• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

La società polverizzata

Damiano Palano, nel proprio volume “Bubble democracy” edito da Morcelliana-Scholé, riflette sul senso della sfera pubblica ai tempi di internet e social. Sembra di essere pervenuti a una collettività anticomunitaria, costituita da individui isolati e autoreferenziali

Isabella Parutto by Isabella Parutto
1 Agosto 2021
in IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
La società polverizzata
0
SHARES
210
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Damiano Palano, nel proprio volume “Bubble democracy” edito da Morcelliana-Scholé, riflette sul senso della sfera pubblica ai tempi di internet e social. Sembra di essere pervenuti a una collettività anticomunitaria, costituita da individui isolati e autoreferenziali

Da fine Ottocento una tematica attraversa costantemente le scienze sociali: il rapporto tra l’individuo e la sfera politica. Le modalità con cui i singoli si relazionano alla sfera pubblica costituiscono infatti la grande questione all’origine delle Scienze sociali e della Filosofia politica. L’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e il referendum sulla Brexit nel 2016 sono stati due eventi cardine che hanno riportato in auge queste riflessioni.

Si è trattato di fatti davvero inaspettati, e alcuni studiosi li hanno attribuiti all’incapacità dei cittadini di distinguere tra le proprie percezioni personali e i dati fattuali, facendo prevalere il proprio sentire: in nuce, il significato di post-verità. Il docente universitario di Filosofia politica Damiano Palano affronta la questione nel suo libro Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione (Editrice Morcelliana-Scholé, pp. 224, € 16,00). Al giorno d’oggi il pubblico tende sempre più a frammentarsi in piccolissime nicchie, che assomigliano a bolle così piccole che rischiano di contenere solo un singolo individuo. Tutto ciò che è in conflitto con i principi condivisi dentro una piccola bolla non solo non viene discusso, ma non riesce neppure a entrarci. Ed è così che nasce l’immagine evocativa della bubble democracy, una democrazia di bolle autoreferenziali, non comunicanti tra loro. Introdotti per la prima volta da Google nel 2009, i filtri di ricerca sono stati pensati seguendo le logiche di mercato delle inserzioni pubblicitarie. Tuttavia, ciò ha avuto ripercussioni anche sul mondo dell’informazione e della politica: quella macchina era stata pensata con l’obiettivo di rendere più efficaci le promozioni pubblicitarie, ma ha rivelato enormi potenzialità anche sotto il profilo della «campagna permanente», trasferendo sul terreno dello scontro politico le logiche proprie dell’intrattenimento.

Secondo Palano la polarizzazione di cui tanto si parla avviene proprio all’interno delle singole bolle, che tendono a esasperare le proprie posizioni: tuttavia oggi i leader e i partiti non sono capaci di tradurre queste contrapposizioni in grandi identità; anzi, sono costretti a rincorrere tali sciami emotivi che si manifestano soprattutto sui social. È proprio qui che risiede la differenza fondamentale tra la polarizzazione dei giorni nostri e di ieri. Le “filter bubble” sono un meccanismo che viene messo in atto automaticamente da parte degli algoritmi, i quali filtrano le comunicazioni che ci raggiungono. Le peculiarità delle filter bubble sono tre. Uno. All’interno della bolla siamo soli: la bolla dei filtri è una forza centrifuga che ci divide e ci isola. Due. Inoltre, essa è invisibile: non sono gli utenti che stabiliscono i criteri con cui vengono filtrate le informazioni ed è per questo che si crede erroneamente che le notizie ricevute siano obiettive e neutrali. Tre. Infine, non scegliamo noi di entrarvi. Ciascun utente è di fatto solo all’interno di una bolla: pur senza che ne sia consapevole, il mondo che vede è diverso dal mondo che vede qualsiasi altro utente, perché predeterminato dalle ricerche di consumo precedente. Che cosa resta dunque della democrazia, se abbiamo perso l’elemento del collettivo?

Le immagini: la copertina del libro Bubble Democracy.

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 188, agosto 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàbolleBubble DemocracyDamiano Palanodemocraziafilosofiafocusindividuointernetlibripoliticascienze socialisocietà
Previous Post

I giovani non vogliono lavorare? Falso

Next Post

Immigrati da sfruttare

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post

Immigrati da sfruttare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).