• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

La silloge “Incognito” di Massimiliano Rossi

Dalla redazione by Dalla redazione
25 Maggio 2008
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come nuovo direttore della nostra collana di poesia Le costellazioni sonore, Luca Viglialoro esordisce curando la raccolta Incognito (pp. 96, € 10,00) di Massimiliano Rossi. Leggiamo di seguito la sua Prefazione (La vita in incognito. Sulla poesia di Massimiliano Rossi) alla silloge.

Chi è in incognito? O, meglio, cos’è in incognito?
A questa domanda Massimiliano Rossi risponde che l’incognito è qualcosa che “accade”, “si manifesta” (come vuole la sua radice, ghìgnomai), qualcosa che ha una presenza qui, di fronte a noi, ma che, allo stesso tempo, si nasconde nel non-conosciuto. Vivere in incognito significa, perciò, essere costantemente in bilico tra due dimensioni: tra il visibile e l’invisibile, tra il noto e l’ignoto.

Ora, se dell’ignoto, in linea di principio, è impossibile dire alcunché, che cosa possiamo, anzi, dobbiamo poter dire del noto? Cosa deve essere detto di ciò che, per sua stessa natura, non è precluso ad alcuna predicazione? Rossi ci risponderebbe che del noto, così come dell’ignoto, non possiamo dire nulla, proprio perché, paradossalmente, possiamo dire proprio qualsiasi cosa. Nel cercare di parlare di quel che ci circonda – il noto, per l’appunto – ci troviamo nella condizione paralizzante di poter dire veramente tutto, e di non riuscire, pertanto, a trovare un solo attributo che dia unità alla nostra esperienza.
Il riconoscimento che nell’evidenza si dà una sfera ineffabile che si sottrae ad ogni tentativo di tematizzazione è frutto della vita che, nella sua ricchezza e varietà, spodesta di ogni dominio tutti i nostri segni. E’ la vita quell’incognito che ci catapulta nel caos, nella più totale indistinzione da cui non si solleva alcun tratto privilegiato: “L’incognito domina l’esistenza, / proliferazione di anarchia. / Pura gioia / e pura frustrazione. / Libertà totale”. Quella descritta da Rossi, in questi versi tratti da Incognito, è l'”allegria di un naufragio” annunciato. Il nostro poeta sembra far propria la dialettica tragica, immanente al mutamento e alle sue forme, adoperando alcuni motivi di chiaro sapore nietzschiano (si pensi anche al contrasto tra “giorno apollineo / e notte dionisiaca”, in Nuove verità), improntati ad un vitalismo dalla traccia fluida: “Un salto nel vuoto, / giovane respiro di sensazioni, / emozioni celate ed ibernate / nel mentre ridestate. / Libero / finalmente / solo libero”.

Il livello dei versi di Rossi diventa, però, decisamente più alto nel momento in cui il chiaroscuro esistenziale si raddensa in un misticismo dalle cadenze e le terminologie vagamente luziane, come avviene nella poesia Oltre: “Cosa sta mirando? / Sta forse vagando nell’orizzonte? / O è già al di là dell’universo? / Oggetto della somma visione: / l’infinito è la mente” In molti punti delle sue opere, il poeta arriva persino ad invocare il sentimento vitale da cui è pervaso, chiedendogli di guidarlo per le plaghe più aspre della realtà. Nei passi che sto per riportare, questa volta da L’ultima porta, è facile riconoscere di nuovo il filone lirico-filosofico di un Nietzsche piuttosto tipizzato, ma anche un accento romantico nell’idea del viaggio come introspezione ed una nota blakiana nel timbro declamatorio: “Sii vinta, Esistenza, / non riesco a trattenermi, / sii la mia ultima / e fedele compagna di viaggio”.
Nell’impiego di versi alquanto irregolari (episodico è l’uso del senario), di assonanze, rime e doppie che rimandano ad una lettura orale, mi sembra che l’autore voglia suggerirci, ancora una volta, un parco di esperienze che eccedono la presa della parola poetica. A questo proposito, alcuni versi rivelano un sapiente uso di un ritmo, incastonato tra dentali e sibilanti: “Estasiante esistenza, / spossante nel viverti, / drammatico nel lasciarti. Sazia esistenza, / allettante e costruttiva esperienza”.

Alla luce di un bilancio provvisorio e forse prematuro, credo che il connubio tecnico-espressivo, cui abbiamo appena assistito, sia forse il nucleo cui Rossi dovrebbe dare più sostanza. Affinché questa poesia dall’indubbio fascino sensistico non rimanga troppo aerea (rischio, questo, che minaccia indistintamente tutta la poesia post simbolista), un impegno di compattamento intorno a moduli sillabici tradizionali potrebbe dare una pasta più resistente ai sentimenti che vi sono descritti.
Rimanendo in argomento, chiudo questa mia introduzione con i versi finali della silloge, tratti ancora da L’ultima porta, nei quali il divenire ci viene dipinto come un processo di inarrestabile estinzione, che non risparmia nessuno dei suoi ostaggi. Lo scenario raccontato è la traduzione poetica dell’esplosione palingenetica con cui termina La coscienza di Zeno: “[…] di Noi, / o mia Esistenza, / o mio Corpo, / un leggero pugno di polvere / volteggerà nel vento e nello spazio / fino allo spegnimento dell’Universo, / per divenire inconsciamente tutti / vittime del nobile ed ignoto Nulla. / La fine di ogni cosa… giungerà”.

(Luca Viglialoro, La vita in incognito. Sulla poesia di Massimiliano Rossi, Prefazione a Incognito di Massimiliano Rossi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina della raccolta poetica di Massimiliano Rossi.

Luca Viglialoro

(LucidaMente, anno III, n. 30, giugno 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: apollineodionisiacoineditionLa coscienza di ZenoLa vita in incognitoNietzschepoesiarossisillogeviglialoro
Previous Post

Quei sorrisi perduti del Continente nero

Next Post

Un caso sempre più indecifrabile

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Un caso sempre più indecifrabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

20 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

20 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    20 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.