• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

La nuova concezione dell’attività museale

Dalla redazione by Dalla redazione
12 Ottobre 2007
in RECENSIONI
0
0
SHARES
111
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quali sono i presupposti storici alla base della moderna istituzione museale? In cosa consiste la professione del museologo oggi? Rispondere a queste domande è tutt’altro che semplice, per via della complessa natura dei musei, luoghi fisici e metaforici ancora ricchi di ombre, dovute alla docilità e flessibilità con cui tali istituzioni si prestano ad essere interpretate, cambiando continuamente fisionomia. Ad indagare l’evoluzione del museo – dalla metà del Settecento a oggi – sono Pietro C. Marani e Rosanna Pavoni, autori del volume Musei. Trasformazioni di un’istituzione dall’età moderna al contemporaneo (Marsilio, pp. 176, € 9,90).

Museo come strumento di marketing territoriale – Gli autori, entrambi docenti di Storia dell’arte (Marani al Politecnico e alla Cattolica di Milano, la Pavoni presso la Facoltà di Scienze dei Beni culturali dell’Università dell’Insubria a Como), nonché figure di spicco all’interno del sistema museale italiano (il primo è stato vicedirettore della Pinacoteca di Brera, mentre la Pavoni è responsabile di numerosi progetti relativi ai musei di Bergamo e Monza), mettono a disposizione la loro esperienza al fine di delineare un testo completo ed esaurire la complessità dell’argomento, analizzato in ogni sua sfaccettatura. Ecco che a essere affrontate sono tematiche relative al concetto di pubblica utilità del museo, dando il giusto rilievo alla necessità di inserirlo nella comunità locale, facendo in modo che si fonda con essa, trasformandosi in uno strumento di marketing territoriale.

L’oggetto artistico come “realtà negoziata” – “Non si può […] parlare di museo, non se ne possono descrivere le attività e le buone pratiche se non si ammette che siamo noi – la società entro cui vive e opera il museo – gli artefici di ciò che esso è, di ciò che rappresenta, di ciò che conserva e di come lo racconta”. Questa è l’opinione degli autori a proposito della natura del museo, le cui installazioni sono organizzate in modo da presentare l’oggetto esposto in una forma di “realtà negoziata”, quindi non una realtà assoluta, oggettiva e incontestabile, bensì “una mediazione tra tutto ciò che l’oggetto può rappresentare, la necessità dell’allestimento, l’ideologia generale del museo, le competenze e gli interessi del curatore”. Tra tutti i fattori elencati, che condizionano le esposizioni, quello più rilevante è probabilmente la necessità di agire in conformità con l’ideologia generale del museo. Non esiste, infatti, nessuna neutralità nell’atto di allestire una mostra e questa sarà sempre condizionata da credi politici, tradizioni e consuetudini locali.

Luogo dell’episteme – Già nell’attività primaria di scegliere cosa collezionare ed esporre, il curatore manifesta la consapevolezza narrativa con cui allestisce le mostre, trasformando il museo in “luogo della metafora”, “luogo della messinscena ideologica” e, soprattutto, “luogo dell’episteme”. Tra i vari obiettivi delle esposizioni si inserisce prepotentemente, infatti, quello di condizionare le coscienze politico-sociali dei visitatori, i quali vengono bombardati da una serie di input. Tali input – sempre in maniera coerente con i valori che si vogliono trasmettere – agiscono sulla psiche degli individui plasmandola. L’oggetto prescelto nel percorso museale diventa rappresentativo di un’intera categoria di oggetti che non potrebbe essere esibita nella sua totalità. E’ così che l'”oggetto da museo”, per via della propria capacità evocativa, diviene l’emblema di un intero sapere, di un’intera storia.

Immagine della collettività – Tutt’altro che neutrale, l’atto di rappresentare un determinato oggetto è sempre dettato dalla volontà di far prevalere una realtà piuttosto che un’altra. Come afferma lo storico Eric Hobsbawn, “le nazioni senza un passato sono una contraddizione in termini”, e le testimonianze del passato di nazioni e civiltà vengono custodite proprio nei musei. Questi templi supremi, in cui si celebrano tradizioni e usanze altrimenti perdute, facilitano il processo di formazione della nostra identità sociale, condizionando l’idea che abbiamo di noi stessi. L’altra faccia della medaglia, però, rivela che, per attirare l’attenzione di un maggior numero di visitatori e rendersi ancora più interessanti, i musei cercano di rappresentare una fedele immagine della collettività nella quale sono calati. E’ questa la nuova concezione dell’istituzione museale che si è fatta strada nel Ventesimo secolo, fondata su finalità utilitaristiche, quasi populiste, ma certamente incentrate sul pubblico.

L’immagine: la copertina del libro dei due storici dell’arte, Pietro C. Marani e Rosanna Pavoni.

Claudia Mancuso

(LucidaMente, anno II, n. 24, dicembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteattività musealeistituzione musealeistituzionimancusomarketing territorialeMarsiliomuseoPietro C. MaraniRosanna PavoniterritorioTrasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo
Previous Post

Se la medicina non guarisce…

Next Post

Napoli, appena un po’ dopo la catastrofe

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Napoli, appena un po' dopo la catastrofe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.