• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

La vita di coppia: i normali conflitti

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
26 Febbraio 2009
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Platone, affrontando nel Simposio il tema delle relazioni amorose, fa dire ad Aristofane quanto segue: “Ogni qualvolta chi ama gli uomini – o chiunque altro – ha la fortuna di trovare la sua metà attuale, affetto, amore e affinità si combinano per suscitargli un’emozione travolgente e la coppia non vorrà più separarsi […]. Nessuno può credere che sia solo il piacere fisico a far sì che l’uno provi un godimento così intenso in compagnia dell’altro. È evidente che la loro anima ha qualche altra brama che non può esprimere”.

Esiste la convivenza perfetta? – I problemi che insorgono nei rapporti di coppia costituiscono il perno attorno al quale si sviluppa, dall’inizio alla fine, il libro di Cinzia Fronda La convivenza perfetta. Consigli e idee tratti dai best-seller (Edizioni Sì-Studi Interiori, pp. 96, € 9,50). La soluzione non può essere identica per tutti e, proprio partendo da questo presupposto, l’autrice accompagna il lettore attraverso un percorso conoscitivo e rassicurante, sfatando tutti i luoghi comuni che vorrebbero la coppia immune da qualsiasi contrasto interno. Attraverso frasi celebri, riflessioni ed esercizi di controllo del pensiero si intraprende un viaggio introspettivo che svela e palesa sensazioni che non sempre si ha il coraggio di ammettere. Questa raccolta di consigli e idee per vivere al meglio la relazione di coppia aiuta a ridimensionare i problemi e tutte le emozioni che si provano condividendo la quotidianità con un’altra persona. E soprattutto ci convince che le tensioni sono normali e non sempre nocive, come ci dimostrano alcuni passaggi del libro.

La “coppia perfetta” – Coppie felici ne vediamo ovunque: alla televisione, al cinema, nella pubblicità, nei romanzi. Ci hanno fatto, e ci fanno tuttora credere che la “coppia perfetta” non sia qualcosa di ideale o una fantasia, ma una realtà comunissima. Malgrado tale coppia in effetti non esista, molti sono convinti ugualmente che: la coppia perfetta non ha conflitti; le scaramucce della coppia sono brevi, prive d’importanza e subito dimenticate; essa non ha dubbi o perplessità circa gli obiettivi futuri personali o della famiglia e i due conviventi sono sempre d’accordo per tali obiettivi – altrimenti che coppia perfetta sarebbe? Ciascun partner conosce profondamente il proprio ruolo e l’altro è sempre pienamente d’accordo su tale ruolo: la coppia perfetta è graniticamente sicura della bontà delle proprie idee sul modo di educare i figli, sulla gestione del denaro e sul luogo in cui vivere; fa l’amore in modo perfetto e non è mai sconvolta da intensi sentimenti o da grossi problemi.

Un nuovo modello di “coppia perfetta” – Esiste, al giorno d’oggi, anche un nuovo modello di “coppia perfetta”, più elastico rispetto a quello tradizionale. I due conviventi possono non essere d’accordo, perfino litigare, ma poi riprendono la propria vita in comune con affetto immutato. La nuova coppia perfetta è spontanea. Essa cerca di esprimere i sentimenti, in modo da liberarsene e non accumulare i risentimenti. I partner, malgrado la consapevolezza delle differenze, si apprezzano profondamente a vicenda. Questo tipo di coppia sa che maturità significa impegno a lottare contro le difficoltà e condividere le gioie.

Convivenza e progetto di vita – Bisogna imparare a conoscere, senza giudicare, le abitudini dell’altro, le sue convinzioni, i suoi tic. Tutte cose che “credevamo di conoscere” prima di convivere, e che, inevitabilmente, risultano essere poi molto diverse. Senza questo distacco non si può costruire la convivenza, perchè l’elemento principale dell’innamoramento è la costruzione di un’immagine ideale del partner… ma il partner non è questa immagine: per cui, rischiamo di sommergerlo di regali che piacciono solo all’immagine che ne abbiamo… di proporgli vacanze o attività che non si sognerebbe mai di fare… insomma, un guaio! L’innamoramento passa… o definitivamente… o cede il passo all’amore, ovvero a quel sentimento profondo rivolto all’essenza della persona a cui ci sentiamo legati sia con il cuore sia con la mente, mentre ricordiamo le sue piccole imperfezioni… Litigare costruttivamente è criticare e lasciarsi criticare: razionalmente, proficuamente, tranquillamente. Alla base del progetto di vita ci sono i valori nostri e quelli del nostro partner.

La vita è un fiume – La nostra vita psichica è un flusso continuo: il tempo scorre e con esso passano i nostri pensieri, i nostri sentimenti e le nostre preferenze. La personalità che abbiamo sviluppato a sessant’anni non è uguale a quella che abbiamo avuto a cinquanta, a trenta o a venti. Ne deriva che ciò che ci aveva avvicinato e legato al nostro partner (sentimenti, sensibilità, gusti, interessi) molto spesso è cambiato. Si arriva al punto, talvolta, di non trovare più motivi per restare insieme. Alcuni, allora, mettono fine alla relazione; altri la portano avanti ma ricercano presso persone esterne alla coppia ciò che può appagare la loro mutata personalità. I cambiamenti psicologici sono dunque causa di infedeltà.

L’immagine: la copertina del libro di Cinzia Fronda.

Jessica Ingrami

(LucidaMente, anno IV, n. 39, marzo 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreAristofaneconvivenzacoppiaEdizioni Sì-Studi InteriorifrondaingramiinnamoramentoplatonepsicheSimposiovita
Previous Post

Curare la psiche con l’arteterapia

Next Post

La follia omicida negli adolescenti

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

La follia omicida negli adolescenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.