• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

La resistibile ascesa di Augusto Minzolini

Rino Tripodi by Rino Tripodi
14 Settembre 2011
in RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
3
La resistibile ascesa di Augusto Minzolini
0
SHARES
82
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Se questo è un giornalista” (Kaos edizioni) di Michele De Lucia, ovvero i meriti per cui si viene nominati direttore del Tg1 della Rai. La presentazione bolognese

Fiat, quanto ci costi? Come la grande industria italiana privatizza i profitti e socializza le perdite a spese dei contribuenti (2002); Siamo alla frutta. Ritratto di Marcello Pera (2005); Il Baratto. Il Pci e le televisioni: le intese e gli scambi tra il comunista Veltroni e l’affarista Berlusconi negli anni Ottanta (2008); Dossier Bossi-Lega nord (2011). Queste le pubblicazioni (la prima edita da Stampa Alternativa, da Kaos edizioni le successive) dell’attuale tesoriere di Radicali italiani, Michele De Lucia.

Come si vede fin dai titoli, senza tanti eufemismi, si tratta di libri di denuncia, che hanno trovato collocazione in due case editrici coraggiose e benemerite, in particolare la Kaos, il cui catalogo comprende decine di testi audaci e imperdibili (nonché ben curati e senza refusi), sugli affari sporchi del Vaticano (a partire dall’Opus dei), su Joseph Ratzinger, sulle imposture di padre Pio e di Medjugorje, sulla P2, sul Piano Solo, sulle Brigate rosse, sulla Banda della Magliana, sui casi Moro, Calvi, Pasolini, Pecorelli, Sindona, Tortora, Mangano, sul latitante Cesare Battisti, sulle spericolate e disinvolte ascese di Bettino Craxi, Silvio Berlusconi, Licio Gelli, Giuliano Ferrara, Vittorio Sgarbi, Bruno Vespa, sugli scandali (corruzione e doping) del calcio, e altro ancora. Una casa editrice che, insieme a Chiarelettere e a poche altre in Italia, ha ancora il coraggio di stampare scomodi materiali e documentazioni, sfidando i potenti e i ladri di verità.

Proprio pochi giorni fa, il 10 settembre, a Bologna, nell’ambito della Festa nazionale socialista (Space giovani) e a cura dell’Associazione radicale Giorgiana Masi, ho avuto il piacere di fare da moderatore alla presentazione dell’ultima fatica di De Lucia: Se questo è un giornalista. Ritratto biografico di Augusto Minzolini, gazzettiere del berlusconismo (Kaos edizioni, pp. 272, € 18,00). Oltre all’autore, erano presenti anche Salvatore Vassallo, deputato del Partito democratico, componente della Commissione Affari costituzionali, e Roberto Biscardini, ex senatore, attualmente consigliere comunale a Milano e membro della Segreteria nazionale del Partito socialista italiano. E credo si sia trattato di un incontro interessante.

Sì, perché tutti hanno convenuto che il problema non è tanto e certamente non solo Minzolini e il suo modo di fare giornalismo (si fa per dire), le cui caratteristiche sono ben delineate dal libro di De Lucia, ma la complessiva decadenza della stampa italiana e, assieme, del tessuto civile del nostro Paese, con ricadute sociali e umane drammatiche, per non dire tragiche, come vedremo alla fine del presente articolo. Ma andiamo con ordine.

Cos’è il “minzolinismo”? Per spiegarlo l’autore riporta a epigrafe del proprio libro la definizione del linguista Michele Cortellazzo: «Forma di giornalismo che si basa sulla raccolta di dichiarazioni anche informali di uomini politici, senza alcuna verifica delle affermazioni raccolte». E, nel prosieguo del suo testo, De Lucia aggiunge: «Uno stile di giornalismo politico pieno di voci anonime, pettegolezzi, faziosità, censure, orecchiamenti, melensaggini, bufale, illazioni, avvertimenti, ruffianerie». Alla reazione delle sue vittime, «il cronista più smentito d’Italia» generalmente e puntualmente conferma, magari, quando la “bufala” è troppo vistosa, attribuendo le menzogne a “fonti ben informate”.

Dal libro di De Lucia vien fuori il ritratto di un ambizioso arrampicatore sociale senza scrupoli, buono per tutte le stagioni: negli anni Settanta comparsa nei primi due film di Nanni Moretti (Io sono un autarchico ed Ecce bombo) e militante nella Federazione giovanile comunista romana (da cui pare venisse cacciato dallo stesso Walter Veltroni), negli anni Ottanta craxiano, quindi, dopo Tangentopoli, servizievole berlusconiano, ricompensato con la nomina (20 maggio 2009) a direttore del Tg1 della Rai, vale a dire la più importante testata giornalistica nazionale.

