• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

La vita articolata come linguaggio

Alcuni versi tratti dalla silloge “La generazione entrante” (Giuliano Ladolfi Editore), curata da Matteo Fantuzzi

Maria Sofia Gallotta by Maria Sofia Gallotta
6 Maggio 2012
in RECENSIONI
0
La vita articolata come linguaggio
7
SHARES
37
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alcuni versi tratti dalla silloge “La generazione entrante” (Giuliano Ladolfi Editore), curata da Matteo Fantuzzi

Un florilegio di indubbio interesse, giunto alla seconda edizione, che raccoglie nuove voci di “militanti della parola”. Non si tratta della classica antologia di “giovani autori”, ma di una mappatura di vita, ben lontana dal concetto di “metropoli letteraria”. Stiamo parlando della silloge poetica La generazione entrante. Poeti nati negli Anni Ottanta (a cura di Matteo Fantuzzi, Giuliano Ladolfi Editore, pp. 168, € 12,00). Tra gli autori compresi nel volume, troviamo Dina Basso, Marco Bini, Carlo Carabba, Giuseppe Carracchia, Tommaso Di Dio, Francesco Iannone, Domenico Ingenito, Franca Mancinelli, Lorenzo Mari, Davide Nota, Anna Ruotolo, Giulia Rusconi, Sarah Tardino, Francesco Terzago e Matteo Zattoni.

Ciò che sorprende è l’esuberante attualità della scrittura, così limpida e scandita. È di pagina in pagina che si fa sempre più presente la nostra contemporaneità, che la poesia cuce e disfa. Il canto di Francesco Terzago appare quasi come un diario della città: «Nel frattempo il traffico sopra di noi / non conosce interruzioni, non conosce alcuna pietà. / Da queste feritoie intravedo la vecchia fabbrica, la vecchia fabbrica / che non ce l’ha fatta. E la piccola stazione vicino a questa; / hanno fatto entrambe la stessa fine: fronde gialle; acacie / e noccioli come spazzole da scarpe. Il cielo, da queste parti, / ha il colore spento del cartone bruciato. A volte anche / io mi sento solo e non servono stanze dove si riparano / la luce del giorno i miei amatissimi ospiti, non vale a niente / cercare la loro compagnia». Per proseguire con l’Architettura di Domenico Ingenito, città che sono «finestre roventi, / sventrate piazze meridiane, / stanze scardinate dalla pioggia… / Città stravolte dalla loro battente solitudine… / favole di commercio, immagini delicate / di soave industria… / Ogni città è vendetta anteriore su cui passa la bellezza». Così la periferia diviene il centro della creazione del canto e ciascuna parola ci spinge ad avere «la pelle finalmente vicina alla gente» (Tommaso Di Dio).

Che cosa sia poi la poesia nella sua integra accezione è via sconosciuta che riesce a trovarti in un susseguirsi di voci, come suggerisce Giuseppe Carracchia: «La proporzione delle parole spacca / dal ventre la pietra e s’apre a sé stessa / germoglio in nodo al noce, geometria / scalfita a scrollo d’ali: vita ch’esige la vita». Ma chi è il poeta? Colui che porta «in dono l’ascolto / delle tracce e delle voci che ripetono intorno / l’ansia indecisa dentro la caverna del corpo» (Tommaso Di Dio). E quale soffio lo spinge e lo indirizza? «Mi guida la ricerca / di quella sensazione / che sempre sfugge insieme alla conquista, / e ogni uomo di norma / dice felicità» (Carlo Carabba).

Non potevano mancare, nel florilegio poetico di questa “generazione senza padri” le voci femminili. Franca Mancinelli dipinge con rara e coinvolgente maestria la figura della Ragazza arco, che «appoggia un piede in aria e congiunge / costellazioni di non generati / al grido che ha rotto le acque, / appesa la pelle a un ramo cattura il vento, / è una busta della spesa / di desideri altrui / svaniti in uno sguardo». Mentre Sarah Tardino lancia a tutti noi un’esclamazione accorata: «Giorni! Prendetemi i polsi / e sollevatemi fino agli antipodi / delle domande, datemi un nome di rabbia / e di battaglia un nome nuovo / per i chiostri e per le vele colme».

E proprio di vele colme di poesia è intessuto La generazione entrante, un libro che coinvolge e scuote l’animo nelle sue dimensioni più profonde. Un libro che raggiunge lo scopo – per usare le parole del prefatore, Matteo Fantuzzi «di fare quanto ci sembra oggi più straordinario: dare il giusto peso alla poesia, la giusta dignità che merita». In un mondo che sembra adatto solo ai mercanti e ai banchieri, al denaro e alla vile materia, riassaporare il soffio vitale della poesia e trovare un rifugio su quella «battigia desolata» (come scrive Davide Nota) che è la vita, ci sembra davvero cosa di non poco conto.

L’immagine: dipinto di Riccardo Melotti.

Maria Sofia Gallotta

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: fantuzzigenerazione entranteladolfipoesiasilloge
Previous Post

Quali devono essere le finalità di una sinistra rinnovata

Next Post

Artisti, «vil razza dannata»!

Maria Sofia Gallotta

Maria Sofia Gallotta

Next Post
Artisti, «vil razza dannata»!

Artisti, «vil razza dannata»!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.