: PACE: PERUGIA-ASSISI, CAPITINI, DON MILANI, CARCERI, CLASSI-POLLAIO. - Cancello ed Arnone News
  2. Makayla Mackenzie Sageturema says:
    11 anni ago
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.