• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

La Scrittura per il web: il giornalismo 2.0

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
6 Settembre 2016
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
1
La Scrittura per il web: il giornalismo 2.0
2
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scrivere tradizionale è stato ormai superato dalle moderne tecniche redazionali per la Rete? Si può arrivare a parlare ormai di una nuova forma di giornalismo?

Il giornalismo è cambiato. Inutile negarlo. Internet ha portato stravolgimenti in tutti i settori del vivere quotidiano e anche l’arte di scrivere ne ha risentito pesantemente. Sono ormai lontani i tempi nei quali la scrittura era una disciplina ascrivibile esclusivamente alla sfera editoriale; il periodo, tanto per intenderci, del giornalismo in senso strettamente tradizionale. Scrivere oggi in epoca 2.0 e in pieno boom delle tecnologie multimediali implica necessariamente conoscenze trasversali; sono richiesti approcci interdisciplinari che vanno dalla scrittura alle competenze in ambito web.

1-scrittura seo-300x236[1] Il tutto rientra nel novero di quella rivoluzione voluta da Google e nota con il termine di Seo, Search engine optimization, ovvero lavorare per ottimizzare un portale al fine di fargli guadagnare posizioni sui motori di ricerca. Da quando questo mutamento radicale ha trovato piena attuazione, sono cambiati i parametri di valutazione dei siti. I motori di ricerca, su tutti Google, che è quello più utilizzato a livello mondiale, hanno iniziato a tenere da conto altri parametri per dar vita alla pagina dei risultati per una data parola chiave. E in Rete è nata una vera e propria guerra virtuale per guadagnare posizioni. Cosa c’entra tutto questo con il discorso iniziale, legato alla scrittura? Sembra difficile immaginarlo, ma le due cose sono intimamente legate.

Uno degli aspetti maggiormente preso in considerazione da Google per valutare un sito è quello legato alla qualità dei contenuti. Ecco dunque che la scrittura di testi per siti internet, meglio nota come web writing, ha iniziato a prendere il sopravvento. Finalmente, potremmo dire. Sì, perché, se in passato a contare era più la quantità, e di conseguenza si è assistito alla proliferazione di siti “contenitori” di articoli di dubbio gusto, tanto per fare numero, con i nuovi algoritmi Google ha inteso premiare la qualità. Quindi, meglio un portale con meno articoli, ma di livello superiore. Il che si traduce con la necessità di dar vita a contenuti di testo assolutamente originali, non copiati dalla Rete; scritti tenendo conto di alcune accortezze tecniche; orientati a fornire informazioni reali per il lettore.

1-scritturaUna rivoluzione dettata, una volta tanto, dalla qualità. E, come prima conseguenza di ciò, si è assistito alla nascita di una nuova figura professionale; una sorta di giornalista 2.0, o forse sarebbe meglio dire un professionista della scrittura per il web, che unisce competenze editoriali tradizionali ad altre strettamente connesse al mondo della Rete. Se questo sia un bene o un male, non spetta a noi dirlo in questo contesto: ciò che è importante notare è che qualunque cambiamento sia orientato a fornire maggiore qualità per l’utente, soprattutto se inserito in un macrocosmo quale quello di internet, dove spesso a farla da padrone sono contenuti di scarso valore, dovrebbe indubbiamente essere accolto con grande favore da parte di tutti i fruitori del web. Perché poi, alla fine, i vantaggi maggiori sono per loro.

(g.b.)

(LucidaMente, anno XI, n. 129, settembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: giornalismoGoogleprofessionescritturaSeoweb
Previous Post

Pianura parmense, addio?

Next Post

Il pagellone del calciomercato estivo della Serie A 2016-17

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post
Il pagellone del calciomercato estivo della Serie A 2016-17

Il pagellone del calciomercato estivo della Serie A 2016-17

Comments 1

  1. Giuseppe says:
    7 anni ago

    Sono d’accordo che bisogno scrivere solo contenuti di qualità. Contenuti, diciamo mediocri, si trovano ovunque e fanno perdere solo tempo.
    Tempo che possiamo dedicare a leggere contenuti che vale la pena di leggere.
    Credo che i motori di ricerca, specialmdente Google, stiano facendo un buon lavoro per farci trovare in prima pagina proprio quello che volevamo cercare. Purtroppo molti scrivono per il SEO inserendo più volte le parole chiave che interessa.
    Bisogna scrivere solo per chi vuole leggere info su quell’argomento. Pensare solo a quello e si verrà premiati sia dai visitatori che dai motori.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.