• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

La scommessa di una nuova gestione dell’economia

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Novembre 2014
in IL LABORATORIO, LIBRI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esiste un piano di riforma del mercato ben preciso elaborato da Guillermo Sullings, lo studioso argentino che, con il libro “Oltre il capitalismo. Economia Mista” (Multimage), prova a indicare una seria via d’uscita dal liberismo sfrenato

Scritto nel 2000 in Argentina, il coraggioso libro di Guillermo Sullings Oltre il capitalismo. Economia Mista (Multimage, pp. 240, € 12,00) è stato pubblicato in Italia solo nell’ottobre di quest’anno, grazie all’interessamento e all’attivazione del Partito umanista. L’accento posto sulla difesa e sulla promozione della qualità della vita dell’individuo che opera in sinergia con la comunità non poteva non interessare questo gruppo politico ispirato ai principi di eguaglianza e dignità della persona.

11-SullingsLa proposta di riforma del mercato delineata nel saggio, infatti, mette in discussione la validità del capitalismo non solo come unico regime economico possibile per l’attuale società dei consumi, ma anche come sistema capace in sé di generare progresso, giustizia ed equità in una prospettiva globale. Si tratta forse dell’ennesima protesta senza soluzioni, di un pensiero illuminato ma difficilmente applicabile ai nostri giorni? Stavolta, fortunatamente, siamo di fronte a qualcosa di diverso,. Lungi dall’esaurirsi in una pars destruens che demonizza il capitalismo senza scalfirlo o dall’essere una semplice dichiarazione astratta di principi, l’autore prospetta i passi concreti da realizzare per fondare una struttura fiscale nuova, dando particolare rilievo al rinnovamento dei concetti e dei significati di “denaro”, “banca”, “proprietà” e “Stato”.

In teoria, quando un’economia si definisce “mista” si fa riferimento a nazioni nelle quali prevale la finanza privata e il governo si riserva la gestione di alcune aziende statali o, viceversa, ad altre in cui l’amministrazione è centralizzata, ma viene lasciata una certa libertà agli investimenti dei cittadini. Una situazione di compromesso tra pubblico e privato rischia però di non garantire davvero alcuna delle opportunità che ciascuno dei due sistemi prevede. Lo studioso parte proprio dal tentativo di forzare questa opposizione e di uscire dalla sua staticità: l’opera, infatti, descrive un’alternativa economica originale, né capitalista né statalista, in cui iniziativa collettiva e singola convivono, coordinate da un paese che procede grazie alla democrazia diretta e si autogestisce con i cittadini per darsi delle politiche comuni.

11-economia mistaLa realizzazione di una democrazia partecipativa è vista come una meta imprescindibile per creare un organismo socioeconomico che sappia garantire pari diritti e opportunità per tutti. L’idea ispiratrice fondamentale è che oggi, di fronte all’aggressività del mercato, sia necessario saldare l’interesse generale e quello imprenditoriale in un nuovo apparato in cui lo Stato diventi responsabile delle esigenze dei suoi componenti e della direzione finanziaria, mentre i cittadini si facciano carico del buon funzionamento e della guida del governo. Gli obiettivi irrinunciabili, anche se a lungo termine, dovranno essere il superamento della dittatura dell’economicismo e l’affidamento delle risorse al controllo della sovranità popolare. Si tratta, ovviamente, di scenari istituzionali e sociali purtroppo molto lontani dalla realtà attuale.

La svolta ancora assente, che può rendere verosimile il programma di Sullings, non può che coincidere con una radicale ed epocale “inversione” di mentalità e cultura. Dalla prima rivoluzione industriale in poi la filosofia, la politica e la letteratura, dopo una prima fase di shock e di adattamento, hanno aderito al progresso e allo sviluppo senza freni. Per secoli esse hanno legittimato e diffuso paradigmi di comportamento capitalistico, non solo in campo finanziario. L’archetipo di tali atteggiamenti si manifesta, oltre che nel profitto, nel possesso e nel diritto a esercitarlo. Siamo finalmente pronti a rinunciare a questa pretesa? La storia, che ha pochissimi buoni allievi, e il tempo rimasto a nostra disposizione prima del tracollo, sembrano dirci che il momento è arrivato.

Le immagini: la copertina del libro Oltre il capitalismo. Economia Mista e una foto dell’autore.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 107, novembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: capitalismodemocraziaeconomia mistaPartito umanistapoliticasullings
Previous Post

Sulla responsabilità civile dei magistrati…

Next Post

Quindici “pezzi” antislamici

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

Quindici “pezzi” antislamici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).