Sotto la nuova direzione, il Tg1 perde ascolti, autorevolezza, credibilità. La seconda parte (Appendice. Il “Tg1” secondo Minzolini”) di Se questo è un giornalista, infatti, è costituita dal “Libro bianco” sul Tg1 da giugno 2009 a marzo 2011 (a cura del Comitato di redazione composto da Claudio Pistola, Alessandro Gaeta, Alessandra Mancuso), nel quale sono annotate (anche a futura memoria) le quasi quotidiane manipolazioni, censure, disinformazioni, operate dalla testata Rai sotto il nuovo direttore. Qualche esempio? La censura sul caso D’Addario (Tg1 del 17 giugno 2009), la minimizzazione del “caso Boffo” (28 agosto), l’editoriale del 3 ottobre 2009 contro la manifestazione per la libertà di stampa tenuta dalla Federazione nazionale stampa italiana, «nessun riferimento alla norma ad personam sul legittimo impedimento» (1 febbraio 2010), il 26 febbraio 2011 nessuna informazione sulle nuove, imbarazzanti (per Berlusconi) carte dell’inchiesta Rubygate… e così via, giorno dopo giorno.

Un pregio di Minzolini? Scrive bene, con uno stile ironico, basato sui pettegolezzi, beninteso adattissimo ai rotocalchi di gossip, nei quali sarebbe bene si limitasse a scrivere. Ci sarebbe, dunque, da ridere, se non stessimo parlando di chi ricopre – forse per poco ancora – il ruolo di direttore del Tg1 e se le imprese minzoliniane non avessero una pesante ricaduta non solo politica (influenza sulle intenzioni di voto degli elettori), ma anche civile (scadimento culturale dovuto alla bassa qualità dell’informazione) e purtroppo sociale. Infatti, De Lucia denuncia l’«allarme-criminalità, provocato artificialmente nel 2006-07 (anni del governo di centro-sinistra) attraverso il rilievo abnorme dedicato dai telegiornali alle notizie di cronaca nera (proprio in un periodo i reati erano invece in diminuzione)» per favorire l’affermazione elettorale del centro-destra.

Peccato che tale malainformazione faccia le sue vittime, e negli strati più deboli della società. I telegiornali italiani dedicano alla microcriminalità uno spazio triplo rispetto al resto d’Europa, mentre ai veri problemi (crisi economica e sociale, disoccupazione e precariato) viene dedicato solo il 6% del tempo. Risultato finale: sofferenza sociale accantonata e carceri sovraffollate di poveracci (vedi il Dossier carceri della nostra rivista), che pagano un “allarme-criminalità” del tutto inventato e funzionale agli interessi di pochi. E qui c’è poco da ridere.

Per ascoltare le voci dell’evento: http://www.radioradicale.it/scheda/337627/se-questo-e-un-giornalista-ritratto-biografico-di-augusto-minzolini.

L’immagine: La copertina del libro di De Lucia e alcuni momenti della presentazione di Bologna del 10 settembre 2011 (da sinistra, Roberto Biscardini, Michele De Lucia, Rino Tripodi e Salvatore Vassallo).

Rino Tripodi

(LM MAGAZINE n. 19, 19 settembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alessandra MancusoAlessandro Gaetaallarme socialeallarme-criminalitàAssociazione radicale Giorgiana Masiberlusconibettino craxibiscardinibolognabrigate rosseBruno VespacalunniaCalvicarcericaso Boffocentro-destracentro-sinistrachiarelettereClaudio Pistolacorruzionede luciadirettoreDossier Bossi-Lega nordD’AddariofaslificazioneFesta nazionale socialistafiatgiornalismogiuliano ferraraIl BarattoinformazioneitaliakaosLicio GellimalainformazionemanganoMedjugorjemicrocriminalitàminzoliniminzolinismoMoronotizieopus deip2padre piopartito radicalepartito socialista italianopasoliniPecorellipiano solopsiradicalirairatzingerreatiricattorubySe questo è un giornalistaSiamo alla fruttasilvio berlusconiSindonasmentitastampaStampa Alternativatesorieretg1TortoratripodivassallovaticanoveltroniVittorio Sgarbi
Previous Post

Quelle atmosfere della Bassa padana

Next Post

Elena Torre e Anna Marani: “E3” (San Lazzaro di Savena, 9 ottobre)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Elena Torre e Anna Marani: “E3” (San Lazzaro di Savena, 9 ottobre)

Elena Torre e Anna Marani: "E3" (San Lazzaro di Savena, 9 ottobre)

Comments 3

  1. Pingback: PACE: PERUGIA-ASSISI, CAPITINI, DON MILANI, CARCERI, CLASSI-POLLAIO. - Cancello ed Arnone News
  2. Nicola Pantaleo says:
    12 anni ago

    Sono molto d’accordo con Rino Tripodi e De Lucia. L’insopportabile arroganza e volontà di falsificazione delle notizie di cui Minzolini è assoluto rappresentanta ripugnano alla coscienza di chi si attende obiettività o per lo meno onestà dall’informazione giornalistica. A me evangelico ciò suona ancor più sgradevole in quanto richiama la cultura clericale manipolatrice e reazionaria di una certa Italia.

    Rispondi
  3. Rino Tripodi says:
    12 anni ago

    Grazie, sig. Pantaleo; il merito dell’indagine su Minzolini è di De Lucia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.