• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La libertà femminile incatenata

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Febbraio 2016
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI
0
0
SHARES
87
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel considerarsi libera ostentando un corpo desiderato dal genere maschile, la donna maltratta costantemente se stessa

«Recognizing also that the human rights of women and of the girl child are an inalienable, integral and indivisible part of universal human rights». Mentre leggiamo queste parole, una tra le 6 milioni e 788 mila donne che hanno subito violenza in Italia accarezza le proprie cicatrici. Queste poche righe fanno parte della Risoluzione 53/134 del 17 dicembre 1999, con la quale l’Onu ha istituito la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La ricorrenza cade il 25 novembre.

12-violenza-donneUna giornata creata nel ricordo delle tre sorelle Miarbal, Patria, Minerva e Maria Teresa, che nel 1960, durante la dittatura di Rafael Leónidas Trujillo nella Repubblica domenicana, furono torturate, massacrate e uccise per i loro ideali rivoluzionari. Una giornata, però, nata soprattutto nella speranza di un futuro migliore. Purtroppo, i dati dell’Onu rivelano che ancora oggi nel mondo il 35% delle donne ha subito la prepotenza di un uomo. Secondo i dati dell’Istat del giugno 2014, tra le oltre sei milioni di donne molestate, il 20,2% è stata vittima di violenza fisica, il 21% di violenza sessuale, il 5,4% di forme più gravi di abusi come stupri e tentati stupri. Di fronte a dati come questi bisogna andare oltre le singole violenze, per cercare di comprendere quale sia lo sfondo culturale e sociale dal quale scaturisce tutto ciò.

Nasciamo e moriamo in una cultura fondata sull’opposizione tra il genere femminile e il genere maschile: le donne sono donne in quanto femminili, gli uomini sono uomini non in quanto maschili ma in quanto virili. La virilità è «una specie di superlativo identitario di genere», afferma Sandro Bellassai nel saggio Virilità (in Manifesto per un nuovo femminismo, Edizioni Mimesis; volume curato da Maria Grazia Turri). Essa non è considerata un’acquisizione culturale, ma un attributo naturalmente donato al popolo maschile; per l’equilibrio quantitativo e qualitativo della specie, nella vita pubblica come nella vita privata, sono indispensabili le facoltà virili dell’uomo.

12-femminismo-uguaglianzaDall’Età greco-romana fino al fascismo, attraverso una scala crescente, gli attributi virili dell’uomo si sono identificati sempre di più con la violenza, il coraggio e il senso del domino. Tuttavia, con l’arrivo delle grandi rivoluzioni culturali degli anni Cinquanta e Sessanta, tutto l’armamentario retorico del virilismo viene a cadere: le donne conquistano la loro libertà e si diffonde nella società il valore dell’uguaglianza. Con questa nuova era, però, l’opposizione tra il prototipo maschile e quello femminile non è distrutta, ma è trasformata e sublimata in canali che sono tuttora culturalmente accettati. In televisione e nei cartelloni pubblicitari possiamo di continuo scorgere corpi femminili che soddisfano le fantasie maschili e che, quindi, ribadiscono le distinte competenze “naturali” dell’uomo e della donna.

La logica del dominio non ha mai abbandonato la mente dell’uomo: secondo le ricerche condotte dall’associazione We World onlus e da Ipsos Italia, il 25% (ben un giovane su 4) afferma che la violenza sulle donne è giustificata dal troppo amore o dall’esasperazione. Un aspetto ancora più sconvolgente, però, è che questa logica del dominio si è insinuata nella mente femminile come libertà: una donna mostra il proprio corpo solo se questo corrisponde ai canoni di bellezza maschili. Dato che le donne in passato dovevano nascondersi dietro abiti coprenti, quest’ostentazione è considerata libertà; in realtà, non è altro che una libertà incatenata.

