• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“La spenta vertigine di cenere e d’anni”

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Giugno 2008
in INEDITION
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Hanno dello straordinario le circostanze che hanno permesso la pubblicazione, post mortem, della produzione poetica di Rina Pachioli (Perugia, 1909-Bologna, 2006), con il titolo complessivo di Una bottiglia abbandonata nel mare (a cura di Sergio Givone, con una nota di Paolo Rossi, il melangolo, pp. 84, € 12,00).
Lo stesso Givone, infatti, afferma che delle quasi duecento poesie composte tra il 1933 il 2005 “l’autrice non aveva mai fatto parola con alcuno e tuttavia volle farle pervenire, vero e proprio lascito in assenza di esecutore testamentario, a chi sarebbe venuto dopo di lei”. Dell’opera postuma della letterata (insegnante di scuola media a Bologna dal 1932 fino alla pensione), sono state scelte per la pubblicazione quarantotto poesie; come scrive Rossi, “non scritte per coloro che hanno vissuto una vita vicino alla sua vita. Sono scritte
soltanto per quelli che saranno vivi, quando lei non sarà più tra i vivi”.
Una citazione, infine, per la nostra Valentina Conti (direttrice della collana di narrativa
La scacchiera di Babele della inEdition editrice), che, con pazienza e precisione, ha trascritto il materiale della Pachioli.
Della raccolta – nella quale spesso riscontriamo un afflato religioso – riportiamo ben cinque componimenti, tra cui quello da cui è stato tratto il titolo complessivo. I temi dominanti sono il tempo che passa, od ormai definitivamente trascorso e la vita che fluisce stancamente, ma inesorabilmente, verso la morte, evento che l’autrice sembra attendere serenamente, talvolta quasi come una liberazione
.

La terra promessa (Primavere d’esilio)

Primavere dei tempi
irripetibili:
immerse nella luce di sempre,
nella luce di mai.

Si squarcia la spenta vertigine
di cenere e d’anni,
né a voi più rilutta la vita.

Ancora, a suo strazio ed inganno,
fronteggia vivente e remota,
di là dal coriaceo grigiore
di questa verzura d’esilio,
la vostra linfa immortale.

Poesie nel cassetto e saltuario risveglio

Figli ignorati
di madre ignorata,
fiori invisibili
di un rovo
povero di linfa vitale,
che frutti non ha
pei mercati
e le sagre
di ogni paese.

Fiori non colti,
sul ramo
vanamente salutano il sole
senza gioia e tripudio di alcuno
che non sia chi gli ha dato la vita.

Presto, tra fogli ingialliti
spenti si adagiano
e attendono
vivi nel sonno,
per mesi, per anni d’oblio
che scocchi la diana
del loro risveglio;

che ancora trabocchi,
per breve stagione,
l’immemore gioia
del dono sperato,
ma senza speranza;

che ancora si vesta
di tutti i suoi fiori
per grazia ridesti,
la pianta malviva,
e d’altri s’ingemmi
che sboccian novelli:
ma alcuno non vede.

Perchè un sortilegio
li cela da sempre
agli occhi dei vivi:
creature di un mondo straniero,
contiguo e ignorato;
com’è dei fantasmi.

La sfinge

Contro un cielo torvo, di piombo
s’accende un intonaco giallo
per un sogghigno di sole.

Ma sulla ringhiera le rose
grevi di pioggia non ridono più.

Il verde s’è fatto cupo,
in raccolta attesa del vento
e dell’obliqua sferza dell’acqua.

Grondano lacrime intorno,
pure in me non è voglia di pianto:
forse di sonno
o di morte.

Se altrove ride la vita,
in quel ghigno
oggi è il solo suo riso per me.

Ora il volto del sole è un sfinge,
già suo simulacro remoto.
Caduta è la maschera amica
da questo soggiorno terreno.
Fu lusinga di arcane dolcezze,
è minaccia di giorni venturi.

Un messaggio in una bottiglia abbandonata nel mare

Se potessi chiuderla in una bottiglia
e gettarla nel mare
questa mia vita.

Questa mia vita,
evaporata, liofilizzata,
purificata
dalle miserie
(e sia pur solo
nell’astratto pensiero
delle mie vuote giornate
quelle sottratte all’assillo
di molestie e spaventi:
assilli ricorrenti
di quest’ultima via).

Chiuderla in una bottiglia
e abbandonarla nel mare,
perchè la ritrovi qualcuno
di quelli
che m’ignorarono in vita,
e sia raccolta la voce
finalmente
del mio muto destino.

La parola agli anziani

Qualcosa, dicono, che ti faccia
passare il tempo,
come se non corresse, il tempo
abbastanza veloce…
ma io dico: meglio il sonno
e i sonniferi,
per non sentirlo passare.

Passare il tempo?
forse come ai giorni
perduti del prodigo scialo,
quando non avverti
ancora la vertigine dei giri
che ti risucchia verso il tuo destino
ma guardi all’ore, ai giorni e alle stagioni
quasi dovessi in corsa sorvolare
sovra immobili plaghe,
perdute all’orizzonte senza fine.

Passare il tempo, ancorarsi alle cose
che ti propone il giorno
con immemore assillo quotidiano:
questo è quanto ti resta.

Nel carcere dei giorni
che implacabili corrono alla sera
non sono tuoi neppure i passatempi
del recluso che spera,
quando che sia, la fine
della tua mala sorte.
Se ce la fai, puoi trastullarti ancora
come ci si trastulla
nel braccio della morte.

(da Rina Pachioli, Una bottiglia abbandonata nel mare – A cura di Sergio Givone, con una nota di Paolo Rossi, il melangolo)

L’immagine: particolare della copertina della silloge di Rina Pachioli.

Marco Papasidero

(LucidaMente, anno III, n. 31, luglio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognail melangoloineditionPaolo RossipapasideroRina Pachioli Sergio GivoneUna bottiglia abbandonata nel mareValentina Conti
Previous Post

“Streccio la notte dei nodi del tempo”

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).