• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

La mitologia greca… oggi

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
1 Maggio 2017
in CITAZIONI, LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE
0
0
SHARES
175
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il prossimo 27 maggio esce in libreria “Afrodite bacia tutti” (Prospero editore) di Stefania Signorelli: una rivisitazione attualizzata degli antichi dei ellenici

Un divertissement non privo di antica saggezza. Così possiamo riassumere in estrema sintesi l’operazione narrativa della quarantenne Stefania Signorelli intitolata Afrodite bacia tutti (Prospero editore Novate Milanese, pp. 184, € 9,90), in uscita il 27 maggio 2017. Una raccolta di racconti che vedono come protagoniste le antiche divinità greche trasferite ai giorni odierni. Ne scaturisce uno scoppiettio colto quanto godibile, nel quale hanno parte primaria lo stile chiaro e il tono ironico.

Come assaggio per il lettore e per gentile concessione dell’editore, riportiamo di seguito il testo che apre e dà il titolo alla raccolta.

Veniva a trovarci sempre d’estate. In braccio a suo padre, coi codini biondi sbilenchi e il ciuccio in mano. “La bambina più bella che abbia mai visto” dicevano un po’ tutti. Suo padre sorrideva con la faccia di uno cui dicono che l’acqua è bagnata, però si vedeva che aveva piacere. Lei ascoltava i grandi incantata, aveva un temperamento placido e si concedeva docilmente a sguardi e abbracci. Sembrava una caramella, una torta al cioccolato, un gelato al pistacchio con la granella alle nocciole e una fragola sopra. La bambola più perfetta mai vista. Che invece era vera. Non si poteva fare altro che contemplarla come una piccola divinità, col delicato sorriso pagano, pieno di simmetria, che le illuminava il visino.

21-signorelli– Felicità è guardare questa bimba – disse un giorno la nonna. Non aveva mai detto nulla di simile su di me. Zuccherosa non lo era proprio. Una donna severa e alta; eppure, con Afrodite le brillavano gli occhi. Diceva: “Basta guardarla per conoscere quanti guai combinerà al mondo”; e rideva! Neanche fosse cosa permessa, concessa o bella combinare guai. Lei ci mise un po’ a capire che Bellissima non era il suo nome di battesimo. Anche perché Afrodite lo si usava poco, era un nome da adulta, il nome che avrebbe portato, ma che ora le stava come un vestito della madre.

Io non lo ricordo proprio, ma mi hanno raccontato che la prima volta che mi vide pianse. Si morse un braccio. Credo che la mia bruttezza la offese. Forse da lì e poco a poco, anche Afrodite capì che la natura non è sempre una madre amorevole e generosa (siepi di caprifoglio e fiumi di latte e miele, com’era stata con lei); anzi: a volte si diverte con spirito malevolo di strega elettrica a coltivare malattie, morte e ortiche.

Nel corso di quelle estati diventammo inseparabili, Afrodite ed io. Non facevamo niente di che, ma lo facevamo insieme. Avevamo cinque anni. Poi otto. Lei raccoglieva le conchiglie in riva al mare e mi portava l’acqua nel secchiello per aiutarmi a creare dei vulcani con la sabbia. Io usavo dei giornali per appiccare il fuoco. Dal vulcano di sabbia usciva fumo e lei mi guardava ammirata o forse guardava ammirata il vulcano. Ma il vulcano l’avevo fatto io, quindi guardava ammirata me.
Le piacevano le cose che facevo. Era la mia piccola dea, ai cui piedi deporre tutte le stramberie che inventavo: una collana di conchiglie, una clessidra fatta con sabbia e bottiglie di plastica, dei biscotti che rubavo alla nonna (mi si può obiettare come i biscotti rubati non siano un’invenzione, ma le bugie per giustificarne la sparizione lo erano… e ben fantasiose e architettate; anche se la nonna le smontava, un mattone alla volta).
Un brutto giorno chiese:
– Efesto, ma tu perché sei brutto?

– Non lo so – le risposi. Non lo sapevo. Nemmeno oggi.

