• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

“La nostra bacchetta magica personale…”

Francesca Gavio by Francesca Gavio
24 Giugno 2009
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La raccolta Le borsette delle donne (pp. 140, € 12,00, tredicesimo volumetto della collana di poesia Le costellazioni sonore della inEdition editrice/Collane di LucidaMente) di Luciana Siti è suddivisa in più parti, entro le quali si collocano rappresentazioni della specificità femminile, affetti quotidiani, sentimenti, riflessioni sull’esistenza, sguardi sulle persone e sul mondo.
Il tono prevalente è quello satirico – ironico e autoironico -, che, tra vorticose scintille espressive, straripanti ondate verbali e dilatazioni pervase da un senso umanissimo della vita, rende scoppiettante la successione dei versi e piacevolissima la loro lettura.
Ecco, di seguito, quattro esempi – tra cui la poesia che dà il titolo alla raccolta – della briosa vena poetica dell’autrice.

Le feste

Le feste, il gossip, le cene,
non sono il mio spazio preferito.

È più forte di me! È come una sfida!

Accetto, mi butto tra il frastuono, le risate,
le battute ironiche, la confusione.
Nel mio animo sono timida, introversa e preferisco
i miei spazi nei quali accarezzare il dolce silenzio
che mi avvolge come una calda coperta.

Con me stessa, il tempo sembra dilatarsi
e rallentare e mi trovo a contemplare le mie
fantasie facendomi trasparente a ogni corrente.

Nelle feste mi distraggo, mi isolo,
seguo il labiale della gente
e per me la realtà diventa forzata
e mi lascia estremamente stremata.

Le borsette delle donne

Piccole, grandi, rotonde, quadrate, alte, basse,
decorate, a sbuffo, a cuore,
nere, bianche, colorate,
a bauletto, a valigetta,
da sera, con le paillettes, con gli strass,
di pelle, di stoffa, di raso, di pizzo, di rettile,
con le frange, con la tracolla,
con i manici corti, di pelliccia vera, di pelliccia ecologica
con inserti, con cerniere, con tasche laterali,
con tasche sul davanti e sul dietro,
con le borchie, con il porta cellulare
e chi più ne più ne metta.

È un accessorio basilare,
per noi donne, la borsetta,
senza la quale non possiamo stare,
non possiamo camminare,
non possiamo fare niente
perché dentro ci ficchiamo tutto l’occorrente.

“Reggimi, per favore, la borsetta!”
chiediamo al nostro uomo con gentilezza.
Egli premurosamente la prende in fretta
e subito dopo, rosso in volto, quasi balbetta:
“Ma cosa hai messo dentro alla borsetta?”.
Il peso del contenuto è allucinante
e ti abbassa la spalla all’istante.

Ma non possiamo fare certo a meno
del fazzoletto, del rossetto, dello specchietto,
della trousse, della biro, del blocchetto, del cellulare,
del portafoglio, dei chewing gum, delle caramelle,
degli occhiali da vista, degli occhiali da sole,
del portamonete, del portafoto,
del bel rosario regalato dalla nonna,
del santino della Madonna,
delle ricevute pagate in banca,
delle chiavi di casa, e quelle dell’auto,
delle carte di credito, della patente, della carta di identità,
del bancomat, dei campioncini di creme e profumi,
del tampax, di un minuscolo ombrello se vengono due gocce,
del ventaglio se fa caldo e del giochino del bambino.

Ebbene sì! Dobbiamo ammetterlo,
siamo un po’ complicate,
siamo abituate a portare
tutto il nostro fabbisogno,
che potrebbe essere dimezzato,
ma viceversa viene sempre aumentato.

Alla fine stupite sempre ci chiediamo:
“Ma gli uomini come fanno
a non avere mai niente in mano?”.

La bacchetta magica

La nostra bacchetta magica personale
che ci fa stare bene, che ci rende belle,
buone, soddisfatte, in quale luogo sarà mai?

La bacchetta magica delle favole,
la troverò sotto un cavolo?
La troverò in un tesoro nascosto?
La troverò in una caccia al tesoro?

Non penso proprio!
La bacchetta magica, che trasforma
tutto il brutto in bello, sta dentro di noi,
nella nostra umanità, sensibilità, amore.

Ne sono più che sicura, e domani, lo prometto,
sarà un giorno migliore, anzi il migliore,
perché metterò in gioco me stessa,
con la mia bacchetta magica personale,
che trasforma tutto quanto in speciale.

Essere secondi

Essere prima,
mi piacerebbe tanto,
ma, lo riconosco,
non sono portata
per il comando.

Essere prima
sarebbe molto gratificante,
ma si può perdere, all’istante,
il calore delle parole, dell’autenticità,
dell’amicizia, della simpatia.

Il ruolo di vice mi si addice!
Non posso contrastare la mia natura,
io desidero piacere agli altri,
voglio contornarmi di amore,
di complicità, di fraternità.

Pazienza!
Sarò sempre seconda di qualcuno,
ma in cuor mio lo so
che sarò prima nella vita:
che è la mia soluzione preferita.

(da Luciana Siti, Le borsette delle donne, Prefazione di Rino Tripodi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: autoritratto della stessa poetessa Siti.

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno IV, n. 44, agosto 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: carpicollane di lucidamenteEdizioni di LucidaMenteineditioningramiLe borsette delle donneLe costellazioni sonoreliricaluca viglialoroLuciana Sitimarco gattopoesiapoesia femminileraccolta poeticaRino TripodisatirasillogetripodiUn'irrefrenabile cascata di versiversi
Previous Post

Prepotenza “cattolicista” e carte di autodeterminazione

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).