• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Travestire e svelare il reale (Bologna, fino al 24 marzo 2013)

Sabina La Grutta by Sabina La Grutta
5 Marzo 2013
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso La Corte di Felsina di via Santo Stefano, una mostra collettiva sulla maschera e il suo ruolo nella società umana

È stata inaugurata sabato 2 marzo, presso la galleria dell’Associazione arte cultura La Corte di Felsina (via Santo Stefano 53), la mostra collettiva d’arte dal titolo Maschera e Vita. Otto artisti (Francesca Morozzi, Gianfranco Martelli, Fabrizio Gavatorta, Concetta Civetta, Paola Antonelli, Scimon, Edina Gulyas e Carlo Pazzaglia) si confrontano sul soggetto “Maschera” e sul ruolo che essa ha svolto nella storia, nella società, nel costume e nell’arte. Ospite graditissima, la pittrice e scultrice Anna Maria Guarnieri.

01-ilTempo460[1]L’esposizione offre numerosi spunti di riflessione allo spettatore che è introdotto dagli artisti all’esplorazione dei vari aspetti della vita umana e della realtà, attraverso l’analisi soggettiva di alcune funzioni che la maschera ha assolto nella storia dell’umanità. L’immersione nell’universo artistico indirizza l’osservatore verso il processo di ricerca di sé e del senso dell’esistenza umana. L’uomo ha avvertito fin da subito l’esigenza di conoscersi, di migliorarsi, di dare un significato alla propria vita e la volontà di liberarsi dalle proprie paure e dai potenziali rischi o costrizioni provenienti dal mondo circostante e dai propri simili. Per difendersi da queste minacce, ha inventato la maschera.

La maschera ha assunto diverse funzioni nella storia ed è presente in diverse culture in molte parti del mondo. Considerata un oggetto apotropaico presso le culture primitive, la maschera si è prestata alla rappresentazione delle idee e del mito (prime forme di conoscenza dell’uomo sul mondo) e ha contribuito a perpetuare rituali funebri o propiziatori (consuetudini ripetute ciclicamente che riescono da sempre a promuovere un forte sentimento di appartenenza alla comunità). Essa è stata utilizzata come strumento di espressione dei sentimenti e dei comportamenti umani, stilizzati nelle tragedie e commedie antiche, ma anche come espediente che, nascondendo la vera identità dell’essere umano, gli ha garantito un alto grado di libertà e di sicurezza. Molto spesso è stata identificata con l’involucro, il corpo, la forma apparente che rivela o nasconde la vera essenza dell’Io, un’immagine reale o fallace dell’individuo che pertanto finisce per essere l’unico mezzo di conoscenza di sé per gli altri e bersaglio inevitabile del giudizio altrui.

01-MOROZZILe tecniche utilizzate nelle opere esposte sono diverse, andando dalla pittura alla scultura, dal collage alla lavorazione del cuoio.Le maschere di cuoio lavorato a mano di Concetta Civetta ci riportano al teatro ellenico e della Magna Grecia, terra d’origine dell’artista, o alle commedie latine di Plauto. Esse si animano in smorfie di sofferenza che rimandano alle figure di donne (prefiche?) che, durante i funerali, si strappavano i capelli riproducendo antichi gesti teatrali. Le Marcolfe, maschere antropomorfe, di Carlo Pazzaglia, intagliate nelle pietre, o ottenute dalla lavorazione del ferro, materiali duri da plasmare, raffigurano «eroi, pensierosi, eretici» e incarnano i miti antichi o altri soggetti metafisici. Le «vecchiette caricaturali» di Paola Antonelli celano nei corpi decaduti una vitalità espressa dagli occhi furbi. Mentre Edina Gulyas, artista ungherese, interpreta e fa rivivere con occhi estranei le maschere dei Thurpos (ciechi, dal volto annerito con sughero bruciato) della tradizione carnevalesca sarda.

Scimon, disegnatore autodidatta, analizza con minuzia di particolari la realtà che lo circonda e mette insieme materiale apparentemente slegato, creando figure definite come una maschera ironica e musicale. Francesca Morozzi, giovane pittrice bolognese, nel quadro intitolato quasi come il romanzo di Pirandello Uno nessuno centomila, riesce a far emergere le frustrazioni che derivano dalla percezione dell’indifferenza che circonda l’essere umano e dalla fatica del processo che dovrebbe condurlo all’affermazione della propria individualità, mentre è generalmente ostacolato da una massa scalpitante di simili impegnati a imporre ciascuno il proprio Io. Il colore, sapientemente modulato, diventa lo strumento espressivo dell’energia vitale che lotta per affiorare dal vuoto che la avvolge.

01-la corte di felsinaGiancarlo Martelli ironizza amaramente sui vizi, sulle manie e sulle miserie umane, ponendo l’accento sui falsi e vuoti valori proposti dalla società consumistica e omologante. Mentre Fabrizio Gavatorta, nella vivace serie Black & white, analizza la sfera dell’istinto e delle emozioni umane, attraverso le reazioni psicologiche di donne poste di fronte agli eventi della vita. Da rilevare infine la partecipazione della pittrice e scultrice Anna Maria Guarnieri, artista eclettica che riveste un ruolo importante nello scenario artistico contemporaneo, sia per le sue capacità creative innovative che stimolano la meditazione, sia per l’impegno profuso nella promozione di giovani talenti. La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle ore 15,30 alle 19,00, fino a domenica 24 marzo.

Sabina La Grutta

(LucidaMente, anno VIII, n. 87, marzo 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebolognacorte di Felsinamascheramostra
Previous Post

Una passione diventata romanzo (Bologna, 14 marzo 2013)

Next Post

Sicurezza e strage di Viareggio: ferroviere licenziato, Moretti no

Sabina La Grutta

Sabina La Grutta

Next Post

Sicurezza e strage di Viareggio: ferroviere licenziato, Moretti no

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).