• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

L’“Acqua tra passato e futuro” (Bologna, 7 marzo-6 giugno)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
22 Febbraio 2012
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Organizzato da Legambiente, corso gratuito di formazione storico/naturalistica per conoscere il territorio della provincia di Bologna e i suoi diversi aspetti

Sono davvero pochi i cittadini che, nel corso della loro permanenza nel capoluogo emiliano, si sono soffermati ad osservare le vie d’acqua, i paesaggi montani, la storia delle città, la flora, la fauna, le vie di comunicazione, i manufatti idraulici come acquedotti, chiuse, mulini e canali che caratterizzano il territorio circostante.

Il corso di formazione si prefigge di diffondere la conoscenza di questi aspetti, spesso e purtroppo, inediti per molti di noi. Il corso prevede 12 lezioni teoriche da due ore e mezza (18,30-21,00), con inizio mercoledì 7 marzo 2012 e, a seguire, tutti i mercoledì, presso la sede di Legambiente a porta Galliera (piazza XX Settembre, 7), fino ai primi di giugno. Inoltre, sono previste tre lezioni esterne sul campo di tre ore ciascuna (sabato o domenica) in date da stabilire e l’attestato finale di merito.

PROGRAMMA

Mercoledì 7 marzo: 1ª lezione – Il ciclo dell’acqua: la sua storia. Da dove nasce, dove finisce il suo percorso. Generalità e normative sull’acqua dolce che scorre nel territorio Setta-Reno.

Mercoledì 14 marzo: 2ª lezione – Il territorio: dagli Appennini alla pianura. Caratteristiche morfologiche del territorio e cenni sulle normative ambientali di riferimento

Mercoledì 21 marzo: 3ª lezione – Gli abitanti degli Appennini – 1° Parte Gli esseri umani – Storia della popolazione: le montagne, le città e la pianura, dai celti, gli etruschi fino ai padani – La crescita e lo sviluppo delle attività attraverso l’utilizzo dell’acqua

Mercoledì 28 marzo: 4ª lezione – Gli abitanti degli Appennini – 2° Parte La Fauna – Descrizione della fauna: quella autoctona e quella migrata nel nostro territorio. Principi di comportamento corretto nei confronti degli animali presenti sul territorio

Mercoledì 4 aprile: 5ª lezione – Gli abitanti degli Appennini – 3° parte La Flora – Descrizione della flora presente nel nostro territorio. Come è cambiata nel tempo: variazioni climatiche, modifiche del territorio da parte dell’uomo cambiando il percorso dell’acqua, per esempio: dighe, bonifiche.

Mercoledì 18 aprile: 6ª lezione – Il territorio montano – Alto Reno – I parchi montani: Geologia, Fauna, Flora, come l’acqua dei torrenti e laghi abbia avuto importanza nello sviluppo del territorio. Esempio dei Mulini.

Mercoledì 2 maggio: 7ª lezione – La città: l’importanza dell’acqua per lo sviluppo antropico.

Mercoledì 9 maggio: 8ª lezione – La pianura – Le vie d’acqua e le zone umide

Mercoledì 16 maggio: 9ª lezione – L’acqua come fonte principale per la produzione degli alimenti: Il pane e il vino. La panificazione e la vinificazione nei nostri territori

Mercoledì 23 maggio: 10ª lezione – La comunicazione (Principi di comunicazione; Tecniche di comunicazione; efficace; Tecniche di comunicazione rivolta alla gestione dei gruppi).

Mercoledì 30 maggio: 11ª lezione – La ricerca bibliografica – Come si raccolgono le informazioni quali strumenti possiamo utilizzare per preparare una dispensa e una uscita turistica.

Mercoledì 6 giugno: 12ª lezione – Valutazioni finali – Test di valutazione di apprendimento e di gradimento del corso.

Lezioni esterne, sul campo

1ª uscita, nel territorio del Comune di Sasso Marconi – Il trattamento dell’acqua per il consumo umano dal passato al futuro: Il cunicolo romano e il grande impianto di potabilizzazione di Val di setta.

2ª uscita, nel territorio di Sala Bolognese – Come l’uomo si difende dall’acqua: le opere di chiusa e le casse di espansione. Visita all’EcoMuseo dell’acqua di Padulle.

3ª uscita, dal territorio di Casalecchio di Reno a Bologna, verso la bassa – Il Canale Navile: via di comunicazione e percorso lungo la storia dei Bolognesi.

Il percorso formativo si effettuerà con una serie di lezioni teoriche sulla storia e le caratteristiche dei territori che si arricchiranno con alcune uscite guidate da asperti. Per un totale di 30 ore di lezione più 10 ore di uscite sul campo. Ai partecipanti al corso verranno distribuite delle dispense specifiche e materiali informativi per i percorsi successivi. Verrà consegnato un attestato di merito a chi parteciperà all’80% delle ore di formazione.

La partecipazione al corso è totalmente gratuita, previa iscrizione da effettuarsi (fino a esaurimento dei posti disponibili) preferibilmente via mail presso:

Circolo Legambiente Setta Samoggia Reno
051-4141070 – claudio.corticelli@tin.it

(v.v)

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaL'Acqua tra Passato e Futurolegambiente
Previous Post

“La crisi dell’immaginazione: ricostruire il mondo” (Bologna, 22 febbraio)

Next Post

“Donna, disabile, socialmente attiva: storie di vita” (Torino, 2 marzo)

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

"Donna, disabile, socialmente attiva: storie di vita” (Torino, 2 marzo)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).