• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

La Scola, dove il tempo si è fermato

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
1 Maggio 2019
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
La Scola, dove il tempo si è fermato
5
SHARES
299
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra le meraviglie dell’appennino bolognese sorge un piccolo borgo, ricco di particolarità e vegliato da secoli da un cipresso centenario

Giulia, 25 anni, ogni giorno fa quasi trecento km per andare e tornare dal lavoro. Fin qui, niente di strano: si sa, oggi un giovane deve già ritenersi fortunato ad avere un impiego, e pazienza se per tenerselo stretto deve fare qualche sacrificio. Lei lavora a Ravenna e tutte le mattine parte da La Scola, presso Grizzana Morandi, un piccolo borgo sull’appennino bolognese dove vivono in tutto undici persone, tra chi risiede stabilmente e chi sale soltanto nei fine settimana o nel periodo estivo.

20a-Ogiva con simboli Maestri ComaciniGiulia è l’abitante più giovane: a 18 anni si è trasferita qui da Dozza, in provincia di Bologna, dove stava con i genitori, perché la trovava troppo frenetica e rumorosa. Ora vive da sola a La Scola nella casa che era dei suoi nonni e dice di aver trovato la pace: nonostante la fatica di fare tanta strada ogni giorno, quando sulla via del ritorno vede il profilo degli Appennini, si sente a casa. In effetti si tratta di un posto quasi magico, dove si respira un’aria d’altri tempi. Il motivo è che qui, almeno nell’aspetto, le lancette dell’orologio si sono realmente fermate. Negli anni Settanta, infatti, sono stati posti due vincoli che hanno messo dei consistenti limiti. Nel 1974 Paola Pisi, prima sindaca di Grizzana Morandi, impone il vincolo urbanistico, che qualifica La Scola come centro storico e impedisce, per esempio, che vengano costruiti nuovi edifici a meno di cinquecento metri da quelli già presenti. Nel 1976, poi, arriva quello architettonico della Soprintendenza, ancora più stringente. E così il borgo si è preservato come un piccolo gioiellino, in cui trascorrere piacevolmente un pomeriggio primaverile, magari dopo aver visitato la Rocchetta Mattei, che si trova poco lontano da qui.

E per chi ama fare quella giusta dose di fatica che regala la sensazione di meritarsi la meta, c’è il sentiero Cai 039, che da Riola – dove c’è la Rocchetta – passa per La Scola e conduce a Montovolo, dove si trova la più antica chiesa della diocesi di Bologna. Nei fine settimana è facile trovare Silvia Rossi, presidentessa dell’Associazione Sculca, che dal 1993 si occupa di preservare il luogo, promuoverne la conoscenza, organizzare eventi e visite guidate. E proprio una visita guidata è l’esperienza ideale per conoscere l’affascinante storia di questo piccolo borgo infilato tra le colline, con il Montovolo e il monte Viggese a vegliare sulle sue antiche dimore in pietra.

20a-La cosiddetta casa dell’architettoDiversi storici si sono interrogati sulle sue origini, in particolare Arturo Palmieri, avvocato che nacque qui nel 1874 e che studiò con passione la storia di questo e di altri luoghi dell’Appennino, e Renzo Zagnoni, autore di un esaustivo volume sulla storia del borgo. Dalle diverse ricerche condotte risulta che molto probabilmente il termine “scola” deriva dalla radice di matrice germanica skulk, che significa “posto di guardia”, “vedetta”. Pare infatti che il sito, con la sua particolare posizione arroccata e favorito anche dalla vicinanza dell’acqua – il rio Buono, che scorre appena qualche metro più in basso –, fosse un avamposto difensivo, presumibilmente longobardo. Sembra che proprio il fiume segnasse quel limes – confine – tra l’esarcato di Ravenna, bizantino, e la Longobardia pistoiese (già nel 593 i Longobardi avevano conquistato Pistoia, ricacciando i bizantini al di là degli Appennini). Di longobardo non è rimasto nulla, se non il nome, mentre la funzione difensiva è stata mantenuta fino alla metà del Cinquecento, quando si è finalmente siglata la pace con i pistoiesi. A ricordarne la natura militare rimangono le case torri, costruzioni tipicamente difensive, e le varie feritoie che si possono ancora scorgere sui muri delle abitazioni.

