• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La natura come risposta alla globalizzazione postumana

“Vita selvatica” (Lindau) è un dialogo tra Claudio Risé e Francesco Borgonovo sui principali nodi della società attuale, condannata a un’irreparabile decadenza

Rino Tripodi by Rino Tripodi
8 Luglio 2018
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
La natura come risposta alla globalizzazione postumana
7
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Vita selvatica” (Lindau) è un dialogo tra Claudio Risé e Francesco Borgonovo sui principali nodi della società attuale, condannata a un’irreparabile decadenza

Un anziano psicologo-analista junghiano e un giovane giornalista, entrambi amorevolmente e tenacemente tesi alla difesa della tradizione, s’incontrano e discorrono sulla “Terra desolata”, archetipo del grande poeta angloamericano del XX secolo Thomas Stearns Eliot (1888-1965), che ben definisce la nostra attuale condizione.

L’esito è un saggio a quattro mani sotto forma di dialogo in grado di ricapitolare in sintesi i vari disastri che stanno annullando più di duemilacinquecento anni di civiltà. Il titolo del libro è Vita selvatica. Manuale di sopravvivenza alla modernità (Lindau, pp. 304, € 18,00). Gli autori sono Claudio Risé, autore di parecchi celebri libri (vedi alcune copertine in questo articolo), e Francesco Borgonovo, attualmente tra le firme più prestigiose del quotidiano La Verità (vedi Islamofobia, il bavaglio alla libertà). Un libro agile, ma farcito di decine e decine di citazioni e che ricapitola i nodi scorsoi che stanno strangolando la civiltà occidentale, lanciata verso l’autodistruzione.

A cominciare dal calo demografico, causato sia dalla disintegrazione della famiglia tradizionale, sia dallo stravolgimento dell’Eros, che, secondo Risé, oggi «viene vissuto e goduto immediatamente, e altrettanto immediatamente si perde in una dimensione di godimento rapido, completamente separata dalle grandi fonti del piacere che sono anche quelle della bellezza, della vita, dell’amore e della fecondità». Negli ultimi decenni il padre e il maschile sono stati ridicolizzati (vedi La crisi dell’universo maschile secondo Éric Zemmour). Con loro, ciò che si collegava al maschile: il confine, il limite, la norma.

francesco-borgonovo1Afferma Borgonovo che vi è stato un accoppiamento contronatura tra capitalismo finanziario e ideologia progressista, che pur avrebbe dovuto opporsi al primo. Ne è derivata una nuova cultura di massa, basata sulla soddisfazione immediata di ogni pulsione, senza alcuna sua sublimazione e trasformazione in visione o progetto. L’individuo medio odierno è infantilizzato e svirilizzato: affetto da narcisismo, eternamente gaio e teso al divertimento superficiale, poco interessato all’altro, incapace di affrontare i grandi temi come la lotta, il dolore, la morte. Secondo Borgonovo, gli esseri del futuro rischiano di essere «indifferenziati, completamente sradicati, strappati alla natura, ma pure alla cultura di appartenenza. […] Individui che possono essere sfruttati nello stesso, identico modo. Individui fluidi, dunque malleabili».

La scomparsa dei riti di passaggio e di iniziazione, il rifiuto di distinguere e valorizzare le reali diversità (uomo-donna, tra le diverse culture, tra i diversi popoli) in nome di una cultura dell’indifferenziato; la scristianizzazione e, più in generale, la totale secolarizzazione ed eclisse del sacro e della sacralità, delle energie dei miti e delle memorie nazionali; la folle inettitudine o, peggio ancora, cecità nel riconoscere i conflitti; la maternità surrogata, le teorie gender, persino la perdita delle tradizioni alimentari e il conseguente cibo-spazzatura, sono tutti aspetti del “nuovo che avanza”.

Insieme alla figura paterna, la moda ha falcidiato anche la famiglia, in quanto – argomenta Risé – la sua base, contrariamente ai canoni attuali, «non è la ricerca del piacere e della gratificazione personale, ma piuttosto il dono di sé, agli altri e alla comunità per la loro crescita e il loro sviluppo». A opporsi a tali brutture restano in pochi, anche perché, sempre secondo lo psicologo, Internet rende, soprattutto i giovani, «progressivamente incapaci di leggere un libro e di ricordarsi di cosa si tratta. […] I nuovi media nati dalla rete stanno provocando […] una rivoluzione anche nel modo di sentire e di essere delle persone. […] l’uso continuo della rete probabilmente indebolisce la memoria […]. Non si tratta di diventare stupidi, ma di non pensare più, mai». In uno scenario così disorientante, sconsolato, apocalittico, quali (labili) speranze restano in vita?

Per Risé la risposta individuale alla disumanizzazione, alla massificazione globale, al pensiero unico, risiede nella riscoperta della natura, della sua energia primigenia: «Un intenso rapporto con la natura lega più profondamente alla libertà, ed è istintivamente allergico all’autoritarismo burocratico degli Stati». Sull’altro versante, quello più politico-sociale, secondo Borgonovo l’odierno populismo e la sua ascesa sono una reazione a politiche e imposizioni culturali di poteri spietati e disumani. Pertanto, in esso vi è una forte vena libertaria. In conclusione, non ogni speranza è perduta.

Le immagini: la foto di Francesco Borgonovo è tratta dal sito ufficiale della Lindau.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIII, n. 151, luglio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: borgonovociviltàcrisieuropamaschilemassificazionenaturaoccidentepadrepopulismoRiséteoria gendervita selvatica
Previous Post

L’amore a portata di app: come le applicazioni di dating stanno cambiando la società

Next Post

Il ventennio fascista a Bologna nel nuovo romanzo di Antonella Cosentino

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Il ventennio fascista a Bologna nel nuovo romanzo di Antonella Cosentino

Il ventennio fascista a Bologna nel nuovo romanzo di Antonella Cosentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

20 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    20 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.