• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

La silloge “Iperbole” di Carolina Leonetti

Dalla redazione by Dalla redazione
22 Dicembre 2007
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Così Marco Gatto, col suo breve saggio Learning from Japan: su Carolina Leonetti, introduce Iperbole (pp. 60, € 7,00) di Carolina Leonetti, settima uscita nella collana di poesia Le costellazioni sonore della inEdition editrice.

E’ un dato di fatto su cui vale la pena riflettere la tendenza della nostra poesia a spostarsi, in determinate contingenze, verso il minimalismo, l’istantanea, l’immagine sintetica che ceselli e renda prigioniero delle parole un ricordo. Gran parte di questa produzione, spesso di ambientazione naturalistica, icasticamente legata a un’idea di poesia come fusione di saggezza aforistica e catarsi momentanea, ex Oriente lux, rimanda agli haikai giapponesi, alla loro sillabica determinazione.

Non che manchi o sia mancata nell’Occidente una tendenza all’emulazione delle novità nipponiche (ancor più di nicchia, poi, nel già subalterno panorama poetico, è la conoscenza di Masaoka Shiki, per dirne una), ma oggi assistiamo, a mio parere, a un tentativo di appropriazione di quelle tecniche e di quella particolare sensorialità.
Prima di parlare della poesia di Carolina Leonetti, non del tutto assimilabile al genere con cui abbiamo aperto questa breve riflessione, vorrei provare a riflettere sul particolare bisogno di sintesi da cui può essere animata, oggi, la pratica poetica. Mi vengono in mente due risposte.
Dapprima, l’esigenza di poetare sinteticamente, attraverso immagini talora più “difficili” che “oscure” (per utilizzare due termini cari a Franco Fortini), rimanda a un’incapacità, nella vita reale del soggetto monadico imposto da una società sempre più atomizzata, di trovare nel reale, e nel peculiare oggetto della realtà, una risposta tonda, piena, appunto sintetica.
Questa impossibilità, come una sorta di ritorno del rimosso, si innesta nella logica della forma poetica, provvedendo all’illusoria e momentanea compensazione del piacere che un ricordo, un’immagine, catturati da un click fotografico, possono offrire. Nella sintesi sillabica si vuole restaurare un’aura impossibile di autenticità. E ciò cozza, costituendone una barriera di resistenza, o meglio una constatazione di inefficienza, con la reale difficoltà del poeta di integrarsi in una società che lo rifiuta e che lo ha relegato, di fatto, al silenzio e all’anomia sociale. Nel ricorso all’immagine fissa e determinata dell’haiku occidentale si riflette quel che oggi la poesia è.

Ma, in seconda battuta, è inutile negare che esso rappresenti pure una scelta espressiva ben consapevole. Una forma, vorremmo dire, che oggi vuole sentirsi investita della sua importanza storica e delle sue funzioni letterarie. Troveremo in questo libretto proprio quel materiale tecnico, ritmico, fantastico e poetico, che rende notevole la forma del frammento.
Detto questo, cosa possiamo dire delle iperboli di Carolina Leonetti? Ho già avuto modo di conoscere questa giovane poetessa e ogni sua nuova raccolta mi conferma la freschezza dell’invenzione e la facilità di dettato. Poi, in questa nuova raccolta, la Leonetti dà prova di una notevole lucidità nel saper trasporre all’interno della singola nominazione una serie di sensazioni, emanazioni, profumi, suoni e armonie che spingono il lettore all’immaginazione dell’attimo. Particolarmente nella sezione City, abbiamo l’impressione di assistere a un viaggio mentale che è pure serrato confronto con l’altro da sé, con l’alterità che si manifesta nei rintocchi di Praga o nei cinesi di Soho.
Nel nome la Leonetti concentra una sensazione, un ricordo, una vera e propria evaporazione estemporanea del vissuto. Nel nome si riconosce, si stempera l’angoscia dell’identità. E allora Iperbole può far pensare anche a questo: ai giri e rigiri della nostra esistenza, ai disegni particolari della vita, a quei “disguidi del possibile” di montaliana memoria.

(Marco Gatto, Learning from Japan, Introduzione a Iperbole di Carolina Leonetti, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina della silloge di Carolina Leonetti.

Eva Brugnettini

(LucidaMente, anno III, n. 11 EXTRA, 15 febbraio 2008, supplemento al n. 26 dell’1 febbraio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlicantebrugnettiniCarolina Leonetticlaudia mancusodivertissementhaikuIperboleLe costellazioni sonoreLearning from Japanlicandrolirricamagrittemancusomarco gattooggettipoesiasillogesurrealismoversi
Previous Post

“Attese”, una raccolta di Francesco Piluso

Next Post

«Profili sconosciuti di cabale segrete»

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
«Profili sconosciuti di cabale segrete»

«Profili sconosciuti di cabale segrete»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.