Una volta conclusa la pace, La Scola ebbe uno sviluppo più orizzontale e si abbellì anche grazie al passaggio dei Maestri Comacini, abili costruttori lombardi che vennero richiamati qui dalla presenza della pietra di Montovolo, una delle migliori arenarie presenti in Italia, splendida da lavorare e particolarmente resistente alle temperature estreme. Visitando il borgo è ancora possibile notare i segni del loro passaggio: il sole delle Alpi, la salamandra e i “seni” o “mamme”, piccole sporgenze rotonde sui muri, augurio di prosperità.

20a-MeridianaSono diversi i motivi che hanno fatto sì che La Scola rimanesse viva e abitata nei secoli. Uno, già menzionato, è la presenza dell’acqua: tra l’altro due case avevano anche il pozzo all’interno. Un altro è il clima, particolarmente favorevole: il borgo si trova nel versante esposto al sole e pare che rispetto a Riola, più in basso di circa duecento metri, ci siano sempre 3/4 gradi in più. Questo ha permesso la nascita e lo sviluppo di specie vegetali tipiche di habitat più caldi, come i capperi, gli ulivi e i cipressi. Degno di nota, in particolare, è il cipresso centenario, inserito tra i nove alberi patriarca dell’Emilia-Romagna, simbolo di La Scola e suo nume tutelare da 700 anni. Altro fattore è il sasso particolarmente resistente sul quale è stato costruito il piccolo abitato: chi ci vive dice che qui il terremoto del 2012 non si è nemmeno percepito. Ma il fattore forse più determinante è stata la presenza di una famiglia che ha risieduto a La Scola dal XIV secolo alla prima metà del XX, quando l’ultimo ramo della discendenza si è estinto. I Parisi, stirpe di venditori di lana grezza originaria di Prato, diventarono ben presto notai (il primo è attestato fin dal 1320) e preti: l’elenco dei sacerdoti del borgo dal 1654 al 1800 vede ben sette Parisi.

20a-Pala d’altare dell’oratorio di San PietroUno di loro, don Pietro Angelo, volle la costruzione dell’Oratorio di San Pietro (1616), ancora oggi consacrato. Al suo interno si trova una pala d’altare raffigurante la Madonna della Cintura, un culto pratese probabilmente scelto per omaggiare le origini della famiglia. Nel 2018 la tela, in cattive condizioni e parzialmente illeggibile, è stata sottoposta a un restauro voluto dalla Sculca. L’associazione ha promosso un intervento anche sulla bellissima meridiana settecentesca che si trova nella piazzetta del paese. La sua particolarità è quella di segnare anche i quarti d’ora, a differenza dell’altra, detta “alla francese”, che sarà oggetto del prossimo restauro reso possibile da un crowdfunding. Da giugno a settembre La Scola si anima con eventi musicali, artistici, mostre fotografiche… Tutte ottime occasioni per visitare questo splendido borgo e incontrare i suoi abitanti, sempre disponibili a raccontare e mostrare con orgoglio l’incantevole posto in cui vivono.

Le immagini: foto del borgo La Scola a cura dell’autrice dell’articolo.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 161, maggio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Appennino bologneseArturo Palmiericipresso centenariofamiglia ParisiGrizzana MorandiLa ScolaLongobardiMaestri ComaciniMontovoloPaola PisipistoiaPratoRenzo Zagnonirio BuonoRiolarocchetta matteiSculcasentiero Cai 039trekking
Previous Post

Federica Picaro e il suo libro su quel corsaro (eretico?) a Roma

Next Post

“Educare alle differenze”, istruzioni per l’uso

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
“Educare alle differenze”, istruzioni per l’uso

“Educare alle differenze”, istruzioni per l’uso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.