• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

La prostituzione? Va rifiutata dalle stesse donne

Ilaria Volpi Kellermann by Ilaria Volpi Kellermann
25 Gennaio 2012
in TEMATICHE CIVILI
7
La prostituzione? Va rifiutata dalle stesse donne
6
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non si tratta di una libera scelta individuale, poiché le ricadute morali riguardano l’intera società

Quando si parla del problema della prostituzione, molti rinnovano l’argomentazione del “mestiere più antico del mondo”. Secondo questa logica, molte persone potrebbero continuare ad abusare dei bambini, perché dalla notte dei tempi si è fatto. Oppure potrebbero continuare a uccidere perché si è sempre fatto. O potrebbero continuare a minacciare, picchiare, umiliare e sottomettere le proprie mogli/compagne/fidanzate perché non solo si è sempre fatto, ma in alcune culture è addirittura tuttora legittimato.

La prostituzione esiste per due motivi principali. Il primo: esistono donne schiavizzate e brutalizzate da uomini costrette a praticare il “mestiere”. E qui c’è bisogno dell’aiuto delle forze dell’ordine e delle istituzioni per sradicare il problema. Il secondo motivo principale è l’assoluta mancanza di etica da parte di giovani donne e ragazze che pensano che la bella vita procurata dai soldi facili venga al primo posto rispetto a tutto il resto. Qui non c’è primariamente bisogno dell’aiuto delle forze dell’ordine o delle istituzioni. Qui occorre anzitutto un rinnovamento delle coscienze, un rinnovamento spirituale che ribalti i valori delle persone coinvolte. Almeno se vogliamo essere un po’ più emotivamente evoluti delle scimmie bonobo.

Il rinnovamento etico deve partire proprio dalle donne. Sono le donne, alle quali vengono fatte proposte indecenti, che devono dire no. Perché fino a che ci saranno femmine che ci stanno, ci saranno maschi poco evoluti che ci andranno con nonchalance. Fino a che ci saranno femmine che per denaro e volontariamente “la danno”, ci saranno sempre maschi che si sentiranno legittimati a trattare le donne come meri oggetti di piacere e non come persone, in uno scambio reciproco e perverso di equilibri di potere e mai di amore vero. Il mestiere della prostituzione, inteso sia come prostituzione fisica che mentale, è il più degradante in assoluto.

La scelta della prostituzione – pur fatta nella libertà – è sempre una scelta di schiavitù che degrada la condizione di tutte le donne del pianeta Terra. Coloro che la compiono per libera scelta rendono ancora peggiore il nostro mondo. Non sto parlando di vittime, sto parlando di persone artefici, padrone e consapevoli della loro vita. Sono queste persone che debbano modificare il proprio sistema di valori. A chi usa il vessillo della libertà personale per sostenere il diritto a prostituirsi come diritto di autodeterminazione individuale, si può replicare che il concetto di libertà personale è diventato, dall’illuminismo in poi, il culmine di un parossistico individualismo umano. Un concetto sovrausato e sovraapplicato che ha sostituito quelle che sono le vere priorità dell’essere umano, il quale non si può esimere in nessun caso dal rispetto di se stesso e degli altri, prima di questa sopravvalutata “libertà di scelta”. Secondo una logica di pura libertà uno può ammazzare e poi pagarne, semplicemente, le conseguenze. Invece egli non può in nessun caso ammazzare. Lo stesso dicasi della prostituzione.

Il corpo è un dono che riceviamo dai nostri genitori e da Dio, per chi ci crede. Il fatto che sia un dono non permette di disporne come si vuole. Problema non meno importante è che nel momento in cui uno compie una scelta che crede personale, in realtà va a influenzare sempre, in negativo e in positivo, tutti gli altri esseri umani. Una scelta non è mai personale perché non siamo soli. Una scelta nostra influenza sempre la vita delle altre persone. Se una sola donna legittima la prostituzione, ci rimettono tutte le altre, da quelle che prendono le botte perché schiave, a quelle che non fanno carriera perché non la danno. Siccome la mia libertà finisce dove inizia quella dell’altro e la condiziona, allora questo significa che non è vero che io posso fare tutto quello che voglio a prescindere.

Viviamo in una trama di relazioni, non siamo singole entità. La nostra è sicuramente una tesi controcorrente perché nel frattempo i modelli televisivi proposti dai poteri forti, la relativa sottocultura che legittima le più svariate forme di prostituzione, una scuola allo sfascio, nonché genitori menefreghisti o, peggio, complici di questo sistema, hanno permesso che venissero tirate su svariate donzelle (che potrebbero essere nostre figlie) senza alcun senso etico, alcuna dignità e alcun rispetto di sé, donne o pseudodonne che hanno sostituito tutti gli obiettivi delle nostre mamme – che hanno lottato per la nostra libertà e per i nostri diritti – in diamanti e macerie. Siccome questi modelli femminili negativi hanno disgregato l’essenza dell’universo femminile con i suoi valori, sono proprio le donne che lo devono rigenerare per prime, dimostrando di avere una forza maggiore di coloro che le vogliono succubi reiterando questi modelli di schiavitù.