12-donne-pubblicitàLa nostra vita quotidiana è invasa da spot pubblicitari che su internet, in tv e sui giornali vendono prodotti di qualsiasi tipo attraverso una sensualità femminile standardizzata (vedi I cosiddetti delitti per “amore”: “femminicidi” e dintorni). Quei corpi raffigurati per l’uomo diventano un oggetto da possedere, da dominare e per la donna diventano un’ossessione da perseguire. Ormai le donne «sono “soggetti” di un volontario asservimento all’immaginario maschile, protagoniste di un’apparente rivalsa che si avvale degli stessi attributi per i quali sono state per millenni sottomesse, sfruttate e violentate dall’uomo. Mi verrebbe da dire un’emancipazione malata», sostiene Lea Melandri, nel suo scritto Il sogno d’amore: la violenza invisibile, in Barbara Mapelli e Alessio Miceli (a cura di), Infiniti amori, Ediesse. Le violenze non dipendono dalla società, ogni uomo è responsabile dei suoi gesti, ma il seme degli abusi è ancora radicato in questa cultura.

Marialaura Iazzetti

(Lucidamente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: culturadonnelibertàviolenzavirilità
Previous Post

Nuove frontiere dell’abitare sociale in Italia

Next Post

Lo sport, oggi: passione e corruzione

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Lo sport, oggi: passione e corruzione

Comments 0

  1. Maria Laura cattinari says:
    9 anni ago

    Condivido il messaggio della schiavitù sostanziale della donna di oggi che si propone come oggetto del desiderio maschile.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      9 anni ago

      Grazie, Maria Laura, per il sostegno alle argomentazioni della Iazzetti.

      Rispondi
  2. Stefania Ferrini says:
    9 anni ago

    Ottimo articolo trovato sul post FB di Rino Tripodi. Grazie, Maria Laura. Quando scopro che non saprei esprimere meglio un concetto, non mi rimane che condividerlo sul social di cui faccio parte e proseguire la discussione con chi ne senta il desiderio.

    Rispondi
    • Marialaura Iazzetti says:
      9 anni ago

      E’ un piacere per me avere persone a cui interessa leggere questi argomenti! A presto

      Rispondi
  3. Margherita Versari says:
    9 anni ago

    Non posso che condividere il contenuto dell’articolo, nonché le brevi osservazioni delle lettrici. Mi pare di poter aggiungere che, mettendo a confronto TV, film e mondi diversi, lo stile italiano evidenzi la mancanza di misura e, ahimè, la volgarità: molte attrici recitano con le “zinne” e molte sono anche le giornaliste che non sanno rinunciare a lanciare illecebre di natura sessuale. La donna normale sembra essere diventata un esemplare raro. Mi pongo due domande:
    – questa modalità distorta e esasperata di voler piacere all’uomo, non si fonda a sua volta su uno stereotipo maschile generalizzato? Proprio ieri un giovane amico (giovane rispetto a me, ossia quarantenne) mi ha detto che, per lui, la bellezza di una donna consiste soprattutto nella sua personalità e nella sua simpatia e che spesso sono le donne a pensare che, al primo posto dell’immaginario maschile, ci siano solo attributi fisici. Forse non è l’unico a pensare e a sentire in questo modo. Insomma, temo che la mancata emancipazione, di cui sopra, possa contribuire a sua volta a ricacciare l’uomo in uno stereotipo e a comportarsi di conseguenza (e viceversa).
    – Mi domando anche se una mancata educazione a un’autentica libertà di pensiero – e dunque un mancato esercizio alla diversità – non sia il denominatore comune della “schiavitù”.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      9 anni ago

      Ringrazio Margherita per il gradito intervento.
      Aggiungo – a supporto del suo ultimo punto – che i recenti fatti di cronaca nerissima di questi giorni (in primis il “caso Defilippi”) dimostrano che a donne e uomini italiani manca del tutto un minimo di educazione sessuale, ai sentimenti, alla libertà individuale e sessuale.
      Conseguenza: un immaginario archetipico folle (fiabesco, irreale o, al contrario, omicida) e devastante per sé e le/gli altre/i.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).