• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

La malagiustizia ed Enzo Tortora

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Giugno 2008
in LA CITAZIONE
1
La malagiustizia ed Enzo Tortora
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ne parla il libro “Applausi e sputi” (Sperling & Kupfer) di Vittorio Pezzuto. Ma, da allora, che cosa è cambiato?

Lo scorso sabato 27 settembre, nella bellissima cornice dell’Oratorio San Giovanni Battista dei Fiorentini, in Corte de’ Galluzzi a Bologna, ha avuto luogo la presentazione del libro Applausi e sputi. Le due vite di Enzo Tortora (Sperling & Kupfer, pp. 544, € 15,00), scritto da Vittorio Pezzuto, esponente radicale e attualmente portavoce del ministro Renato Brunetta. Sono intervenuti alla presentazione l’autore e Francesca Scopelliti, già senatrice della Repubblica, compagna del giornalista genovese scomparso, divenuto protagonista, suo malgrado, del più celebre caso di “errore giudiziario” avvenuto nell’Italia repubblicana; ha condotto l’incontro Pierluigi Visci, direttore de il Resto del Carlino.

Pezzuto Tortora applausiesputiAl momento del caso Tortora, Vittorio Pezzuto aveva 16 anni. L’accaduto aveva evidentemente prodotto una grande impressione su di lui che in seguito ha scritto la sua tesi universitaria proprio su tale vicenda. Il libro è il frutto di qualcosa che Pezzuto si portava dentro fin dall’adolescenza: egli ha raccontato che ha dovuto scriverlo perché nessun altro lo faceva e invece per lui era un obbligo morale e sociale, visto che l’Italia è un paese che non sa tutelare la giustizia verso i suoi uomini buoni, mentre vengono ricordati solo i colpevoli. La biografia non è stata scritta per “ingessare” il personaggio ma per dare spunto a tutti coloro che hanno avuto a che fare con Tortora di arricchirne l’immagine e offrire la possibilità a ciascuno di ricordarlo per quello che era e quindi apportare il proprio contributo al processo della memoria.

Tutti si chiedono che cosa abbia rappresentato il “caso Tortora”. Probabilmente esso insegna che se le regole non cambiano, non cambieranno mai neanche i risultati. Vittorio Pezzuto ha cominciato a descrivere chi fosse l’uomo tanto conosciuto in Italia attraverso i teleschermi: “Era un personaggio complesso, molto colto, aveva fatto tanti mestieri per poi riproporsi a 360 gradi. Nella prima metà del libro ho descritto quella che è stata la sua prima vita, quella del Tortora giornalista: scriveva di sport ma non come fanno tutti, lui preferiva la scoperta dell’uomo sportivo, le sue preferenze, le gioie e i dolori di una scelta di vita. E scriveva anche di cronaca nera, di rapimenti. Era un borghese a tutto tondo. Amava leggere testi di filosofia e buona letteratura, questo lo portava a farsi riconoscere per la maniera forbita e colta che aveva di parlare. Prestava un’attenzione e un interesse particolari per il periodo e per le vicende del Sessantotto e gli strascichi che avevano avuto”. Questa è stata la sua prima vita, peraltro costellata da continue tensioni e rotture con la Rai, a causa del carattere liberale del professionista.

Il 17 giugno del 1983 alle 4 del mattino, l’arresto, con l’accusa da parte della Procura di Napoli di associazione per delinquere di stampo camorristico. In quegli anni, grazie anche alla popolare trasmissione televisiva Portobello, Tortora (già giornalista di fama e conduttore di Campanile sera, de La Domenica Sportiva e molti altri programmi) si trovava all’apice del successo. Quella data segna l’inizio dell’incubo giudiziario che costituisce la seconda vita del personaggio analizzato di cui Pezzuto racconta nell’altra parte del libro in maniera ben dettagliata e corredando il tutto con 80 pagine di note precise. Enzo Tortora viene portato via di notte e trattenuto tutto il tempo necessario, cioè fino a mezzogiorno, per consentire l’indecorosa passerella e l’arrivo della stampa a metà giornata, a un orario comodo perché l’Italia veda sui teleschermi l’uomo in manette scortato dalle forze dell’ordine. Come verrà detto più tardi, “un uomo arrestato alle quattro di mattina non può essere innocente”.

