• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

La Scrittura per il web: il giornalismo 2.0

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
6 Settembre 2016
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scrivere tradizionale è stato ormai superato dalle moderne tecniche redazionali per la Rete? Si può arrivare a parlare ormai di una nuova forma di giornalismo?

Il giornalismo è cambiato. Inutile negarlo. Internet ha portato stravolgimenti in tutti i settori del vivere quotidiano e anche l’arte di scrivere ne ha risentito pesantemente. Sono ormai lontani i tempi nei quali la scrittura era una disciplina ascrivibile esclusivamente alla sfera editoriale; il periodo, tanto per intenderci, del giornalismo in senso strettamente tradizionale. Scrivere oggi in epoca 2.0 e in pieno boom delle tecnologie multimediali implica necessariamente conoscenze trasversali; sono richiesti approcci interdisciplinari che vanno dalla scrittura alle competenze in ambito web.

1-scrittura seo-300x236[1] Il tutto rientra nel novero di quella rivoluzione voluta da Google e nota con il termine di Seo, Search engine optimization, ovvero lavorare per ottimizzare un portale al fine di fargli guadagnare posizioni sui motori di ricerca. Da quando questo mutamento radicale ha trovato piena attuazione, sono cambiati i parametri di valutazione dei siti. I motori di ricerca, su tutti Google, che è quello più utilizzato a livello mondiale, hanno iniziato a tenere da conto altri parametri per dar vita alla pagina dei risultati per una data parola chiave. E in Rete è nata una vera e propria guerra virtuale per guadagnare posizioni. Cosa c’entra tutto questo con il discorso iniziale, legato alla scrittura? Sembra difficile immaginarlo, ma le due cose sono intimamente legate.

Uno degli aspetti maggiormente preso in considerazione da Google per valutare un sito è quello legato alla qualità dei contenuti. Ecco dunque che la scrittura di testi per siti internet, meglio nota come web writing, ha iniziato a prendere il sopravvento. Finalmente, potremmo dire. Sì, perché, se in passato a contare era più la quantità, e di conseguenza si è assistito alla proliferazione di siti “contenitori” di articoli di dubbio gusto, tanto per fare numero, con i nuovi algoritmi Google ha inteso premiare la qualità. Quindi, meglio un portale con meno articoli, ma di livello superiore. Il che si traduce con la necessità di dar vita a contenuti di testo assolutamente originali, non copiati dalla Rete; scritti tenendo conto di alcune accortezze tecniche; orientati a fornire informazioni reali per il lettore.

1-scritturaUna rivoluzione dettata, una volta tanto, dalla qualità. E, come prima conseguenza di ciò, si è assistito alla nascita di una nuova figura professionale; una sorta di giornalista 2.0, o forse sarebbe meglio dire un professionista della scrittura per il web, che unisce competenze editoriali tradizionali ad altre strettamente connesse al mondo della Rete. Se questo sia un bene o un male, non spetta a noi dirlo in questo contesto: ciò che è importante notare è che qualunque cambiamento sia orientato a fornire maggiore qualità per l’utente, soprattutto se inserito in un macrocosmo quale quello di internet, dove spesso a farla da padrone sono contenuti di scarso valore, dovrebbe indubbiamente essere accolto con grande favore da parte di tutti i fruitori del web. Perché poi, alla fine, i vantaggi maggiori sono per loro.

(g.b.)

(LucidaMente, anno XI, n. 129, settembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: giornalismoGoogleprofessionescritturaSeoweb
Previous Post

Pianura parmense, addio?

Next Post

Il pagellone del calciomercato estivo della Serie A 2016-17

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post

Il pagellone del calciomercato estivo della Serie A 2016-17

Comments 0

  1. Giuseppe says:
    9 anni ago

    Sono d’accordo che bisogno scrivere solo contenuti di qualità. Contenuti, diciamo mediocri, si trovano ovunque e fanno perdere solo tempo.
    Tempo che possiamo dedicare a leggere contenuti che vale la pena di leggere.
    Credo che i motori di ricerca, specialmdente Google, stiano facendo un buon lavoro per farci trovare in prima pagina proprio quello che volevamo cercare. Purtroppo molti scrivono per il SEO inserendo più volte le parole chiave che interessa.
    Bisogna scrivere solo per chi vuole leggere info su quell’argomento. Pensare solo a quello e si verrà premiati sia dai visitatori che dai motori.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).