21-signorelli-2okMe lo domandò con lo stesso tono stupito con cui io le avrei potuto chiedere perché era tanto bella. Non c’era crudeltà o malizia. Eppure quella domanda innocentissima è una ferita che fa ancora male.
– Forse è per la poliomielite che mi ha lasciato zoppo.
– No, non è solo quello.
Un’estate venne a trovarci senza suo padre. In compenso, aveva portato con sé il seno più bello che si potesse immaginare. Una cosa magnifica che solo l’anno prima non c’era. Facevo molta fatica a non guardarlo e del resto non volevo sembrarle un maniaco scortese. La desideravo da sempre, ma quello fu il colpo definitivo da cui non mi ripresi mai.

L’anno successivo si portò un ragazzo alto con la faccia da zuccone. Un vero imbecille che se la baciava in veranda. Sul balcone. In spiaggia. In cucina. In giardino. In salotto. Nel corridoio. In camera, vicino alla mia. Siano più di ogni cosa maledette le pareti sottili.

Col tempo apparve chiaro come ad Afrodite piacevano più di tutto i ragazzi e ai ragazzi piaceva più di tutto lei. Studiavo ingegneria e non ero felice. Anzi, per dirla tutta, ero il più infelice di quelli che studiavano ingegneria. Forse ero solo l’amico disabile col quale ostentare una frequentazione in pubblico a testimonianza del proprio buon cuore. Un giorno eravamo in un orto o in un giardino e lei sembrava una rosa inzuppata nella panna. Non seppi resistere a tanto splendore e cercai di baciarla, ma si scostò con una violenza che non le conoscevo. Disgustata e offesa.
Non potevo darle torto. Un tentativo sacrilego e patetico di amarla. Sparii. I suoi genitori chiedevano ai miei genitori di me. La odiavo. Immensamente. Ferocemente.

Passava di letto in letto, sempre innamorata o credendo di esserlo. Saltellando come una gattina nella sua innocente giovinezza. Leggera come una farfalla. Di più che una farfalla. Una ragnatela.

21-signorelli-3okTutti dicevano che Afrodite, crescendo, era diventata volubile e crudele.
Non è vero niente. Io la conoscevo e la conosco ed è rimasta la bimba che lasciava le braccia del padre solo per far felici tutti attorno a lei. Afrodite non ha mai voluto davvero ferire nessuno e se la sua anima è lieta, bene. Ne sono lieto. Ne sono lieto. Ne sono quasi lieto.

Un giorno le consegnai un biglietto e scappai svelto col mio amico Pan. C’era scritto “Sei così bella che ti darei tutto, tranne me che sono brutto”. Sorrise e mi sposò. Un errore per entrambi dal quale non uscimmo mai. Un errore bellissimo, probabilmente uno di quei guai previsti dalla nonna; ma una sciagura felice, perché fu come toccare l’Olimpo. Non mi rassegno a lasciarla andare. Non si può lasciare andare Afrodite.

Lei è troppo buona per dirmi che il nostro matrimonio è una farsa. Teme di spezzarmi il cuore. A me, che dei suoi innamorati so tutto. Tanto è buffa e bella mentre inventa storie senza capo né coda per negare l’evidenza.
Se solo non fosse così sciocca da permettere ai suoi estasiati amanti di riprenderla mentre si spoglia io non sarei qui, con le lacrime agli occhi, a togliere i suoi filmati da youporn.

Ma proprio con quell’imbecille di Ares? Afrodite mia…

(Stefania Signorelli, Afrodite bacia tutti, Prospero editore Novate Milanese, 2017, pp. 4-9)

Le immagini: la copertina di Afrodite bacia tutti e la sua autrice.

sara spimpolo

(LucidaMente, anno XII, n. 137, maggio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: afroditedeimitologianarrativaraccontiSignorelli
Previous Post

«Sono orfano / di una lettera»

Next Post

Il nuovo romanzo di Ausilio Bertoli tra Veneto ed Est Europa

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post

Il nuovo romanzo di Ausilio Bertoli tra Veneto ed Est Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).