• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La Turchia di Erdoğan, un anno per arrivare al “Sultanato”

Leonardo Pavan by Leonardo Pavan
2 Giugno 2017
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI
0
Curdi in Turchia: discriminati e non solo
11
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 15 luglio 2016, giorno del tentato golpe, il presidente ha aumentato sempre più i suoi poteri, a discapito della libertà di stampa e d’espressione

«Tornare ora nel mio Paese dove vige lo stato di emergenza sarebbe come mettere la testa nella ghigliottina». Queste le parole di Can Dündar in un’intervista a l’Espresso. Lui, giornalista e saggista turco, che ora vive in Germania, due anni fa venne tenuto in carcerazione preventiva per tre mesi, con l’accusa di spionaggio. Aveva scritto che i servizi segreti turchi avevano fornito armi agli estremisti islamici in Siria. Sempre nella stessa intervista afferma: «La società civile ha paura a esporsi perché scattano subito le manette, anche solo per un tweet».

Nella notte del 15 luglio 2016, l’esercito si è mosso per fermare la tendenza autoritaria del Governo di Recep Tayyip Erdoğan. I “golpisti” avevano messo in serio pericolo, per almeno cinque ore, il “regno” del presidente. Il golpe, avvenuto intorno alle 21, sarebbe fallito per la scarsa partecipazione delle forze armate e perché a quell’ora quasi tutti erano ancora svegli (vedi anche Colpo di Stato in Turchia: le ragioni di un fallimento). Il resort dove si trovava Erdoğan, nella città meridionale di Marmaris, era stato effettivamente attaccato, ma lui era già fuggito. Alle 23,30 il presidente si era collegato con Cnn Turkey, per chiedere alla popolazione di scendere in piazza a sostenere il suo Governo. In poco tempo, le strade si erano riempite di suoi sostenitori, e questi, con l’aiuto delle forze di Polizia, avevano disarmato moltissimi militari.

Nella mattinata seguente, dopo essere atterrato con il proprio aereo all’aeroporto di Istanbul, Erdoğan aveva affermato che i responsabili “l’avrebbero pagata a caro prezzo”. Durante gli scontri, sarebbero morte almeno 265 persone, di queste, 161 erano civili e 104 i “golpisti”. Il presidente aveva accusato Fethullah Gülen di avere complottato contro di lui. Il religioso, che vive da anni in Pennsylvania, appare spesso un capro espiatorio per tutti i problemi della Turchia.

7-turchia bandieraErdoğan, dopo il tentato e fallito colpo di stato di luglio, ha accelerato un processo già in atto: condurre il Paese verso un sistema politico sempre più autoritario. Così, il 16 aprile 2017, si è tenuto in Turchia il referendum costituzionale promosso dal suo partito. Ha vinto il SÌ, con il 51,3%, contro il NO (48,7%). Nonostante la vittoria del regime, i risultati ci restituiscono un’immagine della Turchia profondamente spaccata. Il principale partito di opposizione ha sostenuto che molti voti non erano validi, perché un alto numero di certificati elettorali non presentava il timbro ufficiale. Nonostante ciò, i cambiamenti previsti dal referendum entreranno in vigore dalla prossima legislatura, vale a dire, dal 3 novembre 2019.

La Repubblica passerà da parlamentare a presidenziale, ed Erdoğan acquisirà i poteri esecutivo, giudiziario e legislativo, senza più controlli da parte dell’Assemblea di Ankara. Il presidente potrà essere rieletto per due mandati consecutivi e, grazie a ulteriori norme, allungherebbe il suo incarico politico addirittura fino al 2034. Sicché oggi in Turchia sono minacciate ogni giorno di più le libertà democratiche basilari, come il diritto d’espressione, di manifestazione del dissenso e la libertà di stampa. Nell’ultimo anno sono stati incarcerati più di 150 giornalisti; infatti, rischia la prigione chiunque non segua le direttive del Governo. Il 29 aprile Wikipedia è stata censurata nel Paese in tutte le lingue. Questo perché i gestori del sito non avevano rimosso due articoli all’interno dei quali veniva evidenziato il legame tra la Turchia e alcune organizzazioni terroristiche.

15-blocco-wikipediaIl leader turco ha anche annunciato di essere pronto a un altro voto referendario sulla reintroduzione della pena di morte. Inoltre, aspetto fondamentale, la religione islamica diventa sempre di più una cosa sola con lo Stato. Si delinea, così, un Paese molto diverso da quello laico pensato da Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Repubblica ed eroe nazionale. La Turchia di oggi sembra sempre più simile a un “Sultanato”. Nonostante ciò, Burhan Sönmez, romanziere, ha ancora fiducia nell’avvenire. In un’intervista a il Tascabile ha sostenuto: «Erdoğan sostiene che la metà del popolo turco è con lui. Sarà anche vero, ma ce n’è un’altra metà che gli è contro. Non si può annientare la metà di un popolo uccidendo tutte le persone che ne fanno parte. Per questo sono convinto che la Turchia abbia davanti a sé un futuro lungo e luminoso».

Le immagini: Erdoğan e logo di Wikipedia per il blocco in Turchia.

Leonardo Pavan

(LucidaMente, anno XII, n. 138, giugno 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: DundarerdoğanfocusgolpereferendumSönmezTurchiaWikipedia
Previous Post

Dal 2019 l’“esame di maturità” cambia. Tutte le novità

Next Post

Una larva mangiaplastica per salvare l’ambiente

Leonardo Pavan

Leonardo Pavan

Next Post
Una larva mangiaplastica per salvare l’ambiente

Una larva mangiaplastica per salvare l’ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.