• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

La salute? Sicuro, c’entra l’alchimia

Dalla redazione by Dalla redazione
26 Dicembre 2009
in IL PIACERE DELLA CULTURA, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
68
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
L’alchimia: una disciplina che suscita allo stesso tempo interesse e diffidenza. Perciò abbiamo voluto confrontarci con l’opinione di alcuni specialisti della materia: Gian Paolo Giacomino, esperto in agopuntura e rappresentante dell’Associazione Ur (Universi riuniti), Massimiliano Sita, esperto in medicina della salute e non convenzionale, Pericle Barbieri, rappresentante della ditta LogoSolar, esportatrice in Europa dei prodotti brasiliani dell’alchimista Joel Aleixo, e la dottoressa Silvia Calzolari, medico chirurgo, specialista in pediatria e omeopatia, floriterapia e Medicina tradizionale cinese. Sono queste le quattro personalità del “mondo alchemico” che ci introducono a “un incontro tra anime in viaggio”.
Che cos’è l’alchimia?
Magia o mito sono alcune delle risposte abituali alla domanda “Che cos’è l’alchimia?”. In ogni caso non si può negare che negli ultimi anni è diventata un fenomeno di moda. I viaggi della mente, gli arcani, i sogni, sono alcuni degli universi paralleli attraverso i quali si possono superare le barriere della fisica ed è lì che bisogna cercare le frontiere del nostro mondo alchemico. «Non si tratta di una novità» sostiene la Calzolari. «In Oriente si esprime attraverso la filosofia taoista, in Occidente attraverso l’uomo di Vitruvio, l’insieme dei quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco».
L’alchimia ha suscitato interesse anche nel mondo della scienza, tanto che molte concezioni di Einstein, «il fisico che racchiude l’uomo nell’universo, coincidono direttamente con la filosofia taoista». Studiosi del XIII e XIV secolo, come Paracelso, lo avevano già capito e così differenziavano il corpo fisico, elementare e più denso (che occupa il settanta per cento della nostra giornata lungo la quale si divide nei quattro elementi) dal corpo sidereo (quello notturno che inizia verso le sei di sera).

A che cosa serve l’alchimia?
«Non è un laboratorio» chiarisce Giacomino «si tratta di uno strumento che ci aiuta a trovare delle risposte. È una pietra filosofale». L’alchimia serve, ad esempio, a comprendere meglio la sessualità umana. «È l’equilibrio del dualismo e il concepimento è il momento culmine, quando il verbo si fa carne» (come si legge nel Vangelo [ndr]). Per capire quest’idea è necessario aver presente la differenza tra spirito, anima e corpo. «Quest’ultimo è la materia,» spiega la Calzolari «ciò che è visibile, l’anima è molto più vicina ad essa, mentre lo spirito è ciò che non si vede». «Lo spirito non ha sesso,» continua Giacomino «è androgino e nel momento della concezione sceglie un corpo maschio o femmina. Ma questo spirito, nelle diecimila vite precedenti, ha potuto essere uomo o donna e il suo farsi materia può creare grandi conflitti, soprattutto all’interno della famiglia. Ciò era già stato compreso molto bene dagli antichi Sumeri, popolo che realizzava una mappa natale per conoscere «l’essenza del nascituro».

L’alchimia e la salute
Vediamo più da vicino ciò che la Calzolari definisce come «la parte più bella e interessante dell’alchimia», ossia l’arte della guarigione, che, nel mondo alchemico, significa trovare il punto centrale tra malattia e benessere, l’equilibrio tra anima, corpo e mente, non più scissi, ma necessariamente uniti laddove non vi è alcuna malattia.
Questo è chiaro per i seguaci di Edward Bach (medico britannico conosciuto per i suoi contributi alla medicina naturopata, all’omeopatia e per aver scoperto il metodo che porta il suo nome: i Fiori di Bach), fedeli al suo motto: «Siate capitani della vostra anima, siate maestri del vostro destino».

Conversando con “La signora dei fiori”…
Così è conosciuta tra i suoi colleghi la dottoressa Calzolari. E con lei abbiamo conversato in occasione della presentazione dell’Accademia di Alchimia e delle Arti di Cura dell’Anima. Quest’accademia, in collaborazione con la brasiliana Scuola di Alchimia di Joel Aleixo, rappresenta «il punto di arrivo di dieci anni di ricerche» spiega la terapeuta.
I risultati di questo connubio sono anche i cosmetici della Linea ArboreVita che, come segnala la Calzolari, «si allacciano al mondo “medico” con l’obiettivo di “estrarre l’anima delle piante”. È in questo modo che l’alchimia diventa operativa, terapeutica».
Ma che cosa pensano gli italiani di tutto ciò? La stessa Calzolari ci spiega che si tratta di concetti forse un po’ difficili da introdurre in un popolo come quello latino, che «ha un’anima fredda. Perciò dipende da quanto si può fare nel terreno culturale. Dobbiamo pensare che l’italiano è molto pragmatico, è quando sta molto male che arriva a un discorso più elevato». E poi l’alchimia «non dipende dallo status culturale» ma ha bisogno che i tempi siano più maturi. Per la dottoressa ora come ora siamo in un momento propizio: «Alla ricerca di nuovi valori nell’educazione dei figli», sembra che cambino le nostre priorità e forse, «come è auspicabile, ci catapulteremo alla ricerca di Shambala» (posto mitico per il buddismo tibetano situato sotto l’Himalaya [ndr]).

Per ulteriori informazioni: http://www.universi-riuniti.com/home.html.

L’immagine: famoso ritratto (1617-1618) del medico e alchimista svizzero Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelsus (Einsiedeln, 14 novembre 1493 – Salisburgo, 24 settembre 1541), eseguito dal pittore fiammingo Peter Paul Rubens (Siegen, 28 giugno 1577 – Anversa, 30 maggio 1640).

Sara Diaz Gonzalez

(LucidaMente, anno V, n. 49, gennaio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alchimiaarcanieinsteinfisicofloriterapiamedicinamodaoccidenteorienteparacelsoscienzasessualità umanasilvia calzolarisogniviaggivitruvio
Previous Post

Anni Settanta: l’idea di cambiare il mondo

Next Post

Una fiaba? Sì, ma non troppo…

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Una fiaba? Sì, ma non troppo…

Una fiaba? Sì, ma non troppo...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.