• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

La sonda Cassini ha concluso la propria missione

Alessia Giorgi by Alessia Giorgi
4 Ottobre 2017
in IL LABORATORIO, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’orbiter si è tuffato nei cieli di Saturno, il pianeta che studiava da tredici anni. Rivoluzionarie le sue scoperte sui satelliti Encelado e Titano

Dopo tredici anni di onorato servizio, la sonda Cassini si è polverizzata contro l’atmosfera di Saturno. Il “Grand finale”, come lo ha chiamato la Nasa, si è verificato il 15 settembre scorso alle 12,32 ora italiana. L’ultima comunicazione è giunta alle 13,55, quando il satellite non esisteva già più, ovvero a distanza di 83 minuti, il tempo che il segnale ha impiegato per raggiungere la Terra a 1 miliardo e 400 milioni di chilometri di lontananza.

1-cassini-orbitaLa sonda è rimasta operativa fino all’istante conclusivo, inviando immagini e dati sulla composizione chimica dei gas atmosferici del pianeta. Gli scienziati avevano programmato l’epilogo di Cassini già nel 2010, dal momento che le scorte di carburante erano ormai ridotte. La scelta di distruggerla è di natura soprattutto ecologica: infatti, se abbandonata nello spazio, essa avrebbe contaminato l’ambiente con materiali radioattivi, dato che portava a bordo 32,7 chili di plutonio-238. L’orbiter Cassini – che prende il nome dall’astronomo italiano Gian Domenico Cassini, il quale studiò Saturno alla fine del XVII secolo – venne lanciato in orbita il 15 ottobre 1997 e impiegò sette anni per raggiungere il gigante gassoso. Il progetto è stato messo in atto grazie alla cooperazione tra l’Agenzia spaziale europea e la Nasa, con il contributo dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), che ha realizzato alcune componenti, tra cui la potente antenna.

Costato oltre tre miliardi di dollari, Cassini è il veicolo spaziale più grande mai costruito. Ha percorso circa otto miliardi di chilometri e compiuto 292 rotazioni intorno al sesto pianeta del sistema solare, senza riuscire a concludere la 293esima, bruciando come una meteora a circa 113.000 chilometri orari. L’orbiter ha svolto un’indagine rivoluzionaria sul sistema planetario di Saturno: ha scoperto dodici dei suoi satelliti e studiato la composizione dei celebri anelli.

1-pianeta-saturnoGrazie al lander Huygens, partito insieme alla sonda, è stato possibile esplorare Titano, una delle lune del pianeta, che ospita mari di metano liquido e ha una natura chimica molto simile a quella della Terra prima della comparsa della vita. Durante la missione, inoltre, sono stati raccolti numerosi dati su Encelado, un satellite con superficie ghiacciata dalla quale salgono getti di vapore, tanto che gli studiosi ipotizzano possa contenere acqua allo stato liquido. Per questi e altri motivi Encelado e Titano sono considerati potenzialmente adatti a ospitare forme di vita e gli scienziati contano di analizzarli in futuro in maniera più approfondita. L’esperienza maturata grazie alla sonda Cassini sarà utile alla Nasa anche in vista della spedizione Europa Clipper, che si presume verrà lanciata nel 2022. L’obiettivo sarà quello di studiare Europa, una luna di Giove con caratteristiche simili a Encelado: una crosta gelata ricca di geyser, che lascia supporre la presenza di un oceano sotto la sua superficie.

La missione Cassini-Huygens si inserisce tra i viaggi interplanetari più prolifici dal punto di vista astronomico e ha permesso agli studiosi di comprendere anche alcuni aspetti dell’evoluzione del nostro sistema solare. La preziosa sonda si è ormai tuffata nei cieli saturnini, ma lascia dietro di sé una scia di dati sui quali gli addetti ai lavori opereranno ancora per anni: un’eredità scientifica senza precedenti.

Alessia Giorgi

(LucidaMente, anno XII, n. 142, ottobre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: astronomiaattualitàcassinifocushuygensNasaSaturnoscienzasonda cassini
Previous Post

La Francia di Hollande sotto la lente di Éric Zemmour

Next Post

I Ricchi e Poveri compiono cinquant’anni

Alessia Giorgi

Alessia Giorgi

Next Post

I Ricchi e Poveri compiono cinquant’anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).