• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

La scuola è centro di formazione dei cittadini di domani?

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
2 Maggio 2018
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esperienze di didattica innovativa per fornire agli studenti competenze e capacità per diventare attivi e consapevoli

Alzi la mano chi non ha mai ricevuto, tornando a casa da ragazzino, la fatidica domanda: cosa hai fatto oggi a scuola? E la risposta, che tutti noi almeno una volta abbiamo dato, era sempre la stessa: niente.

22-scuolaAl di là dell’ironia, quale genitore sa davvero che cosa fanno i propri figli in classe? Cosa imparano, oltre alle tradizionali materie, che può esser loro utile per diventare cittadini attivi e consapevoli? Per gli antichi la parola scuola indicava il «libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico» [Treccani]; solo dopo è venuta a indicare l’istituzione dedicata alla formazione. Ma è davvero ancora il luogo dove si educano i futuri cittadini? Quanto i programmi didattici sono adatti a sviluppare le competenze che la società odierna richiede?

L’impressione generale è che le scuole siano sempre più distanti dalla comunità in cui sono inserite e che sempre meno questa istituzione dialoghi con il contesto che la circonda. In realtà, pochi sanno che in Italia – da Nord a Sud, dalle elementari alle superiori – esistono molte esperienze innovative e che spesso queste vengono dal basso, dalla volontà di quei docenti, dirigenti e, a volte, di genitori e cittadini, che hanno voglia di mettersi in gioco e che provano a trasformare le difficoltà in opportunità di crescita e miglioramento.

22-futuroTanto per dirne alcune, il crowdfunding scolastico, il design thinking, il coding. Si tratta di approcci concreti che provano a rinnovare il nostro sistema formativo e ad aprire la scuola alla società e, spesso, richiedono il coinvolgimento dell’intera comunità. L’applicazione di questi strumenti consente di trasformare un bisogno (mancanza di fondi, necessità di sviluppare nuove competenze) in occasioni di collaborazione. Inoltre, fa emergere anche un aspetto che, spesso, è dato per scontato: la scuola è un bene comune e come tale deve essere il più possibile connessa con la realtà circostante. Perciò nel crowdfunding scolastico – crowd «folla» e funding «finanziamento» – docenti, studenti, genitori, ma anche cittadini, collaborano, apprendendo anche nuovi strumenti, per realizzare un obiettivo comune, spesso di pubblica utilità.

Oppure, attraverso l’utilizzo del design thinking nella didattica e nei percorsi di Alternanza scuola-lavoro, o con l’introduzione del pensiero computazionale e del coding nei programmi scolastici, gli studenti apprendono competenze logiche e la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, importanti non solo per lo studio, ma per partecipare attivamente alla vita nella società.

22-lavoro-in-gruppoLa stessa Alternanza scuola-lavoro potrebbe (dovrebbe!) approfittare di questi nuovi metodi e uscire dalla tradizionale – e a volte inutile – visione del tirocinio aziendale per esplorare nuove strade. Ad esempio, proporre viaggi all’estero (sul modello dei Social Innovation Tour) che siano di stimolo ai ragazzi per ampliare la loro visione, per inserirli in un mondo sempre più globalizzato, digitalizzato, connesso e in un mercato del lavoro sempre più flessibile e che richiede sempre più competenze (come le cosiddette soft skills: la capacità di lavorare in gruppo e di risolvere problemi, la creatività, la comunicazione ecc.).

Le opportunità, insomma, sono tante. La vera sfida è quella di integrare queste nuove esperienze con la didattica tradizionale e capire come possano essere, l’una e l’altra, aspetti dello stesso percorso formativo, per far sì che gli studenti possano contare su un bagaglio culturale a 360 gradi, che sia loro utile per affrontare non solo lo studio, ma, in generale, il loro futuro.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 149, maggio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alternanza scuola-lavorocodingCrowdfundingdesign thinkingdidatticainnovazionescuola
Previous Post

La sperimentazione animale: crudele e inutile

Next Post

Italia, la fuga dei cervelli dal Sud al Nord

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post

Italia, la fuga dei cervelli dal Sud al Nord

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).