Da quel momento inizia il processo kafkiano di Tortora: grazie a una serie di “prove” ridicole, sostenute da una serie di “pentiti” psicopatici e pluriomicidi, il 17 settembre 1985 viene condannato a dieci anni di carcere. Il 31 dicembre dello stesso anno Tortora si dimette dalla carica di europarlamentare alla quale era stato eletto nel giugno dell’anno prima nelle liste del Partito radicale, per rinunciare all’immunità parlamentare e affrontare il procedimento giudiziario. Il 15 settembre 1986 viene assolto con formula piena dalla Corte d’Appello di Napoli, che riconosce l’assurdità della vicenda (sarà prosciolto definitivamente dalla Corte di Cassazione il 17 giugno 1987, proprio a quattro anni esatti dal suo arresto). Intanto il personaggio televisivo era tornato in Rai il 20 febbraio del 1987, riprendendo Portobello. Ma nulla è, né potrebbe essere, come prima. Lo stress e la drammaticità della vicenda hanno lasciato, in un uomo libero e sensibile come Tortora, un pesante segno: egli muore la mattina del 18 maggio 1988 nella sua casa di Milano, stroncato da un cancro di probabilissima origine psicosomatica. I responsabili della sua persecuzione giudiziaria, vale a dire i magistrati napoletani che hanno agito con tanta superficialità e incapacità, in seguito sono stati tutti “promossi”.

Dopo Pezzuto, ha preso la parola Francesca Scopelliti, compagna di Tortora fino alla fine; alla morte dell’uomo che amava, ha portato avanti la sua battaglia garantista. Francesca ha parlato di Enzo come uomo, di Enzo nella sua quotidianità. Ha ricordato che smarriva sempre tutto e per questo le chiavi di casa le portava sempre e solo lei. Ha raccontato sorridendo che nella loro vita insieme avevano dovuto comprare moltissime paia di occhiali che Enzo perdeva in continuazione e che venivano poi ritrovati nei posti più impensati della casa: tra le pieghe del divano, tra i libri nella libreria, nel frigorifero. “Quello che ha scritto Vittorio è un romanzo di vita e io gliene sono molto grata perché ha portato alla luce la bontà di un uomo che ha sempre seguito la sua coscienza e che è sempre stato onesto e leale. Enzo sarebbe stato felice di avere un figlio come Vittorio”. La compagna di Tortora ha ringraziato così Pezzuto per aver colmato una lacuna enorme sulla vita professionale e quotidiana del giornalista ucciso dalla malagiustizia.

Il caso di Enzo Tortora rappresenta nella realtà italiana quella cattiva coscienza che cerchiamo di nascondere. A 25 anni da quell’evento, nessuno lo ha ricordato, né la Rai, né la politica. Invece Vittorio Pezzuto e Francesca Scopelliti hanno voluto serbarne la memoria così, presentando il libro insieme, attraverso un giro d’Italia che è quasi un pellegrinaggio, con l’intento di consegnare nelle diverse città italiane un messaggio di giustizia, forse per ricordarci che anche in Italia è possibile trovare persone “pulite”. Sebbene resti la sensazione, fortissima, che da allora poco o nulla sia cambiato nelle aule giudiziarie del nostro Paese.

L’immagine: la copertina del libro di Vittorio Pezzuto su Tortora.

Erika Casali

(LucidaMente, anno III, n. 35, novembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto SordiamnistiaantigoneApplausi e sputiBompianiCampanile seracarcericarceri italianicasaliclandestiniconvegno per la riforma della giustizia italianaCorte d'Appello di NapoliCorte di giustizia dell’Unione europeacorte europea dei diritti dell'uomodetenutidetenuti in attesa di giudizioDetenuto in attesa di giudiziodisagio carcereEnzo Tortoraergastolaniergastolanoergastolano ostativoergastoloergastolo ostativoerrore giudiziariofocusFrancesca Scopellitiil resto del carlinoillegalmente carcerein nome della legge e del popolo sovranoLa Domenica Sportivala squilla on lineLe due vite di Enzo TortoralucidamenteL’altra castaL’inchiesta sul sindacatoL’ultracastaMagistratimarco pannellamigrantimilanomortepartito radicalepavarinipena di mortepicottiPierluigi Viscipolizia penitenziariaPortobelloprigionieriProgréProibizionismoradicali italianireclusiristretti orizzontisciopero della famesenatosicurezzasinistra ecologia libertàsovraffollamentosovraffollamento carcerisovraffollamento delle carceriSperling & KupferstaderiniStefano Livadiottisuicidi in carcereTortoratorturatossicodipendentitripodiTutti dentroVittorio Pezzutovolontariato
Previous Post

“Streccio la notte dei nodi del tempo”

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Comments 1

  1. Pingback: «Io e la giustizia italiana: dalla condanna per pedofilia all’assoluzione»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.