Chi corrompe (e la prostituzione è una forma di corruzione) non effettua il male solo come atto in sé, ma danneggia tutti i non corrotti, tutti coloro che credono fermamente nella meritocrazia e nel lavoro duro per ottenere risultati. È per questo motivo che io mi sento di ringraziare chi ha detto no, anche se questo ha comportato per lei un danno economico. Ringrazio questa ragazza perché, con il suo no, ha reso l’umanità un poco migliore. Se avete voglia di ascoltare la sua testimonianza, riportata da Corriere della Sera.it: «Che imbarazzo da Berlusconi». Altri due interessanti video, in contrasto l’uno con l’altro, sono quello dell’intervista alla escort Terry De Nicolò, con le sue sconcertanti affermazioni, riportato dal presente numero di LucidaMente, e Il corpo delle donne, che spiega il retroterra culturale che ha creato l’humus adatto alla piena legittimazione della prostituzione.

Le immagini: L’abbraccio-Gli amanti (1917, olio su tela 100 x 170, Vienna, Osterreichische Galerie Belvedere) di Egon Schiele (Tulln an der Donau, 12 giugno 1890 – Vienna, 31 ottobre 1918) e fotografie di Betto (http://www.flickr.com/photos/bettofoto), per gentile concessione dell’artista.

Ilaria Volpi Kellermann

(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: corpofocusindividualismolibertàmaleprostituzionesocietà
Previous Post

I fantasmi della strada

Next Post

Quelle ragazze coi pupazzi di peluche

Ilaria Volpi Kellermann

Ilaria Volpi Kellermann

Next Post
Quelle ragazze coi pupazzi di peluche

Quelle ragazze coi pupazzi di peluche

Comments 7

  1. serena says:
    11 anni ago

    Sono d’accordo che spetta principalmente alle donne e uomini combattere la vendita di sè. Mi lascia qualche dubbio il concetto di libertà illuminista.In realtà sul proprio corpo c’è un diritto di prelazione del soggetto come nel caso dell’uscita dalla vita.Certo è degradante vendere una parte di sè,ma allora dobbiamo estendere il concetto. Anche il matrimonio per interesse è prostituzione.Anche la vendita della mente e delle idee ( intellettuali,
    politici). Spetta anche alla società promuovere un concetto elevato della persona che non ha niente a che fare coi modelli del maschilismo, consentire libertà di rapporti sessuali gratuiti e consentire un livello di vita decente a tutti.

    Rispondi
  2. Luca says:
    11 anni ago

    Mi sembrano pareri folli. Secondo la stessa logica di negazione della libertà individuale è giusto vietare l’eutanasia e a maggior ragione l’aborto. Il neo-femminismo sta producendo il medio evo.

    Rispondi
    • Valeria says:
      11 anni ago

      Luca, questo articolo non mi sembra assolutamente espressione del neofemminismo (poi…tu che intendi per “neofemminismo”? Mi sembra che oggi un movimento unitario con questo nome non esista)…è semplicemente un parere personale, condivisibile o meno, a mio parere molto retrogrado. Il femminismo, in tutte le epoche, afferma prima di tutto la libertà della donna (così come dell’individuo in generale) di disporre liberamente del proprio corpo.

      Rispondi
  3. luca says:
    11 anni ago

    e poi vietiamo la pornografia perchè è prostituzione davanti ad una telecamera, le modelle perchè offrono un’immagine degradante della donna ridotta a manichino, le modelle per gli artisti perchè danno la visione loro corpo nudo in cambio di soldi, …ah e poi trasferiamoci direttamente a Theran, che è una bella città dove non si perde tempo dietro a queste stupidaggini illuministe sulla libertà individuale.

    Rispondi
  4. Valeria says:
    11 anni ago

    Anche io non condivido affato la tesi sostenuta da quest’articolo, specie dove demanda alla donna la custodia della morale sessuale. Essendo io femminista, ma non estremista, non considero la donna moralmente superiore all’uomo, anzi li ritengo del tutto alla pari: ognuno quindi, e specie chi detiene il potere, si prenda le proprie responsabilità. La donna non è responsabile della corruzioone morale del mondo (ammesso e non concesso che la prostituzione per libera scelta sia causa e/o effetto di tale corruzione) nè deve essere responsabile della sua salvezza: adoperiamoci piuttosto insieme per capire le ragioni di certi fenomeni, sempre meno banali di quel che sembrano. Apprezzo però la rivista Lucidamente, che seguo con continuità, perchè dà spazio a tante voci diverse, anche a quelle che magari non rispecchiano in pieno il pensiero della direzione: ho notato infatti che in altri articoli ed altri numeri della rivista temi quali sesso, eros e prostituzione sono trattati in modo del tutto diverso, per nulla moralistico, e questa varietà di punti di vista è tipica del giornalismo ben fatto e libero.

    Rispondi
  5. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  6. Pingback: Anche voi moralisti sul sesso?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.